I più acquistati negli ultimi 30 giorni

XLS

ID 248971

CREDITI DEBITI: valutazione costo ammortizzato 2025 (esercizio 2024)

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

CREDITI DEBITI: valutazione costo ammortizzato 2025 (esercizio 2024)

Programma in Excel per determinare il valore dei crediti e debiti in base al criterio del “costo ammortizzato”. La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma...

con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale.

DOC

ID 238597

Registro deI volontari (non occasionali) di associazione di volontariato Ets

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Gli enti del Terzo settore (Dlgs 3 luglio 2017, n. 117), che si avvalgono di volontari, sono obbligati ad assicurarli contro gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento dell'attività di volontariato, nonché per la responsabilità civile per i danni cagionati a terzi ...

dall'esercizio dell'attività medesima.
Con il decreto ministeriale del 6 ottobre 2021 del Ministero dello Sviluppo economico emanato di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali (pubblicato nella Gazzetta ufficiale dello scorso 30 novembre 2021, n. 285), vengono  disciplinati gli obblighi assicurativi nei confronti dei volontari degli enti del Terzo settore (Ets) secondo quanto previsto dall’articolo 18, 2 comma, del Cts .
L’articolo 3, del decreto in commento stabilisce che il registro, prima di essere posto in uso, deve essere numerato progressivamente in ogni pagina e bollato in ogni foglio da un notaio o da un altro pubblico ufficiale a ciò abilitato (solitamente un segretario comunale ma dovrebbero poterlo fare anche i singoli uffici del Runts), che deve dichiarare nell’ultima pagina il numero dei fogli che lo compongono.
Gli enti possono istituire un'apposita sezione separata del registro, ove sono iscritti coloro che prestano attività di volontariato in modo occasionale. In tal caso i dati da indicare sono gli stessi di quelli previsti per i volontari “non occasionali” ed elencati in precedenza.

ID 245524

Business Plan per PMI: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Business Plan per PMI: versione Cloud

Applicazione in versione Cloud per la stesura di un business plan di una piccola o microimpresa, da personalizzare con le specifiche esigenze di ogni realtà. È caratterizzato da una serie di tabelle per gestire le proiezioni economiche e finanziarie. È un modello...

semplificato, adatto per le piccole e medie realtà, utilizzabile per un numero illimitato di imprese.


Clicca qui per vedere una DEMO dell'applicazione.


E’ disponibile anche la versione Excel del prodotto.

ID 249227

FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza (versione Cloud)

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza (versione Cloud)

Applicazione in cloud che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) applicabile a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti,...

con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote, a seconda che l’attività sia una "start up” o meno.


In particolare:

- 5% per le start up;
- 15% per gli altri soggetti


CLICCA QUI per provare la versione demo dell'applicazione.

XLS

ID 247496

Business Plan per PMI: versione Excel

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Business Plan per PMI: versione Excel

Programma in Microsoft Excel per la stesura di un business plan di una piccola o microimpresa, da personalizzare con le specifiche esigenze di ogni realtà. È caratterizzato da una serie di tabelle per gestire le proiezioni economiche e finanziarie. È un modello...

semplificato, adatto per le piccole e medie realtà, utilizzabile per un numero illimitato di imprese.


Novità di questa versione:



  • nuova gestione degli investimenti in beni strumentali

  • aggiunta la gestione dei contratti di Leasing

  • nuova gestione dei finanziamenti a lungo termine

  • aggiunta la gestione per i costi legati a locazioni operative

  • aggiunto prospetto di riclassificazione dello stato patrimoniale in termini finanziari, del conto economico a valore aggiunto, sintesi del rendiconto finanziario

  • aggiunta, negli indici, l’analisi del Break Even Point e del DSCR

  • aggiunti i grafici relativi al Break Even Point e al DSCR

ID 246236

Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2025: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2025: versione Cloud

La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per gli imprenditori individuali, di estromettere gli immobili strumentali.
In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza...

tra il  valore normale e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni esclusi dal patrimonio dell’impresa, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro.

XLS

ID 249078

TimeSheet Attività dello Studio 2025

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

TimeSheet Attività dello Studio 2025

Programma in MS Excel per il rilevamento dei tempi delle ore lavorate per attività svolte dallo studio nei confronti dei clienti. Il “timesheet” è un modulo di rilevazione del tempo o registro delle ore lavorate per le attività di studio che si svolgono...

quotidianamente nei confronti dei propri clienti. I “timesheet” possono più o meno complessi a seconda dei dati rilevati.

ID 249148

Assegnazioni, Cessioni, Estromissioni agevolate immobili società e imprese individuali 2025: pacchetto software

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Assegnazioni, Cessioni, Estromissioni agevolate immobili società e imprese individuali 2025: pacchetto software

Pacchetto software per la gestione delle assegnazioni e cessioni agevolate degli immobili di società e relativa tassazione in capo alla stessa e ai soci.
Gestione, altresì, della estromissione agevolata degli immobili strumentali degli imprenditori individuali...

.

Per maggiori informazioni vedi le descrizioni relative ai singoli prodotti che compongono il pacchetto.

1. Assegnazione Cessione Agevolata Immobili Società (Legge Bilancio 2025), 2. Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025, 3. Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2025.

Costo complessivo dei singoli documenti : 165,00 € +IVA

DOC

ID 238784

Libro dei soci dell’associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L'articolo 15 del D.Lgs. n. 117/2017 introduce l'obbligo, per tutti gli Ets, di tenere il libro degli associati, il libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee e dell'organo di amministrazione (e di eventuali altri organi associativi istituti), ma non introduce nessuna formalità di tenuta...

di questi libri.
Quindi, salvo diversa disposizione statutaria, non vi é né per il libro soci né per il libro verbali del Consiglio e dell'Assemblea, nessun obbligo di vidimazione/bollatura.

XLS

ID 249144

Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025


La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).
In particolare è prevista l’applicazione di...

una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi precedenti) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro. In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.
Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.


DOC

ID 238773

Convocazione di assemblea straordinaria di associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Nella convocazione si rende necessario specificare oltre alla data, l’ora e l’ordine del giorno, il luogo di convocazione fisico e le modalità di partecipazione: l’assemblea potrebbe essere svolta sia con presenza fisica che a distanza, potrebbe essere fatto ricorso anche a più di una modalità...

di partecipazione a distanza cumulando tutti gli strumenti indicati nella norma quali il voto per corrispondenza, la partecipazione attraverso mezzi di telecomunicazione che consentono un collegamento audio-video (come le varie forme di videoconferenze), le piattaforme audio-video passive purché accompagnate dalla possibilità di intervenire a distanza tramite ad esempio e-mail o telefono, di votare in via telematica e tramite le conference call, vale a dire un collegamento audio continuo con la partecipazione ed il voto telefonico quando per esempio i soci sono pochi e si conoscono tra di loro.

DOC

ID 238790

Verbale di assemblea ordinaria per rinnovo cariche sociali di associazione di volontariato Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Riguardo al funzionamento dell’organo assembleare delle associazioni del Terzo Settore vige il principio “una testa un voto”.
Agli associati che siano Enti del Terzo Settore, l'atto costitutivo o lo statuto possono attribuire più voti, sino ad un massimo di cinque, in proporzione al numero dei...

loro
associati o aderenti.
Se compatibili, si applicano le norme del Codice civile sul conflitto di interessi.
Nel caso in cui la deliberazione, approvata con il voto determinante del socio in conflitto di interessi con l’associazione, possa provocare un danno, la stessa può essere impugnata.
Salvo che l'atto costitutivo o lo statuto non dispongano diversamente, nell’assemblea delle associazioni di Terzo Settore hanno diritto di voto tutti coloro che sono iscritti, da almeno tre mesi, nel libro degli associati.

DOC

ID 245277

Format sui compensi ai componenti degli organi di amministrazione e controllo, ai dirigenti e agli associati degli ETS con entrate superiori a 100mila euro annui utilizzabile dagli ETS (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Articolo 14, comma 2 del Codice del Terzo Settore
“Gli Ets con ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate superiori a centomila euro annui devono in ogni caso pubblicare annualmente e tenere aggiornati nel proprio sito Internet, o nel sito Internet della rete associativa di...

cui all’articolo 41 cui aderiscano, gli eventuali emolumenti, compensi o corrispettivi a qualsiasi titolo attribuiti ai componenti degli organi di amministrazione e controllo, ai dirigenti nonché agli associati”.

DOC

ID 245293

Ricevuta per erogazioni liberali a Asp/Odv Ets da persone fisiche, aziende o enti (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L’Ets che ha ricevuto una donazione effettuata con modalità tracciabile dovrà emettere una ricevuta di avvenuto versamento.
L’articolo 83 del Dlgs n. 117/2012 disciplina le erogazioni liberali. Queste, sono una delle modalità con cui l’ente di terzo settore può finanziare la propria attività...

per il conseguimento di scopi associativi.
Le donazioni non costituiscono reddito per gli Ets e non entrano nel calcolo della determinazione della qualifica fiscale dell’ente, in quanto considerate sempre entrate di natura non commerciale.

DOC

ID 249045

Check-list Iva e terzo settore: scelta tra il regime forfettario e quello della L. n. 398/1991

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Check-list Iva e terzo settore: scelta tra il regime forfettario e quello della L. n. 398/1991

Dal primo gennaio 2024 le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale possono optare per un sistema simile a quello previsto per i contribuenti minimi. 


Nel documento si mettono a confronto i due regimi.

per il conseguimento di scopi associativi.
Le donazioni non costituiscono reddito per gli Ets e non entrano nel calcolo della determinazione della qualifica fiscale dell’ente, in quanto considerate sempre entrate di natura non commerciale.

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS