I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 246035

Lettera per chiedere agli organi delegati da parte di un amministratore di informazioni relative alla gestione della società

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Gli amministratori sono tenuti ad agire in modo informato; ciascun amministratore può chiedere agli organi delegati che in consiglio siano fornite informazioni relative alla gestione della società.


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve...

essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

DOC

ID 233468

DOC

ID 246051

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per deliberare la revoca dell’amministratore unico

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il Codice civile all’art. 2483 prevede che:
- la nomina degli amministratori spetta all'assemblea, fatta eccezione per i primi amministratori, che sono nominati nell'atto costitutivo, e salvo il disposto degli articoli 2351, 2449 e 2450.
- Gli amministratori non possono essere nominati...

per un periodo superiore a tre esercizi, e scadono alla data dell'assemblea convocata per l'approvazione del bilancio relativo all'ultimo esercizio della loro carica.
- Gli amministratori sono rieleggibili, salvo diversa disposizione dello statuto, e sono revocabili dall'assemblea in qualunque tempo, anche se nominati nell'atto costitutivo, salvo il diritto dell'amministratore al risarcimento dei danni, se la revoca avviene senza giusta causa.
- Entro trenta giorni dalla notizia della loro nomina gli amministratori devono chiederne l'iscrizione nel registro delle imprese indicando per ciascuno di essi il cognome e il nome, il luogo e la data di nascita, il domicilio e la cittadinanza, nonché a quali tra essi è attribuita la rappresentanza della società, precisando se disgiuntamente o congiuntamente.


Le cause di nullità o di annullabilità della nomina degli amministratori che hanno la rappresentanza della società non sono opponibili ai terzi dopo l'adempimento della pubblicità di cui al quarto comma, salvo che la società provi che i terzi ne erano a conoscenza.

DOC

ID 233756

Richiesta dati per la Comunicazione trimestrale delle liquidazioni IVA (periodo d'imposta 2017)

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L’art. 4, comma 2, del Decreto Fiscale 193/2016, collegato alla Legge di Bilancio 2017, ha introdotto, a partire dal periodo d’imposta 2017, l’obbligo di comunicare trimestralmente i dati delle liquidazioni IVA periodiche (sia nel caso in cui l’imposta sia liquidata mensilmente che trimestralmente)...

.
Sono obbligati alla Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute tutti i soggetti passivi IVA, ossia tutti gli operatori economici esercenti attività di impresa, arte o professione ai sensi degli artt. 4 e 5 del DPR 633/72.

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

DOC

ID 246055

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per la sostituzione di un sindaco decaduto

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Nel caso in cui un componente del Collegio Sindacale lasci il proprio mandato prima della scadenza per morte, rinuncia o decadenza, subentrano i sindaci supplenti in ordine di anzianità.
I sindaci subentrati restano in carica fino alla prossima assemblea che delibererà in merito:
...

- alla conferma come sindaco effettivo del supplente subentrato e alla nomina di un nuovo   sindaco supplente;
- alla nomina di un nuovo sindaco effettivo (e il sindaco subentrato tornerà ad essere “supplente”).

Non è necessario convocare immediatamente una assemblea ad hoc, tranne nel caso in cui vengano meno più sindaci in numero tale da non consentire il completamento del collegio.
Fino alla scadenza originariamente deliberata, l’assemblea non può rinnovare il Collegio Sindacale ma deve limitarsi a sostituire i decaduti.

DOC

ID 246066

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione in presenza di conflitto di interesse

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Ai sensi dell’art. 2475 del Codice Civile, i contratti conclusi dagli amministratori che hanno la rappresentanza della società in conflitto di interessi, per conto proprio o di terzi, con la medesima possono essere annullati su domanda della società, se il conflitto era conosciuto...

o riconoscibile dal terzo.


Le decisioni adottate dal consiglio di amministrazione con il voto determinante di un amministratore in conflitto di interessi con la società, qualora le cagionino un danno patrimoniale, possono essere impugnate entro novanta giorni dagli amministratori e, ove esistenti, dai soggetti previsti dall'articolo 2477. In ogni caso sono salvi i diritti acquistati in buona fede dai terzi in base ad atti compiuti in esecuzione della decisione.


Nella S.r.l. non è previsto l'obbligo di preventiva informazione, come nella S.p.A., di eventuale astensione e di adeguata motivazione (art. 2391).

DOC

ID 235339

Autocertificazione titolarità di diritto reale su immobili

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Con questo modello il contribuente può autocertificare di essere:
- proprietari o titolari di altro diritto di reale di godimento degli immobili indicati
- proprietario in quanto coniuge in regime di comunione legale dei beni
- rappresentante legale o rappresentante organico del contribuente
-...

soggetto titolare di diritto reale

L’Autocertificazione di titolarità di diritto reale su immobili deve essere di norma presentata seguendo le seguenti modalità:
- di persona apponendo la propria firma alla presenza dell’addetto dell’ufficio, in modo tale che quest’ultimo possa verificare l’identità del dichiarante
- allegando in alternativa una fotocopia del proprio documento di identità.
Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

ID 246966

Credito Imposta Beni Strumentali 2023: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Credito Imposta Beni Strumentali 2023: versione Cloud

Applicazione in cloud per la determinazione del credito d’imposta spettante per gli investimenti in beni acquistati nel 2023.

Consente di monitorare gli utilizzi del credito d’imposta utilizzabili dal 2023 e di gestire i risconti...

del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso di beni acquistati in leasing, in base alla durata del contratto di leasing.
Propone inoltre la compilazione, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, dei principali righi del quadro RU.


CLICCA QUI per provare una versione DEMO.


Note tecniche:
E' disponibile anche unva versione Excel del software.

DOC

ID 231844

Lo Split Payment: mini guida per i fornitori delle pubbliche amministrazioni

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

La legge di stabilità 2015 (legge 23 dicembre 2014, n. 190) ha modificato il DPR 633/1972, introducendo l’art. 17-ter, che prevede il meccanismo della scissione dei pagamenti (c.d. split payment).

del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso di beni acquistati in leasing, in base alla durata del contratto di leasing.
Propone inoltre la compilazione, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, dei principali righi del quadro RU.


CLICCA QUI per provare una versione DEMO.


Note tecniche:
E' disponibile anche unva versione Excel del software.

DOC

ID 235355

Richiesta di sospensione della riscossione

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Con questo modello il contribuente che ha presentato ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale può richiedere la sospensione della riscossione delle somme risultanti dalla cartella di pagamento ricevuta (art. 39 Dpr n. 602/1973).

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso di beni acquistati in leasing, in base alla durata del contratto di leasing.
Propone inoltre la compilazione, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, dei principali righi del quadro RU.


CLICCA QUI per provare una versione DEMO.


Note tecniche:
E' disponibile anche unva versione Excel del software.

ID 247432

Plafond mobile IVA 2024 protocollo doganale: versione cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Plafond mobile IVA 2024 protocollo doganale: versione cloud

Applicazione in cloud per la gestione del plafond mobile IVA
L'applicazione è stata progettata sulla base dell'esempio del protocollo procedurale sul plafond iva ad uso dei verificatori doganali. 


Clicca...

qui per vedere una Demo dell'applicazione.


E' disponibile anche una versione Excel del software.

DOC

ID 233074

ID 235577

Flat tax 2021, test di convenienza: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Flat tax 2021, test di convenienza: versione Cloud

Il programma stima, in modo semplice e intuitivo ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra regime ordinario e regime forfetario (ex L. 190/2014) come risulta modificato dalla manovra di bilancio 2019 che prevede...

l’applicazione del regime forfettario a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 65.000 euro con aliquote fisse diverse a seconda dell'ammontare dei ricavi.
In particolare:



  • 5% per le start up

  • 15% per tutti gli atri soggetti


E’ disponibile anche la versione Excel del prodotto.

DOC

ID 249097

Le lettere del Professionista alla clientela: la Legge di bilancio 2025

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Le lettere del Professionista alla clientela: la Legge di bilancio 2025

Nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2024 n. 305 - Suppl. Ordinario - è stata pubblicata la Legge di Bilancio 2025 (legge n. 207 del 30 dicembre 2024).


Si anticipano, in estrema sintesi, le principali novità fiscali della Legge di Bilancio.

l’applicazione del regime forfettario a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 65.000 euro con aliquote fisse diverse a seconda dell'ammontare dei ricavi.
In particolare:



  • 5% per le start up

  • 15% per tutti gli atri soggetti


E’ disponibile anche la versione Excel del prodotto.

I< < 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS