I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 238687

Verbale assemblea ordinaria di associazione senza scopo di lucro impresa sociale per scioglimento. (Modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Il verbale dell’assemblea ordinaria dell’impresa sociale costituita come associazione senza scopo di lucro approva la proposta di scioglimento del sodalizio, la nomina dei liquidatori e la destinazione del patrimonio residuo dell’associazione – impresa sociale.

DOC

ID 238786

Domanda di ammissione di socio di associazione di volontariato Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Per acquisire la qualifica di socio, ad esclusione della rosa dei soci fondatori, occorre rivolgere domanda di ammissione all’associazione che deve essere accettata dal Consiglio Direttivo: ciò significa nell’associazione si entra per consenso reciproco e non per diritto (contratto plurilaterale...

aperto).
La qualifica di socio è valida per l’intero anno sociale e generalmente s’intende prorogata anche per gli esercizi successivi, qualora non vengano comunicate le dimissioni oppure non esistano meccanismi automatici di decadenza legati al mancato pagamento della quota associativa annuale.

DOC

ID 249296

CHECK LIST BILANCIO 2024: operazioni di controllo e verifica

a cura di: Studio Chirico Commercialisti Associati STP Srl

CHECK LIST BILANCIO 2024: operazioni di controllo e verifica

Il presente documento si propone quale strumento guida per il controllo e la verifica delle operazioni di chiusura del bilancio oltre che utile promemoria per gli adempimenti fiscali e i futuri controlli. 

aperto).
La qualifica di socio è valida per l’intero anno sociale e generalmente s’intende prorogata anche per gli esercizi successivi, qualora non vengano comunicate le dimissioni oppure non esistano meccanismi automatici di decadenza legati al mancato pagamento della quota associativa annuale.

XLS

ID 249098

QuickBilan 2025: guida alla costruzione del bilancio 2024

a cura di: Dr. Renato Zanichelli

QuickBilan 2025: guida alla costruzione del bilancio 2024

QuickBilan 2025 è un software in MS Excel di ausilio alla costruzione del bilancio annuale, comprensivo delle componenti fiscali, a budget ovvero a consuntivo per ditte individuali, società di persone e società di capitali.
Offre tutte le funzionalità...

per la gestione delle componenti fiscali in aumento e in diminuzione, la determinazione automatica dei loro effetti IRES ed IRAP e la generazione dei prospetti obbligatori per la nota integrativa.


La nuova versione 2025 del software recepisce le modifiche imposte dagli adeguamenti normativi. 

DOC

ID 247170

Decisione non collegiale mediante consenso espresso per iscritto di Srl sportiva dilettantistica

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

La clausola di un atto costitutivo che preveda che le decisioni dei soci siano adottate mediante consultazione scritta o sulla base di un consenso espresso per iscritto non deve necessariamente disciplinare le modalità concrete di attuazione della consultazione o della formazione del consenso;...

in tal caso sono legittimi tutti i metodi che garantiscano la partecipazione della totalità dei soci alla decisione (anche al fine di richiedere un’eventuale devoluzione all’assemblea ai sensi del comma 4 dell’art. 2479 c.c.) e che siano idonei a documentare con chiarezza l’oggetto della stessa ed il consenso espresso. 
È opportuno che detta clausola stabilisca un termine entro il quale la procedura deve essere ultimata, a pena di decadenza dell’attività svolta, non essendo legittimo che i singoli soci prestino il loro consenso a notevole distanza di tempo l’uno dall’altro. A tal fine si reputa congruo prevedere un procedimento decisionale di durata non superiore ai trenta giorni.

DOC

ID 245281

Contratto di comodato di beni mobili e beni mobili registrati utilizzabile dagli Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Il comodato è il contratto con il quale una parte consegna all'altra un bene mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l'obbligo di restituire lo stesso bene ricevuto.

in tal caso sono legittimi tutti i metodi che garantiscano la partecipazione della totalità dei soci alla decisione (anche al fine di richiedere un’eventuale devoluzione all’assemblea ai sensi del comma 4 dell’art. 2479 c.c.) e che siano idonei a documentare con chiarezza l’oggetto della stessa ed il consenso espresso. 
È opportuno che detta clausola stabilisca un termine entro il quale la procedura deve essere ultimata, a pena di decadenza dell’attività svolta, non essendo legittimo che i singoli soci prestino il loro consenso a notevole distanza di tempo l’uno dall’altro. A tal fine si reputa congruo prevedere un procedimento decisionale di durata non superiore ai trenta giorni.

SERVIZIO

ID 237179

Rating MCC on Demand

a cura di: AteneoWeb MCC

Rating MCC on Demand

Rating MCC on demand è la soluzione di AteneoWeb, conforme alle Disposizioni operative del Fondo di Garanzia per le PMI in vigore dal 15 marzo 2019, per ottenere la valutazione del merito creditizio dell’impresa e verificare l’ammissibilità...

alla garanzia pubblica del fondo Pmi senza impegni continuativi e a condizioni vantaggiose. Il rating MCC viene ottenuto dall’elaborazione integrata dei dati di bilancio e di quelli della Centrale Rischi della Banca d’Italia.

XLS

ID 249400

ACCESSO SITI FISCALI (accesso diretto con credenziali utente)

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

ACCESSO SITI FISCALI (accesso diretto con credenziali utente)

Il software permette di accedere, tramite il browser “Chrome”, alle aree riservate dei siti fiscali (Area Riservata Agenzia Entrate / Cassetto Fiscale / Dichiarazioni Precompilate / Fatture Consumatori Finali / Fatture e Corrispettivi / Agenzia Entrate Riscossioni) utilizzando le credenziali...

dell’utente.


Questa versione del software è aggiornata per consentire l'accesso al nuovo cassetto fiscale.


N.B. Per l'utilizzo del software è richiesto il browser Google Chrome e una configurazione dell’ambiente per consentire il “dialogo” tra il programma Excel e Chrome. Fare riferimento alle istruzioni per la configurazione iniziale.

DOC

ID 238550

Relazione di missione dell’Associazione senza scopo di lucro costituita come Impresa Sociale Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Uno dei documenti che è opportuno redigere, in occasione della presentazione del Bilancio dell’Ente del Terzo Settore, è la Relazione di missione. Documento che descrive più dettagliatamente l’attività e gli obiettivi dell’attività sociale.
La Relazione di missione trova un analogo documento...

nelle società commerciali nella "Relazione sulla gestione", prevista dal Codice civile per alcune tipologie di società.

DOC

ID 238596

Libro degli associati o degli aderenti di associazione di volontariato Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

La riforma del Terzo Settore rende obbligatoria la tenuta di alcuni libri sociali, che servono agli associati o aderenti per seguire e controllare la vita degli ETS.

Oltre alle scritture contabili e al registro dei volontari, gli ETS devono tenere i seguenti libri sociali:
1.il libro degli associati...

o aderenti;
2. il libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee, in cui devono essere trascritti anche i verbali redatti per atto pubblico;
3. il libro delle adunanze e delle deliberazioni dell'organo di amministrazione, dell'organo di controllo e di eventuali altri organi sociali.
I primi due libri sono a cura dell'organo di amministrazione, il terzo dell'organo cui si riferisce.

Gli associati o gli aderenti hanno diritto di esaminare i libri sociali, secondo le modalità previste dall'atto costitutivo o dallo statuto.

DOC

ID 238682

Verbale della riunione del Consiglio di Amministrazione fondazione costituta come impresa sociale per insediamento del nuovo Consiglio di Amministrazione e nomina del Collegio dei Revisori dei conti. (Modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Il verbale della riunione del Consiglio di Amministrazione di fondazione costituita come impresa sociale si riunisce per l’insediamento del nuovo Consiglio di Amministrazione e nomina del Collegio dei revisori dei conti.

o aderenti;
2. il libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee, in cui devono essere trascritti anche i verbali redatti per atto pubblico;
3. il libro delle adunanze e delle deliberazioni dell'organo di amministrazione, dell'organo di controllo e di eventuali altri organi sociali.
I primi due libri sono a cura dell'organo di amministrazione, il terzo dell'organo cui si riferisce.

Gli associati o gli aderenti hanno diritto di esaminare i libri sociali, secondo le modalità previste dall'atto costitutivo o dallo statuto.

DOC

ID 238781

Verbale dell’organo amministrativo per ammissione nuovo associato dell’associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Nelle associazioni del Terzo Settore, l’articolo 23 del Cts detta una disciplina specifica per l’ammissione di nuovi associati, che si applica qualora lo statuto non preveda diversamente. Il Cts prevede, in particolare, che l’ammissione è fatta con deliberazione dell’organo di amministrazione...

su domanda dell’interessato. La deliberazione è comunicata all’interessato ed annotata nel libro degli associati.

PDF

ID 237360

Banana Contabilità+ (piano Advanced)

a cura di: AteneoWeb Banana Contabilità

Banana Contabilità+ (piano Advanced)

Il piano Advanced è ideale per Enti del Terzo Settore con oltre EUR 300'000, e include: - tutto quanto incluso nel piano Professional, più: - rendiconto gestionale - altre funzionalità ed estensioni...

per utenti esperti Il prezzo indicato a lato è valido per 12 mesi di abbonamento. Per visitare la pagina principale di Banana Contabilità Plus e scaricare gratuitamente il software CLICCA QUI.

DOC

ID 247165

Verbale di assemblea ordinaria per compensi ai componenti del Consiglio di amministrazione di Srl sportiva dilettantistica

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

I compensi degli amministratori devono essere deliberati dall’assemblea dei soci al momento della nomina. Per quelli investiti di speciali cariche i compensi sono fissati dal Consiglio di amministrazione dopo aver sentito il collegio sindacale.
La periodicità con cui vengono riconosciuti...

è invece liberamente definita dalle parti.
L’eventuale prestazione gratuita deve essere prevista nello Statuto o emergere da una delibera assembleare o del CdA con espressa accettazione dell’amministratore.
Il compenso può essere determinato in misura fissa o variabile, quest’ultimo commisurato agli utili o al volume d’affari. A ciò possono essere aggiunti anche i rimborsi delle spese sostenute in funzione del mandato, l’indennità di fine mandato ed eventuali benefit, come ad esempio l’auto aziendale.
Il compenso deve essere proporzionale a dimensioni e redditività della società: se troppo alto potrebbe indurre l’Agenzia delle Entrate a ritenere che la società eluda il Fisco distribuendo utili sotto forma di compensi.

DOC

ID 245276

Dichiarazione per riconoscimento scontrini fiscali utilizzabile dagli Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Con la dichiarazione in commento il Legale rappresentante dell’associazione autocertifica gli scontrini fiscali emessi per il progetto assegnatogli.

è invece liberamente definita dalle parti.
L’eventuale prestazione gratuita deve essere prevista nello Statuto o emergere da una delibera assembleare o del CdA con espressa accettazione dell’amministratore.
Il compenso può essere determinato in misura fissa o variabile, quest’ultimo commisurato agli utili o al volume d’affari. A ciò possono essere aggiunti anche i rimborsi delle spese sostenute in funzione del mandato, l’indennità di fine mandato ed eventuali benefit, come ad esempio l’auto aziendale.
Il compenso deve essere proporzionale a dimensioni e redditività della società: se troppo alto potrebbe indurre l’Agenzia delle Entrate a ritenere che la società eluda il Fisco distribuendo utili sotto forma di compensi.

I< < 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS