I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 249415

Finanziamento S.r.l. da parte dei soci

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Finanziamento S.r.l. da parte dei soci

La prassi del finanziamento dei soci a favore della propria società è assai diffusa in Italia, rappresentando una forma di sostegno finanziario alternativa all'aumento di capitale o al ricorso a prestiti bancari. 
La raccolta del risparmio tra...

il pubblico, che è vietata ai soggetti diversi dalle banche e dagli altri intermediari finanziari autorizzati ed è sanzionata anche penalmente, trova eccezione per i finanziamenti dei soci alla propria società.

DOC

ID 233140

Contratto di comodato beni mobili

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

il pubblico, che è vietata ai soggetti diversi dalle banche e dagli altri intermediari finanziari autorizzati ed è sanzionata anche penalmente, trova eccezione per i finanziamenti dei soci alla propria società.

ID 245524

Business Plan per PMI: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Business Plan per PMI: versione Cloud

Applicazione in versione Cloud per la stesura di un business plan di una piccola o microimpresa, da personalizzare con le specifiche esigenze di ogni realtà. È caratterizzato da una serie di tabelle per gestire le proiezioni economiche e finanziarie. È un modello...

semplificato, adatto per le piccole e medie realtà, utilizzabile per un numero illimitato di imprese.


Clicca qui per vedere una DEMO dell'applicazione.


E’ disponibile anche la versione Excel del prodotto.

XLS

ID 249116

AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Versione 2025

a cura di: Studio Dott. Antonio Cavaliere

AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Versione 2025

Questa nuova versione di AUDIT-TOOLS, utile per la revisione dei bilanci 2024, raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e, in un unico “tool”, gli strumenti minimi necessari per l’impostazione del lavoro di revisione sia per il revisore...

individuale che, da questa versione, per il sindaco e il collegio sindacale.

Attraverso Excel, il software consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere.
Ogni carta di lavoro (già referenziata) potrà, a scelta dell’utente, essere stampata ed archiviata oppure salvata in locale in formato elettronico.

ID 249227

FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza (versione Cloud)

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza (versione Cloud)

Applicazione in cloud che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) applicabile a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti,...

con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote, a seconda che l’attività sia una "start up” o meno.


In particolare:

- 5% per le start up;
- 15% per gli altri soggetti


CLICCA QUI per provare la versione demo dell'applicazione.

ID 246267

Assegnazione Cessione Agevolata Immobili Società (Legge Bilancio 2025): versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Assegnazione Cessione Agevolata Immobili Società (Legge Bilancio 2025): versione Cloud

La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).
Viene inoltre prevista la possibilità ditrasformazione in società...

semplice delle società che hanno come oggetto esclusivo o principale la gestione dei suddetti beni.


In particolare, è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi 2022/2023/2024) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro.
In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.
Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.


 

DOC

ID 249438

Atto dichiarativo di impresa familiare

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L'art. 230 bis del codice civile costituisce una norma di chiusura in quanto regola i rapporti che si vengono ad instaurare tra titolare dell'impresa e suoi collaboratori - parenti e affini - quando tra questi non sia stato configurato un diverso rapporto [quale prestazione di lavoro subordinato (art...

. 2094 del codice civile), società (art. 2251 del codice civile), associazione in partecipazione (art. 2549 del codice civile), o comunione di azienda (art. 177 del codice civile)].
 Ad ogni modo, quando il rapporto tra familiari risulta inquadrabile nell'ambito dell'impresa familiare, la norma prevede che qualora i collaboratori prestino la loro attività di lavoro in modo continuativo nella famiglia o nell'impresa familiare, gli stessi hanno diritto al mantenimento secondo la condizione patrimoniale della famiglia e, in proporzione alla quantità e qualità del lavoro prestato, a partecipare:



  • agli utili dell'impresa familiare;

  • ai beni acquistati con essa e agli incrementi dell'azienda, anche in ordine all'avviamento.

DOC

ID 249449

Costituzione fondo patrimoniale da parte dei coniugi

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Il fondo patrimoniale è disciplinato dagli artt. 167-171 del codice civile, che lo definisce come un complesso di beni determinati che realizzano un patrimonio di destinazione.

Questo istituto è stato introdotto nell’ordinamento nazionale con la riforma del diritto di famiglia...

del 1975, L. 151, andando a sostituire il “patrimonio familiare”, che era disciplinato dall’art. 177 del codice civile.
Esso può essere costituito da uno o da entrambe i coniugi, o da un terzo ed è destinato dal titolare a garantire e soddisfare i bisogni della famiglia.
La soddisfazione di tali bisogni avviene attraverso i frutti, che derivano dall’impiego dei beni costituiti in fondo patrimoniale.
Attraverso questo strumento giuridico i coniugi, quindi, danno vita ad un patrimonio autonomo e separato, costituito per garantire la stabilità economica della famiglia.

ID 233699

Calcolo ravvedimento operoso versamenti: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Calcolo ravvedimento operoso versamenti: versione Cloud

Ravvedimento operoso versamenti è l'applicazione cloud che deriva dal foglio di calcolo Excel che tanto successo ha ottenuto per la semplicità di funzionamento. Fornisce anche i dati utili alla compilazione del modello F24. La versione in linea è costantemente...

aggiornata con i tasso legali vigenti. 


Questa versione prevede:



  • il nuovo tasso legale, pari al 2,0%,  in vigore dal 1° gennaio 2025;

  • le nuove misure del ravvedimento per le violazioni commesse a partire dal 01/09/2024 come da modifiche ex DLgs 87/2024. 


Aggregato a questo documento un file contenente i codici tributo gestiti dall'applicazione.


E’ disponibile anche la versione Excel del prodotto.

ID 249454

Formulario contratti per l’impresa

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l. e Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Formulario contratti per l’impresa

Il formulario del professionista d’impresa, guida, in maniera pratica ed efficace, alla stipula delle diverse tipologie di contratti, quali l’affitto d’azienda, l’agenzia, l’assicurazione e l’associazione in partecipazione per citarne alcuni. 
L'opera raccoglie...

un'ampia varietà di formule relative alla gestione della vita d’impresa e, grazie al suo taglio pratico, offre un ausilio indispensabile per orientare gli operatori del settore in una materia connotata da un crescente grado di complessità per effetto dei ripetuti interventi del legislatore e delle continue elaborazioni giurisprudenziali.

1. Contratto di permuta di beni mobili, 2. Contratto di noleggio di bene mobile, 3. Contratto di cessione dei beni ai creditori, 4. Mandato di vendita immobile, 5. Il rapporto di conto corrente tra imprese (non bancario): modello di contratto, 6. Atto costitutivo di comitato, 7. Atto dichiarativo di impresa familiare, 8. Cessione di credito, 9. Contratto d'affitto di azienda, 10. Contratto di affitto di fondo agricolo, 11. Contratto di cessione dei diritti al brevetto, 12. Contratto di concessione di uso di palestra, 13. Contratto di forfaiting, 14. Contratto di joint venture tra studi professionali, 15. Contratto estimatorio, 16. Contratto preliminare di locazione commerciale, 17. Costituzione associazione temporanea d’impresa, 18. Costituzione fondo patrimoniale da parte dei coniugi, 19. Procuratore generale dell’impresa, 20. Quietanza di pagamento, 21. Atto costitutivo circoli, 22. Diffida a risarcire il danno, 23. Contratto di sponsorizzazione sportiva, 24. Contratto di comodato beni mobili, 25. Contratto di vendita mobiliare con riserva di proprietà, 26. Contratto di vendita con riserva di gradimento, 27. Contratto di vendita su campione, 28. Contratto di vendita a prova, 29. Contratto di transazione ai sensi dell'art. 1965 Codice Civile, 30. Contratto di deposito beni, 31. Contratto di commissione, 32. Diffida ad adempiere, 33. Contratto d’opera, 34. Contratto per la produzione e commercializzazione su licenza, 35. Preliminare compravendita immobile, 36. Contratto di cessione azienda, 37. Associazione in partecipazione con apporto di denaro, 38. Associazione in partecipazione con apporto di immobile, 39. Contratto di agenzia commerciale, 40. Contratto di franchising, 41. Contratto con procacciatore d'affari.

Costo complessivo dei singoli documenti : 330,00 € +IVA

DOC

ID 249444

Contratto di forfaiting

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Il forfaiting può essere definito come una tecnica finanziaria che permette lo smobilizzo dei crediti derivanti da operazioni di esportazione con pagamento dilazionato a medio termine.
La sua recente origine risale agli anni sessanta, quando gli operatori della Germania occidentale...

trovavano conveniente smobilizzare presso istituti finanziari elvetici i propri crediti da esportazioni effettuate nei paesi del blocco sovietico, garantiti da banche di Stato.

Attualmente il forfaiting è diffuso in tutto il mondo e il suo utilizzo risulta particolarmente utile nei casi di esportazioni in paesi in via di sviluppo, nei quali la vendita è quasi sempre condizionata alla concessione di dilazioni di pagamento a medio termine.

ID 249313

Smart Cash Flow PMI: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Smart Cash Flow PMI: versione Cloud

Smart Cash Flow PMI è un'applicazione in cloud per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici delle piccole e microimprese.


È uno strumento semplice e intuitivo per elaborare il budget di cassa dei 12 mesi...

successivi, con gestione delle dilazioni di incasso e pagamento, della liquidazione IVA, dei finanziamenti e leasing. Calcola il DSCR in base alle indicazioni del CNDCEC.


PROVA LA DEMO!

SERVIZIO

ID 69628

Promemoria di aggiornamento contabile e fiscale

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

I Promemoria destinati al Cliente si propongono agli Studi Professionali come supporti di facile ed immediata consultazione nella quotidiana gestione amministrativa ed uno stimolo ad approfondimenti e alla ricerca di soluzioni personalizzate da valutare con il cliente.

Sono documenti in formato Word,...

quindi personalizzabili con il proprio logo ed eventualmente adattabili in relazione alle esigenze specifiche della propria clientela.

Lo Studio Professionale non avrà più l'onere di dover gestire l'aggiornamento periodico dei suoi clienti, risparmiando tempo e risorse, e riuscirà ad intrattenere un rapporto costante anche con quei clienti che normalmente incontra solo poche volte all'anno.

Condizioni generali:

1 - Il Cliente che ha sottoscritto l'abbonamento riceverà con cadenza quindicinale, via e-mail, la Circolare (Promemoria e aggiornamento fiscale e contabile) redatta in formato MSWord.

2 - Il Cliente potrà utilizzare il documento informativo ricevuto, anche modificandolo, stampandolo, conservandolo nella memoria del proprio computer, ecc.

3 - In nessun caso il Cliente potrà rivalersi sullo Studio Meli per i casi di sospensione, interruzione, indisponibilità del collegamento ad Internet o dei mezzi e canali utilizzati.

4- Con la compilazione del modulo di sottoscrizione dell'ordine il Cliente autorizza Studio Meli al trattamento dei propri dati, ai sensi dell´art. 13 della D.lgs n.196 del 2003 sul trattamento dei dati personali (Privacy).

DOC

ID 249439

Cessione di credito

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

La cessione di credito è un contratto in base al quale un soggetto (cedente) trasferisce ad un altro soggetto (cessionario o factor) tutti o parte dei crediti presenti e/o futuri, derivanti dalla propria attività imprenditoriale e vantati nei confronti di terzi.
Il contratto richiede...

la consegna dei documenti da cui risulta il credito stesso, con l’ovvia conseguenza del passaggio al cessionario di tutti i diritti, compresi anche i privilegi, che accedono al credito stesso.
Affinchè la cessione esplichi la sua efficacia, deve essere notificata al debitore ceduto. In seguito alla notifica i terzi creditori del cedente non avranno più titolo a valersi su un credito non più nella sfera di disponibilità dello stesso cedente, essendone stata trasferita la titolarità in capo al cessionario.

La cessione di credito è anche conosciuta con il termine di derivazione inglese "Factoring" che non necessariamente che prevede la cessione del credito pura e semplice ma innanzi tutto la fornitura di una serie di servizi di gestione del credito da parte del factor (cessionario) tra cui: contabilizzazione, gestione e riscossione dei crediti. Insieme a questi servizi il contratto di factoring può contenere la garanzia dell'eventuale inadempimento dei debitori e la possibilità di finanziamenti al cedente sia attraverso la concessione di prestiti, sia attraverso il pagamento anticipato dei crediti ceduti. (Full Factoring).

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS