I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 247416

Le lettere del Professionista alla clientela: Legge di bilancio 2024

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Le lettere del Professionista alla clientela: Legge di bilancio 2024

Nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2023 n. 303 - Suppl. Ordinario - è stata pubblicata la Legge di Bilancio 2024 (legge n. 213 del 30 dicembre 2023).

Si anticipano, in estrema sintesi, le principali novità fiscali della Legge di Bilancio.

DOC

ID 248939

Modello di memoria difensiva verso il nuovo schema d'atto dell’Agenzia Entrate

a cura di: Studio Dott. Alvise Bullo

Modello di memoria difensiva verso il nuovo schema d'atto dell’Agenzia Entrate

Il nuovo art. 6-bis dello Statuto dei diritti del Contribuente (LEGGE 27 luglio 2000, n. 212) definisce il Principio del contraddittorio e del conseguente “schema d’atto” che costituirà la base di partenza delle attività di accertamento.
Questo modello...

di memoria difensiva tiene conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992.

DOC

ID 235349

Richiesta di annullamento della cartella di pagamento per le tasse automobilistiche

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Con questo modello il contribuente può richiedere l’annullamento della cartella di pagamento delle tasse automobilistiche per esempio in seguito a furto/demolizione/vendita, o per altro motivo

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

di memoria difensiva tiene conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992.

ID 248994

Concordato preventivo biennale persone fisiche 2024-2025: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Concordato preventivo biennale persone fisiche 2024-2025: versione Cloud

Applicazione in Cloud per l'analisi di convenienza del concordato preventivo biennale delle persone fisiche, aggiornata alle modifiche previste dal  Dl 118/2024.


Il decreto legislativo in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo...

biennale (pubblicato in GU n.43 del 21.02.2024), in attuazione della delega per la Riforma fiscale (Legge n. 111/2023) ha introdotto la disciplina del concordato preventivo biennale (CPB).

Con il decreto legislativo 118/2024 sono state apportate alcune modifiche, tra le quali, la possibilità per i soggetti ISA di applicare, alla differenza tra il reddito concordato e il reddito 2023, una imposta sostitutiva le cui % variano in base al punteggio ISA (per i soggetti forfettari le % sono ridotte al 10%/3%, rispetto al 15%/5%).


CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.

DOC

ID 235402

La rottamazione delle cartelle bis

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L’articolo 1 del Decreto Legge n. 148/2017, convertito successivamente in con modificazioni dalla Legge 172/2017, ha previsto la possibilità di aderire a una “nuova” definizione agevolata dei ruoli, la cosiddetta “Rottamazione delle cartelle”.
Per aderire alla definizione agevolata occorre...

presentare l’apposito modello entro il 15 maggio 2018.
Possono essere definiti i carichi affidanti all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 settembre 2017, ad eccezione dei debiti non definibili dalla legge o interessati sa una precedente definizione agevolata.

Per agevolare il lavoro del Professionista, in particolare nel fornire una adeguata informazione ai clienti in prossimità della scadenza, abbiamo predisposto un modello di lettera da trasmettere al cliente.

DOC

ID 233098

Contratto di locazione ad uso abitativo con finalità turistica

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

presentare l’apposito modello entro il 15 maggio 2018.
Possono essere definiti i carichi affidanti all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 settembre 2017, ad eccezione dei debiti non definibili dalla legge o interessati sa una precedente definizione agevolata.

Per agevolare il lavoro del Professionista, in particolare nel fornire una adeguata informazione ai clienti in prossimità della scadenza, abbiamo predisposto un modello di lettera da trasmettere al cliente.

PDF

ID 247413

Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: RIDUZIONE DELLA PRESSIONE FISCALE

a cura di: Dott. Paolo Lacchini

È stata pubblicata la Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di Bilancio 2024) recante misure per il fisco, l’energia, le imprese, l’agricoltura, il lavoro, lo sport e il turismo.
Abbiamo predisposto questo documento per sintetizzare le misure adottate in materia di riduzione...

della pressione fiscale.

ID 236264

Valutazione Rischio Antiriciclaggio: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Valutazione Rischio Antiriciclaggio: versione Cloud L'applicazione Valutazione Rischio Antiriciclaggio: versione cloud per Commercialisti, consente di gestire (compilare, modificare, archiviare e stampare), in conformità alle Regole Tecniche (RT) pubblicate dal CNDCEC il 23 gennaio 2019:

- la scheda di “VALUTAZIONE DEL RISCHIO EFFETTIVO...

CLIENTE” in formato “tabellare” (scheda AV1. delle linee guida)
- il documento “CHECK-LIST AI FINI DELLA FORMAZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.2 delle linee guida)
- il documento “ISTRUTTORIA CLIENTE” (modello editabile documento AV.3 delle linee guida)
- il documento “DICHIARAZIONE DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.4 delle linee guida)
- il documento “DICHIARAZIONE DEL PROFESSIONISTA ATTESTANTE EX ART. 26 D.LGS. 231/2007” (modello editabile documento AV.5 delle linee guida)
- il documento “DICHIARAZIONE DI ASTENSIONE DEL PROFESSIONISTA” (modello editabile documento AV.6 delle linee guida)
- il documento “PROCEDURA DI CONTROLLO COSTANTE” (modello editabile documento AV.7 delle linee guida).

CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.

DOC

ID 233438

Istanza per la nomina di un perito estimatore

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per la nomina di un perito estimatore.

CLIENTE” in formato “tabellare” (scheda AV1. delle linee guida)
- il documento “CHECK-LIST AI FINI DELLA FORMAZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.2 delle linee guida)
- il documento “ISTRUTTORIA CLIENTE” (modello editabile documento AV.3 delle linee guida)
- il documento “DICHIARAZIONE DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.4 delle linee guida)
- il documento “DICHIARAZIONE DEL PROFESSIONISTA ATTESTANTE EX ART. 26 D.LGS. 231/2007” (modello editabile documento AV.5 delle linee guida)
- il documento “DICHIARAZIONE DI ASTENSIONE DEL PROFESSIONISTA” (modello editabile documento AV.6 delle linee guida)
- il documento “PROCEDURA DI CONTROLLO COSTANTE” (modello editabile documento AV.7 delle linee guida).

CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.

ID 238387

Credito imposta innovazione tecnologica 2024: versione cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Credito imposta innovazione tecnologica 2024: versione cloud

Applicazione in cloud per determinare in modo agevole la misura del credito d’imposta relativo alle spese in “Innovazione Tecnologica” sostenute nell’anno 2024.

CLIENTE” in formato “tabellare” (scheda AV1. delle linee guida)
- il documento “CHECK-LIST AI FINI DELLA FORMAZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.2 delle linee guida)
- il documento “ISTRUTTORIA CLIENTE” (modello editabile documento AV.3 delle linee guida)
- il documento “DICHIARAZIONE DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.4 delle linee guida)
- il documento “DICHIARAZIONE DEL PROFESSIONISTA ATTESTANTE EX ART. 26 D.LGS. 231/2007” (modello editabile documento AV.5 delle linee guida)
- il documento “DICHIARAZIONE DI ASTENSIONE DEL PROFESSIONISTA” (modello editabile documento AV.6 delle linee guida)
- il documento “PROCEDURA DI CONTROLLO COSTANTE” (modello editabile documento AV.7 delle linee guida).

CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.

DOC

ID 233449

Istanza per autorizzazione a non acquisire beni all'attivo

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per autorizzazione a non acquisire beni all'attivo.

CLIENTE” in formato “tabellare” (scheda AV1. delle linee guida)
- il documento “CHECK-LIST AI FINI DELLA FORMAZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.2 delle linee guida)
- il documento “ISTRUTTORIA CLIENTE” (modello editabile documento AV.3 delle linee guida)
- il documento “DICHIARAZIONE DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.4 delle linee guida)
- il documento “DICHIARAZIONE DEL PROFESSIONISTA ATTESTANTE EX ART. 26 D.LGS. 231/2007” (modello editabile documento AV.5 delle linee guida)
- il documento “DICHIARAZIONE DI ASTENSIONE DEL PROFESSIONISTA” (modello editabile documento AV.6 delle linee guida)
- il documento “PROCEDURA DI CONTROLLO COSTANTE” (modello editabile documento AV.7 delle linee guida).

CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.

DOC

ID 233468

Istanza comunicazione di variazione dello stato passivo per surroga INPS

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza comunicazione di variazione dello stato passivo per surroga INPS.

CLIENTE” in formato “tabellare” (scheda AV1. delle linee guida)
- il documento “CHECK-LIST AI FINI DELLA FORMAZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.2 delle linee guida)
- il documento “ISTRUTTORIA CLIENTE” (modello editabile documento AV.3 delle linee guida)
- il documento “DICHIARAZIONE DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.4 delle linee guida)
- il documento “DICHIARAZIONE DEL PROFESSIONISTA ATTESTANTE EX ART. 26 D.LGS. 231/2007” (modello editabile documento AV.5 delle linee guida)
- il documento “DICHIARAZIONE DI ASTENSIONE DEL PROFESSIONISTA” (modello editabile documento AV.6 delle linee guida)
- il documento “PROCEDURA DI CONTROLLO COSTANTE” (modello editabile documento AV.7 delle linee guida).

CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.

DOC

ID 233756

Richiesta dati per la Comunicazione trimestrale delle liquidazioni IVA (periodo d'imposta 2017)

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L’art. 4, comma 2, del Decreto Fiscale 193/2016, collegato alla Legge di Bilancio 2017, ha introdotto, a partire dal periodo d’imposta 2017, l’obbligo di comunicare trimestralmente i dati delle liquidazioni IVA periodiche (sia nel caso in cui l’imposta sia liquidata mensilmente che trimestralmente)...

.
Sono obbligati alla Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute tutti i soggetti passivi IVA, ossia tutti gli operatori economici esercenti attività di impresa, arte o professione ai sensi degli artt. 4 e 5 del DPR 633/72.

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

DOC

ID 231844

Lo Split Payment: mini guida per i fornitori delle pubbliche amministrazioni

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

La legge di stabilità 2015 (legge 23 dicembre 2014, n. 190) ha modificato il DPR 633/1972, introducendo l’art. 17-ter, che prevede il meccanismo della scissione dei pagamenti (c.d. split payment).

.
Sono obbligati alla Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute tutti i soggetti passivi IVA, ossia tutti gli operatori economici esercenti attività di impresa, arte o professione ai sensi degli artt. 4 e 5 del DPR 633/72.

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

I< < 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS