I più acquistati negli ultimi 30 giorni

XLS

ID 247399

Cumulo giuridico: risparmiare sulle sanzioni

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Cumulo giuridico: risparmiare sulle sanzioni

Foglio Excel per verificare l'applicazione del cumulo giuridico delle sanzioni da parte degli organi accertatori. Confronto con quanto indicato nella N. Min. 206965 del 4/10/00 e quanto indicato da Dario Deotto in critica al metodo ministeriale.

DOC

ID 238782

Verbale di assemblea ordinaria per rinnovo cariche sociali dell’associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Le competenze inderogabili dell’assemblea delle associazioni del Terzo Settore sono le seguenti:
- nomina e revoca dei componenti degli organi sociali;
- nomina e revoca, quando previsto, del soggetto incaricato della revisione legale dei conti;
- approvazione del bilancio;
- deliberazione sulla...

responsabilità dei componenti degli organi sociali e promozione di azione di responsabilità nei loro confronti;
- deliberazione sull’esclusione degli associati, se l’atto costitutivo o lo statuto non attribuiscono la relativa competenza ad altro organo eletto dall’assemblea stessa;
- deliberazione sulle modificazioni dell’atto costitutivo o dello statuto;
- approvazione dell’eventuale regolamento dei lavori assembleari;
- deliberazione in merito allo scioglimento, trasformazione, fusione o la scissione dell’associazione;
- deliberazione sugli altri oggetti attribuiti dalla legge, dall’atto costitutivo o dallo statuto alla sua competenza.

DOC

ID 246040

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per la copertura di perdite mediante rinuncia a crediti da parte dei soci

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Si propone un modello di verbale di assemblea per la copertura di perdite mediante rinuncia a crediti vantati dai soci nei confronti della società.

responsabilità dei componenti degli organi sociali e promozione di azione di responsabilità nei loro confronti;
- deliberazione sull’esclusione degli associati, se l’atto costitutivo o lo statuto non attribuiscono la relativa competenza ad altro organo eletto dall’assemblea stessa;
- deliberazione sulle modificazioni dell’atto costitutivo o dello statuto;
- approvazione dell’eventuale regolamento dei lavori assembleari;
- deliberazione in merito allo scioglimento, trasformazione, fusione o la scissione dell’associazione;
- deliberazione sugli altri oggetti attribuiti dalla legge, dall’atto costitutivo o dallo statuto alla sua competenza.

DOC

ID 233458

Istanza per la chiusura della procedura per ripartizione finale dell'attivo

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per la chiusura della procedura per ripartizione finale dell'attivo.

responsabilità dei componenti degli organi sociali e promozione di azione di responsabilità nei loro confronti;
- deliberazione sull’esclusione degli associati, se l’atto costitutivo o lo statuto non attribuiscono la relativa competenza ad altro organo eletto dall’assemblea stessa;
- deliberazione sulle modificazioni dell’atto costitutivo o dello statuto;
- approvazione dell’eventuale regolamento dei lavori assembleari;
- deliberazione in merito allo scioglimento, trasformazione, fusione o la scissione dell’associazione;
- deliberazione sugli altri oggetti attribuiti dalla legge, dall’atto costitutivo o dallo statuto alla sua competenza.

DOC

ID 245276

Dichiarazione per riconoscimento scontrini fiscali utilizzabile dagli Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Con la dichiarazione in commento il Legale rappresentante dell’associazione autocertifica gli scontrini fiscali emessi per il progetto assegnatogli.

responsabilità dei componenti degli organi sociali e promozione di azione di responsabilità nei loro confronti;
- deliberazione sull’esclusione degli associati, se l’atto costitutivo o lo statuto non attribuiscono la relativa competenza ad altro organo eletto dall’assemblea stessa;
- deliberazione sulle modificazioni dell’atto costitutivo o dello statuto;
- approvazione dell’eventuale regolamento dei lavori assembleari;
- deliberazione in merito allo scioglimento, trasformazione, fusione o la scissione dell’associazione;
- deliberazione sugli altri oggetti attribuiti dalla legge, dall’atto costitutivo o dallo statuto alla sua competenza.

DOC

ID 246057

Annotazione nel Verbale di riunione del consiglio di amministrazione del dissenso di un amministratore

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Ai sensi dell’art 2476 del Codice Civile, gli amministratori sono solidalmente responsabili verso la società dei danni derivanti dall'inosservanza dei doveri ad essi imposti dalla legge e dall'atto costitutivo per l'amministrazione della società. Tuttavia la responsabilità...

non si estende a quelli che dimostrino di essere esenti da colpa e, essendo a cognizione che l'atto si stava per compiere, abbiano fatto constare del proprio dissenso.


Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

ID 233803

Regime dei Minimi. Analisi di convenienza con il Regime Ordinario: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Regime dei Minimi. Analisi di convenienza con il Regime Ordinario: versione Cloud Il programma stima, in modo semplice e intuitivo ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra:

- Regime ordinario;

- Regime dei minimi in vigore, fino alla scadenza dei 5 anni o al compimento dei 35 anni, per tutti i soggetti che aderiscono entro...

il 31 dicembre 2015;

- Regime forfetario (legge 23 dicembre 2014, n. 190, articolo 1, commi da 54 a 89 e successive modifiche).

L'applicazione risulta particolarmente utile per chi deve iniziare una attività ma anche per i soggetti che già stanno operando in un regime agevolato e vogliono verificarne la convenienza.

DOC

ID 233476

Comunicazione cessazione utenze

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L'art. 72 della Legge Fallimentare che disciplina i rapporti pendenti prevede che se un contratto è ancora ineseguito o non compiutamente eseguito da entrambe le parti quando, nei confronti di una di esse, è dichiarato il fallimento, l'esecuzione del contratto, fatte salve le diverse disposizioni...

della presente Sezione, rimane sospesa fino a quando il curatore, con l'autorizzazione del comitato dei creditori, dichiara di subentrare nel contratto in luogo del fallito, assumendo tutti i relativi obblighi, ovvero di sciogliersi dal medesimo, salvo che, nei contratti ad effetti reali, sia già avvenuto il trasferimento del diritto.
Il contraente può mettere in mora il curatore, facendogli assegnare dal giudice delegato un termine non superiore a sessanta giorni, decorso il quale il contratto si intende sciolto.
La disposizione di cui al primo comma si applica anche al contratto preliminare salvo quanto previsto nell'art. 72-bis.
In caso di scioglimento, il contraente ha diritto di far valere nel passivo il credito conseguente al mancato adempimento, senza che gli sia dovuto risarcimento del danno.
L'azione di risoluzione del contratto promossa prima del fallimento nei confronti della parte inadempiente spiega i suoi effetti nei confronti del curatore, fatta salva, nei casi previsti, l'efficacia della trascrizione della domanda; se il contraente intende ottenere con la pronuncia di risoluzione la restituzione di una somma o di un bene, ovvero il risarcimento del danno, deve proporre la domanda secondo le disposizioni di cui al Capo V.
Sono inefficaci le clausole negoziali che fanno dipendere la risoluzione del contratto dal fallimento.
In caso di scioglimento del contratto preliminare di vendita immobiliare trascritto ai sensi dell'art. 2645-bis del codice civile, l'acquirente ha diritto di far valere il proprio credito nel passivo, senza che gli sia dovuto il risarcimento del danno e gode del privilegio di cui all'art. 2775-bis del codice civile a condizione che gli effetti della trascrizione del contratto preliminare non siano cessati anteriormente alla data della dichiarazione di fallimento.
Le disposizioni di cui al primo comma non si applicano al contratto preliminare di vendita trascritto ai sensi dell'art. 2645-bis del codice civile avente ad oggetto un immobile ad uso abitativo destinato a costituire l'abitazione principale dell'acquirente o di suoi parenti ed affini entro il terzo grado ovvero un immobile ad uso non abitativo destinato a costituire la sede principale dell'attività d'impresa dell'acquirente.

L'art. 74 invece disciplina invece i contratti ad esecuzione continuata o periodica e prevede che se il curatore subentra in un contratto ad esecuzione continuata o periodica deve pagare integralmente il prezzo anche delle consegne già avvenute o dei servizi già erogati

DOC

ID 245292

Ricevuta di pagamento utilizzabile dagli Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L’articolo 82, 5 comma, del Dlgs n. 117/2017 prevede che g li atti, i documenti, le istanze, i contratti, nonche' le copie anche se dichiarate conformi, gli estratti, le certificazioni, le dichiarazioni, le attestazioni e ogni altro documento cartaceo o informatico in qualunque modo denominato...

posti in essere o richiesti dagli enti del terzo settore sono esenti dall'imposta di bollo.

DOC

ID 246074

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione tenuto in audioconferenza per il rinvio della convocazione dell’assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L’art. 2364 del codice civile (richiamato anche dall’art. 2478-bis per quanto compete alla SRL) prevede che “L’assemblea ordinaria deve essere convocata almeno una volta l’anno, entro il termine stabilito dallo statuto e comunque non superiore a centoventi giorni...

dalla chiusura dell’esercizio sociale. Lo statuto può prevedere un maggior termine, comunque non superiore a centottanta giorni, nel caso di società tenute alla redazione del bilancio consolidato e quando lo richiedono particolari esigenze relative alla struttura ed all’oggetto della società; in questi casi gli amministratori segnalano nella relazione prevista dall’articolo 2428 (ndr Relazione sulla Gestione) le ragioni della dilazione”.


L’art.  2370, comma 4, del codice civile afferma che “Lo statuto può consentire l'intervento all'assemblea mediante mezzi di telecomunicazione ovvero l'espressione del voto per corrispondenza o in via elettronica. Chi esprime il voto per corrispondenza o in via elettronica si considera intervenuto all'assemblea”.


Segnaliamo però che nella sua massima H.B. 39 – (INTERVENTO IN ASSEMBLEA MEDIANTE MEZZI DI TELECOMUNICAZIONE IN RELAZIONE ALLE POSSIBILI DIVERSE CLAUSOLE STATUTARIE – 1° pubbl. 9/17 – motivato 9/17) il Comitato Interregionale Dei Consigli Notarili Delle Tre Venezie ha però indicato che “Nelle società per azioni “chiuse”, anche in assenza di una specifica previsione statutaria, deve ritenersi possibile l’intervento in assemblea mediante mezzi di telecomunicazione, a condizione che siano in concreto rispettati i principi del metodo collegiale.


Ove i mezzi di telecomunicazione siano previsti dall’avviso di convocazione, la società dovrà rispettare il principio di parità di trattamento dei soci.

DOC

ID 234361

Richiesta dati per la Dichiarazione IVA 2018 (periodo d’imposta 2017)

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

La dichiarazione IVA 2018, relativa al periodo d’imposta 2017, quest’anno potrà essere presentata a partire dal 1° febbraio 2018 fino al termine ultimo del 30 aprile 2018.
Il modello dichiarativo ha subito alcune modifiche rispetto a quello dell’anno precedente ma la novità più rilevante riguarda...

i termini di compensazione dell’eventuale credito maturato.

XLS

ID 249462

Registro Beni Ammortizzabili

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Registro Beni Ammortizzabili

Programma in MS Excel per la gestione dei beni ammortizzabili.
Determina ammortamenti civilistici e fiscali, plusvalenze/minusvalenze civilistice e fiscali. Prospetti di riepilogo in base alla tipologia del contribuente.

i termini di compensazione dell’eventuale credito maturato.

DOC

ID 247113

LA RIFORMA DELLO SPORT: adeguamento statuti e nuove regole per i lavoratori del settore

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

LA RIFORMA DELLO SPORT: adeguamento statuti e nuove regole per i lavoratori del settore

È entrata in vigore il 1° luglio 2023 la cosiddetta riforma dello sport.
Sono previste importanti novità nonché una necessaria revisione degli statuti.

Tra le novità con risvolti fiscali segnaliamo in particolare che i compensi percepiti in...

ambito sportivo dilettantistico non sono ora più riconducibili nella categoria dei redditi diversi e non costituiscono base imponibile ai fini fiscali fino all’importo complessivo annuo di 15.000 euro; concorrono a formare il reddito del percipiente solo per la parte eccedente tale soglia.
Per il periodo d’imposta 2023 opererà un doppio regime per semestri e due diversi sistemi di tassazione, uno fino al 30 giugno 2023 e un altro per i compensi percepiti dal 1° luglio.


In questa Lettera del professionista alla clientela sono esposte tutte novità in tema di adeguamento statuti e nuove regole per i lavoratori del settore.

I< < 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS