I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 235341

Dichiarazione perdita requisiti esenzione bollo auto disabili

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L’ente competente per la concessione dell’esenzione è generalmente l’ufficio tributi della Regione. Solo nelle Regioni in cui l’ufficio tributi non è stato istituito è competente l’Agenzia delle Entrate. Il modello può essere utilizzato dalla persona disabile o dal familiare intestatario...

del veicolo, per dichiarare all’ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate, competente in base al domicilio fiscale, che sono venuti meno i requisiti per l’esenzione dal pagamento del bollo auto.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

ID 248876

Calcolo convenienza Cedolare Secca vs Irpef 2024: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Calcolo convenienza Cedolare Secca vs Irpef 2024: versione Cloud

Applicazione cloud che consente di stimare la convenienza di tassazione dei canoni di locazione applicando la tassazione ordinaria o la cedolare secca.


CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione...

.

XLS

ID 248918

Easy Alert PMI: versione Excel

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Easy Alert PMI: versione Excel

Il “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” impone all’imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l’assunzione di idonee iniziative.


In particolare,...

la norma prevede testualmente che: - l’imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte; - l’imprenditore collettivo deve adottare un assetto organizzativo adeguato ai sensi dell’articolo 2086 del Codice civile, anche ai fini della tempestiva rilevazione dello stato di crisi e dell’assunzione di idonee iniziative.


La rilevazione deve essere preventiva e coinvolge, con responsabilità solidale, sia l’imprenditore che gli eventuali organi di controllo.

DOC

ID 235357

Modello di comunicazione di osservazioni e richieste dopo il rilascio del PVC

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Nel rispetto del principio di cooperazione tra amministrazione e contribuente, ai sensi del comma 7 dell’art. 12 dello Statuto del Contribuente) dopo il rilascio della copia del processo verbale di chiusura delle operazioni da parte degli organi di controllo, il contribuente può comunicare entro 60...

giorni osservazioni e richieste che sono valutate dagli uffici impositori.
L'avviso di accertamento non può essere emanato prima della scadenza del predetto termine, salvo casi di particolare e motivata urgenza.
Per gli accertamenti e le verifiche aventi ad oggetto i diritti doganali di cui all'articolo 34 del testo Unico delle disposizioni legislative in materia doganale approvato con del decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43, si applicano le disposizioni dell'articolo 11 del decreto legislativo 8 novembre 1990, n. 374.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

PDF

ID 247405

Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: ASSICURAZIONI

a cura di: Dott. Paolo Lacchini

È stata pubblicata la Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di Bilancio 2024) recante misure per il fisco, l’energia, le imprese, l’agricoltura, il lavoro, lo sport e il turismo.
Abbiamo predisposto questo documento per sintetizzare le misure adottate in materia di assicurazioni...

.

ID 235822

Tassazione dividendi SRL: analisi di convenienza tra 26% e 'trasparenza': versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Tassazione dividendi SRL: analisi di convenienza tra 26% e 'trasparenza': versione Cloud

Aggiornata con le tabelle aliquote IRPEF 2025. La Legge n. 205/2017 (cd. Legge di Bilancio 2018) ha modificato la tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non in regime di impresa, rendendo omogeneo il trattamento delle partecipazioni ‘qualificate’ e ‘non...

qualificate’, ed assoggettando entrambe ad una ritenuta a titolo di imposta del 26%.

DOC

ID 233153

Contratto di vendita con riserva di gradimento

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L’art. 1520 C.C. disciplina la vendita con riserva di gradimento. Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

qualificate’, ed assoggettando entrambe ad una ritenuta a titolo di imposta del 26%.

DOC

ID 233477

Comunicazione di nomina del comitato dei creditori e del presidente

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L'art. 40 della Legge Fallimentare prevede che il comitato dei creditori è nominato dal giudice delegato entro trenta giorni dalla sentenza di fallimento sulla base delle risultanze documentali, sentiti il curatore e i creditori che, con la domanda di ammissione al passivo o precedentemente, hanno...

dato la disponibilità ad assumere l'incarico ovvero hanno segnalato altri nominativi aventi i requisiti previsti. Salvo quanto previsto dall'articolo 37 bis, la composizione del comitato può essere modificata dal giudice delegato in relazione alle variazioni dello stato passivo o per altro giustificato motivo.
Il comitato è composto di tre o cinque membri scelti tra i creditori, in modo da rappresentare in misura equilibrata quantità e qualità dei crediti ed avuto riguardo alla possibilità di soddisfacimento dei crediti stessi.
Il comitato, entro dieci giorni dalla nomina, provvede, su convocazione del curatore, a nominare a maggioranza il proprio presidente.
La sostituzione dei membri del comitato avviene secondo le modalità stabilite nel secondo comma.
Il componente del comitato che si trova in conflitto di interessi si astiene dalla votazione.
Ciascun componente del comitato dei creditori può delegare in tutto o in parte l'espletamento delle proprie funzioni ad uno dei soggetti aventi i requisiti indicati nell'articolo 28, previa comunicazione al giudice delegato.

DOC

ID 249030

Ricorso avverso avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale) in ipotesi di presunta irreperibilità assoluta del destinatario

a cura di: Dott. Attilio Romano

Ricorso avverso avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale) in ipotesi di presunta irreperibilità assoluta del destinatario

Si propone, a beneficio dei Lettori, una traccia di ricorso, corredato e motivato da decine di arresti giurisprudenziali di Legittimità, per eccepire innanzi agli organi giurisdizionali l’illegittimità dell’avviso di intimazione le anomalie del procedimento di notifica degli...

atti impositivi sottesi all’intimazione di pagamento nelle ipotesi di presunta irreperibilità assoluta del destinatario.
Difatti, solo quando nel comune nel quale deve eseguirsi la notificazione non vi è abitazione, ufficio o azienda del contribuente le procedure di notifica sono quelle delineate dall’art. 60, comma 1 lettera e) del Dpr 600/73.
Tale condizione, di fatto, deve essere accertata dal messo notificatore attraverso ricerche illustrate con sufficiente grado di dettaglio nella relata della notifica dell’avviso di accertamento sotteso all’ingiunzione fiscale. 

ID 234069

Calcolo degli oneri per la cancellazione dei gravami nelle esecuzioni immobiliari: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 2

Calcolo degli oneri per la cancellazione dei gravami nelle esecuzioni immobiliari: versione Cloud Dopo che il professionista delegato ha provveduto al versamento delle imposte e alla registrazione del decreto di trasferimento, dovrà espletare le formalità di richiesta di cancellazione delle formalità pregiudizievoli (cosiddetti gravami), in base a quanto ordinato dal G.E., presso la Conservatoria...

dei Registri Immobiliari.

La normativa di riferimento non è particolarmente semplice e deve essere applicata attentamente in ogni fase della tassazione, compresa la corretta indicazione dei codici relativi all'annotazione, per evitare una imposizione superiore al dovuto.

Il programma calcola l'ammontare delle imposte da corrispondere per la cancellazione degli eventuali gravami sugli immmobili oggetto di esecuzione immobiliare.

DOC

ID 233038

Associazione in partecipazione con apporto di immobile

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile in formato MS Word

dei Registri Immobiliari.

La normativa di riferimento non è particolarmente semplice e deve essere applicata attentamente in ogni fase della tassazione, compresa la corretta indicazione dei codici relativi all'annotazione, per evitare una imposizione superiore al dovuto.

Il programma calcola l'ammontare delle imposte da corrispondere per la cancellazione degli eventuali gravami sugli immmobili oggetto di esecuzione immobiliare.

ID 246273

Deduzione ACE Società di Capitali 2023 (Esercizio 2022): versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Deduzione ACE Società di Capitali 2023 (Esercizio 2022): versione Cloud

Applicazione cloud per la determinazione dell’ACE relativa alle società di capitali per esercizi chiusi al 31/12/2022. La deduzione ACE calcolata si riferisce esclusivamente alla quota riportabile in dichiarazione dei redditi. Non viene gestito l’eventuale credito...

d’imposta (se non per la parte convertita a riduzione della quota riportabile in deduzione del reddito).


CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.


E’ disponibile anche la versione Excel del prodotto.

XLS

ID 249121

Credito Imposta Beni Strumentali 2025: versione Excel

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Credito Imposta Beni Strumentali 2025: versione Excel

Software in Ms Excel per la determinazione del credito d’imposta spettante per gli investimenti in beni acquistati nel 2025.

Consente di monitorare gli utilizzi del credito d’imposta utilizzabili dal 2025 e di gestire i risconti...

del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso di beni acquistati in leasing, in base alla durata del contratto di leasing.
Propone inoltre la compilazione, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, dei principali righi del quadro RU.


Note tecniche:
Sarà a breve aggiornata anche la versione in cloud, utilizzabile online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.

I< < 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS