I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 238539

Verbale dell’Assemblea ordinaria dell’Associazione riconosciuta Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Nell'Assemblea delle associazioni, riconosciute o non riconosciute, del Terzo settore hanno diritto di voto tutti coloro che sono iscritti da almeno tre mesi nel libro degli associati, salvo che l'atto costitutivo o lo statuto non dispongano diversamente. Ciascun associato ha un voto. Agli associati...

che siano Enti del Terzo Settore l'atto costitutivo o lo statuto possono attribuire più voti, sino ad un massimo di cinque, in proporzione al numero dei loro associati o aderenti. Si applica l'articolo 2373 del Codice civile, in quanto compatibile.

DOC

ID 238561

Verbale di seconda convocazione dell’Assemblea ordinaria dei Soci di Asp Ets per la nomina delle cariche sociali (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Le competenze inderogabili dell’Assemblea delle Associazioni del Terzo Settore sono:

- nominare e revocare i componenti degli Organi Sociali;
- nominare e revocare, quando previsto, il soggetto incaricato della Revisione Legale dei Conti;
- approvare il Bilancio;
- deliberare sulla responsabilità...

dei componenti degli Organi Sociali e promuovere, nel caso, azione di responsabilità nei loro confronti;
- deliberare sull'esclusione degli Associati, se l'Atto Costitutivo o lo Statuto non attribuiscono la relativa competenza ad altro organo eletto dall’Assemblea stessa;
- deliberare sulle modificazioni dell'Atto costitutivo o dello Statuto;
- approvare l'eventuale regolamento dei lavori assembleari;
- deliberare lo scioglimento, la trasformazione, la fusione o la scissione dell'associazione;
- deliberare sugli altri oggetti attribuiti dalla legge, dall'Atto Costitutivo o dallo Statuto.

DOC

ID 238604

Verbale dell’assemblea straordinaria dei soci per lo scioglimento dell’associazione di volontariato Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Il patrimonio degli ETS è utilizzato per lo svolgimento dell'attività statutaria esclusivamente per perseguire finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. In caso di estinzione o scioglimento, il patrimonio residuo è devoluto, previo parere positivo dell'ufficio del Registro Unico Nazionale...

Del Terzo Settore (Runts), e salva diversa destinazione imposta dalla legge, ad altri ETS secondo le disposizioni statutarie o dell'organo sociale competente o, in mancanza, alla fondazione Italia Sociale.

DOC

ID 238685

Statuto di fondazione conforme alle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 117/2017. (Modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L'atto di fondazione deve contenere:
• la denominazione dell'Ente e lo scopo della Fondazione, che deve essere determinato e lecito, e non in contrasto con norme imperative o con l'ordine pubblico. Inoltre, deve coincidere con un interesse collettivo ed altruistico meritevole di tutela, e...

non con il mero interesse individuale del fondatore. Lo scopo dell'Associazione può essere perseguito anche con attività economica e imprenditoriale;
• la descrizione del Patrimonio, che costituisce lo strumento essenziale per il conseguimento dello scopo della Fondazione, oltre a servire come garanzia per gli eventuali creditori dell'Ente, deve essere adeguato allo scopo perseguito dall'Ente e utilizzato solo per realizzare tale scopo;
• l'organizzazione di uomini e mezzi, che svolgono l'attività necessaria per il funzionamento dell'Ente. L'organizzazione della Fondazione è una struttura stabile di personale, organi e uffici, strumentali al perseguimento dello scopo dell'Ente;
• le norme sull'ordinamento e l'amministrazione, cioè le regole che disciplinano la nomina e il funzionamento dell'organo amministrativo. 


Questo può essere composto da una o più persone, così da formare un Consiglio di Amministrazione. Tale ruolo può essere affidato anche a persone giuridiche.

DOC

ID 238785

Rendicontazione dei contributi pubblici dell’associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

La Legge 124/2017 "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (modificata dal DL 34/19, art. 35) prevede un importante obbligo di rendicontazione per gli enti non profit e le imprese: le organizzazioni che nel corso dell’anno solare precedente hanno ricevuto somme di natura donativa da amministrazioni...

pubbliche, complessivamente pari o superiori a 10.000 euro, devono pubblicare online le informazioni relative a dette somme online entro il 30 giugno di ogni anno.

DOC

ID 245288

Scheda per la definizione delle esigenze assicurative utilizzabile dagli Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Questa scheda permette di analizzare le esigenze di tutela assicurativa verificando, ad uno ad uno, i possibili rischi a cui è esposta l’attività dell’organizzazione e dei volontari.

pubbliche, complessivamente pari o superiori a 10.000 euro, devono pubblicare online le informazioni relative a dette somme online entro il 30 giugno di ogni anno.

DOC

ID 238534

Atto costitutivo associazione non riconosciuta Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Le Associazioni non riconosciute non sono dissimili da quelle riconosciute quanto al substrato materiale e alle finalità; la sola differenza è nell’elemento formale, cioè nella mancanza del riconoscimento e quindi della personalità giuridica.

pubbliche, complessivamente pari o superiori a 10.000 euro, devono pubblicare online le informazioni relative a dette somme online entro il 30 giugno di ogni anno.

DOC

ID 238555

Atto Costitutivo di Associazione di Volontariato (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Le Organizzazioni di Volontariato sono Enti del Terzo Settore costituiti in forma di Associazione, riconosciuta o non riconosciuta, da un numero non inferiore a sette persone fisiche o a tre Organizzazioni di Volontariato, per lo svolgimento prevalentemente in favore di terzi di una o più attività,...

avvalendosi in modo predominante delle prestazioni dei volontari associati.

DOC

ID 238599

Verbale di assemblea ordinaria di associazione di volontariato Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L’assemblea dell’Organizzazione di Volontariato è l’organo composto dall’insieme di tutti i soci e deve riunirsi almeno una volta all’anno, su convocazione da parte degli “amministratori” (consiglio direttivo), per l’approvazione del bilancio d’esercizio, entro il termine previsto...

dallo statuto, e comunque non oltre i quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio.

DOC

ID 238779

Verbale di riunione del consiglio direttivo per nomina presidente dell’associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Con la nota del Ministero del Lavoro del 7 giugno 2021, n. 7751, I tecnici di prassi sostengono la nomina degli organi sociali, e nello specifico del Presidente, in un Ets a base associativa che deve trovare la sua fonte nella volontà dell’organo assembleare. Questo può avvenire:
- sia in modo...

diretto (tramite elezione da parte dell’assemblea);
- sia in modo indiretto (tramite elezione da parte di un organo comunque eletto dall’assemblea, quale è il Consiglio Direttivo).

I funzionari del Ministero del Lavoro, in concreto, ammettono che nelle associazioni del Terzo Settore non sia solamente l’assemblea l’organo competente a nominare il Presidente, ma possa essere anche il Consiglio Direttivo, certificando e legittimando, in tal modo, una prassi assai diffusa e che oggi è disciplinata dagli statuti di molte organizzazioni.

DOC

ID 238797

Contratto di sponsorizzazione tra associazione di volontariato e società (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Il contratto di sponsorizzazione è un contratto atipico (non disciplinato cioè dal Codice civile) e va ricondotto nella fattispecie della vasta categoria dei contratti di pubblicità.
A differenza dei contratti di pubblicità, dove oggetto del negozio è la “mera diffusione diretta di un messaggio...

finalizzato a promuovere le vendite di un determinato bene o servizio”, nella sponsorizzazione le società sportive cedono all’azienda sponsor il diritto di abbinare il proprio marchio o il proprio prodotto alla manifestazione, evento o impresa sportiva realizzata, in maniera tale che quest’ultima possa sfruttarne il richiamo e la notorietà presso il pubblico, per comunicare un’immagine forte e positiva del proprio marchio e amplificarne, così, in maniera indiretta, le vendite.
Il contratto di sponsorizzazione, seppur atipico e libero nella forma, presenta dei requisiti che la dottrina ha individuato con sufficiente precisione e in assenza dei quali si è in presenza di altre fattispecie giuridiche diversamente inquadrabili.

DOC

ID 245283

Nota di addebito utilizzabile dagli Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Una nota di debito, o promemoria di debito, è un documento emesso da un venditore nei confronti di un acquirente per notificargli i debiti in essere. Queste note vengono comunemente presentate nelle transazioni business-to-business: ad esempio, un'associazione può fornire a un'altra beni o servizi...

prima di inviare una fattura ufficiale. La nota di debito "prende nota" della transazione a scopo di documentazione.

ID 233699

Calcolo ravvedimento operoso versamenti: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Calcolo ravvedimento operoso versamenti: versione Cloud

Ravvedimento operoso versamenti è l'applicazione cloud che deriva dal foglio di calcolo Excel che tanto successo ha ottenuto per la semplicità di funzionamento. Fornisce anche i dati utili alla compilazione del modello F24. La versione in linea è costantemente...

aggiornata con i tasso legali vigenti. 


Questa versione prevede:



  • il nuovo tasso legale, pari al 2,0%,  in vigore dal 1° gennaio 2025;

  • le nuove misure del ravvedimento per le violazioni commesse a partire dal 01/09/2024 come da modifiche ex DLgs 87/2024. 


Aggregato a questo documento un file contenente i codici tributo gestiti dall'applicazione.


E’ disponibile anche la versione Excel del prodotto.

DOC

ID 246054

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per rinuncia finanziamento soci infruttifero e destinazione dello stesso a riserva per futuro aumento capitale sociale

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Si propone un modello di verbale di assemblea per la copertura di perdite mediante rinuncia a crediti vantati dai soci nei confronti della società.


Il principio contabile OIC n. 28 sulle poste del Patrimonio Netto prevede che la rinuncia di un qualunque credito da parte del socio, che...

si concretizza con un atto formale da parte del socio stesso e volto al rafforzamento patrimoniale della società, deve essere trattato, contabilmente, alla stregua di un apporto di patrimonio. Non rileva la natura del credito, commerciale o finanziario che sia, ma la motivazione della rinuncia, che deve essere orientata a un rafforzamento patrimoniale della società; se la rinuncia fosse dettata da motivazioni esclusivamente commerciali, costituirebbe invece per la società un minor costo (o sopravvenienza).

XLS

ID 249110

DEDUZIONE NUOVE ASSUNZIONI 2024

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

DEDUZIONE NUOVE ASSUNZIONI 2024

Foglio di calcolo per la determinazione della maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni ex art. 4 del D.lgs. 216/2023 e in base alle norme di attuazione previste dal Decreto Ministeriale del 26.06.2024.

si concretizza con un atto formale da parte del socio stesso e volto al rafforzamento patrimoniale della società, deve essere trattato, contabilmente, alla stregua di un apporto di patrimonio. Non rileva la natura del credito, commerciale o finanziario che sia, ma la motivazione della rinuncia, che deve essere orientata a un rafforzamento patrimoniale della società; se la rinuncia fosse dettata da motivazioni esclusivamente commerciali, costituirebbe invece per la società un minor costo (o sopravvenienza).

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS