I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 249529

Dopo la riforma del Terzo settore dal gennaio 2026 quale è il futuro delle ONLUS

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Dopo la riforma del Terzo settore dal gennaio 2026 quale è il futuro delle ONLUS

La riforma del Terzo Settore, in Italia, ha avviato dal 1 gennaio 2026 la definitiva uscita dal regime ONLUS, coinvolgendo circa 9.000 enti secondo stime dell’Anagrafe delle Entrate di maggio 2025, con ulteriore diminuzione già in corso. Si impone agli enti ONLUS una scelta tra iscrizione...

al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e mantenimento dello status di ente non commerciale secondo le ordinanze civilistiche e fiscali del TUIR.

DOC

ID 246039

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. approvazione bilancio

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni dell’assemblea della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 

al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e mantenimento dello status di ente non commerciale secondo le ordinanze civilistiche e fiscali del TUIR.

XLS

ID 247317

Strategy Tools: lo strumento per la valutazione della strategia aziendale

a cura di: Studio Dott. Antonio Cavaliere

Strategy Tools: lo strumento per la valutazione della strategia aziendale

Questo nuovo strumento fornisce, in un unico “tool”, una guida per la valutazione della strategia aziendale ed è adattabile alle aziende di tutte le dimensioni.


Attraverso Excel viene proposta una metodologia collaudata del Dott. Antonio...

Cavaliere, seguendo le indicazioni riportate nel file stesso (foglio “Strategy_Tools”), tramite la quale, con dei menu a tendina, si può arrivare ad una primo framework della strategia aziendale o ad una valutazione di come la stessa dovrebbe essere impostata.


Il Tool è il primo di una lunga serie di Tools dedicati tutti alla strategia aziendale, soprattutto aziende PMI.

DOC

ID 246056

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per autorizzare gli amministratori all’utilizzo dell’auto propria

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni dell’assemblea della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare.


In particolare ricordiamo che gli articoli del Codice Civile...

prevedono espressamente:



  • che il presidente dell’assemblea accerti l’identità e la legittimazione degli intervenuti (artt. 2372 e 2479-bis) e ne dia conto nel verbale;

  • che il verbale indichi oltre alla data di svolgimento dell’assemblea, anche l’identità dei partecipanti ed il capitale da essi rappresentato; la norma specifica che tali indicazioni possono risultare anche per allegato; si ritiene però che tale allegato costituendo parte integrante e sostanziale del verbale debba essere iscritto nel libro dei verbali delle assemblee (art. 2375);

  • che il verbale indichi le modalità e il risultato delle votazioni e consenta l’identificazione (anche per allegato) dei soci favorevoli, astenuti e dissenzienti (art. 2375);

  • che il verbale riporti, su loro richiesta, gli interventi dei soci pertinenti rispetto all’ordine del giorno (art. 2375).


L’articolo 2375 è espressamente riferito ai verbali di assemblea delle S.p.A. ma si ritiene ovviamente applicabile per analogia anche ai verbali di assemblea delle S.r.l.


Ricordiamo che nelle Srl non esiste più la distinzione tra assemblea ordinaria e straordinaria per cui basta la semplice indicazione di assemblea. Va da sé che il modello va riferito a decisioni assembleari che possono essere prese senza l'intervento del notaio.

DOC

ID 233756

Richiesta dati per la Comunicazione trimestrale delle liquidazioni IVA (periodo d'imposta 2017)

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L’art. 4, comma 2, del Decreto Fiscale 193/2016, collegato alla Legge di Bilancio 2017, ha introdotto, a partire dal periodo d’imposta 2017, l’obbligo di comunicare trimestralmente i dati delle liquidazioni IVA periodiche (sia nel caso in cui l’imposta sia liquidata mensilmente che trimestralmente)...

.
Sono obbligati alla Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute tutti i soggetti passivi IVA, ossia tutti gli operatori economici esercenti attività di impresa, arte o professione ai sensi degli artt. 4 e 5 del DPR 633/72.

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

DOC

ID 238544

Contratto con i Volontari (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Il lavoro c.d. volontario è quell'attività "prestata in modo personale, spontaneo e gratuito” tramite l'organizzazione di cui il volontario fa parte, senza fini di lucro anche indiretto ed esclusivamente per fini di solidarietà". In tal caso, l'attività del volontario si inserisce necessariamente...

in un'Organizzazione di Volontariato, rimanendo così escluse dalla sua definizione quelle forme di volontariato individuale, che potranno essere, semmai, ricomprese nel lavoro gratuito.

DOC

ID 246073

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la richiesta di finanziamento agevolato

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative...

e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni. 

DOC

ID 232934

Recesso del socio di SRL con accrescimento delle partecipazioni dei soci rimasti ('procedura semplificata senza intervento del notaio')

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Recesso del socio di SRL con accrescimento delle partecipazioni dei soci rimasti ('procedura semplificata senza intervento del notaio') Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), già con la Nota del 13 febbraio 2012, Prot. 0030197, ebbe modo di chiarire che l’iscrizione al Registro Imprese delle variazioni intervenute nella compagine sociale di una Società a responsabilità limitata a seguito della liquidazione della quota al...

socio receduto o escluso, mediante l’utilizzo di riserve disponibili e con il conseguente “accrescimento” delle partecipazioni dei soci rimasti, può essere effettuata da un amministratore, utilizzando i modelli S2 (quadro note) e Intercalare S, e allegando la copia semplice (scansione ottica) della delibera della società (redatta senza intervento del notaio).

Per agevolare il Professionista abbiamo predisposto una serie di modelli personalizzabili:
• Lettera/richiesta esercizio del diritto di recesso da parte del socio
• Verbale dell’organo amministrativo per la determinazione il valore della quota da liquidare al socio ai sensi dell’art 2473, comma 3, c.c.
• Lettera di accettazione della valutazione da parte del socio receduto
• Verbale di assemblea dei soci per la liquidazione della quota spettante al socio receduto mediante l'utilizzo di riserve disponibili, con conseguente accrescimento delle partecipazioni degli altri soci.

DOC

ID 234295

La compensazione del credito IVA dal 1 gennaio 2018

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il credito IVA maturato al 31 dicembre 2017 può essere utilizzato in compensazione con altre imposte e contributi (compensazione "orizzontale" o "esterna"), già a decorrere dalla scadenza del 16 gennaio 2018 (codice tributo 6099 - anno di riferimento 2017) facendo però attenzione alle modalità di...

utilizzo e a determinati limiti.

DOC

ID 238591

Convocazione di assemblea ordinaria di associazione di volontariato Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Le modalità di convocazione dell'assemblea sono stabilite nello statuto. In generale, è necessaria una comunicazione diretta a tutti i soci che specifichi la data della riunione, l'orario, il luogo, l'ordine del giorno e l'eventuale data di seconda convocazione. Tale comunicazione può avvenire a mezzo...

di lettera, fax, e-mail o tramite altri mezzi previsti dallo statuto.

DOC

ID 247081

Verbale di assemblea di S.r.l. per assegnazione beni ai soci ex art. 1, commi da 100 a 105, della L. n. 197 del 29 dicembre 2022 (Legge di bilancio 2023)

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Verbale di assemblea di S.r.l. per assegnazione beni ai soci ex art. 1, commi da 100 a 105, della L. n. 197 del 29 dicembre 2022 (Legge di bilancio 2023)

La legge di bilancio 2023 (L. 197/2022, Art. 1, commi da 100 a 105) ha riproposto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci, in modo agevolato, gli immobili diversi da quelli strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati), ovvero...

di trasformare in società semplice le società commerciali che hanno come oggetto esclusivo o principale la gestione dei suddetti beni. Le norme della legge di bilancio di fatto ripropongono la medesima disciplina da ultimo prevista dalla legge di stabilità 2016.

DOC

ID 233080

Avviso di convocazione del Consiglio di Amministrazione

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

di trasformare in società semplice le società commerciali che hanno come oggetto esclusivo o principale la gestione dei suddetti beni. Le norme della legge di bilancio di fatto ripropongono la medesima disciplina da ultimo prevista dalla legge di stabilità 2016.

DOC

ID 235348

Richiesta di annullamento del modello F24 a saldo zero

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Nel caso in cui il contribuente si accorga che la compensazione effettuata con un modello F24 presentato a saldo zero risulti errata, può chiedere l’annullamento della delega di pagamento, compilando questo modulo con le informazioni richieste.
Non è possibile annullare il modello F24 con saldo...

uguale a zero relativo a tributi non gestiti dall’Agenzia delle Entrate (ad esempio, Inps, Inail, Cciaa).

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

DOC

ID 238677

Statuto di associazione riconosciuta Ets conforme alle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 117/2017. Facsimile 2. (Modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Lo Statuto contiene le norme relative al funzionamento dell'Associazione riconosciuta (Ets), anche se forma oggetto di atto separato.  Costituisce parte integrante dell'Atto Costitutivo. In caso di contrasto tra le clausole dell'Atto Costitutivo e quelle...

dello Statuto prevalgono le seconde.
Se lo Statuto non dispone diversamente, in un'Associazione, riconosciuta o non riconosciuta, del Terzo Settore, l'ammissione di un nuovo associato è fatta con deliberazione dell'organo di amministrazione su domanda dell'interessato.

ID 248878

Calcolo previsionale Irpef 2024: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Calcolo previsionale Irpef 2024: versione Cloud

Calcolo previsionale IRPEF 2024 è l'applicazione in cloud per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF per i redditi 2024.


L'applicazione determina in modo rapido ma preciso l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il 2024 considerando il reddito presunto,...

le detrazioni e gli oneri deducibili.
Considera anche gli affitti assoggettati a "cedolare secca".


CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.

I< < 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS