DOC
ID 235343
Domanda di rimborso delle imposte dirette
Modello per richiedere il rimborso delle imposte dirette versate in più o che sono state erroneamente trattenute dal sostituto d’imposta (artt. 37 e 38 del Dpr. n. 602/73) o delle eccedenze di credito non utilizzate in compensazione e non riportate nelle successive dichiarazioni dei redditi.
Proponiamo...
Leggi di più
DOC
ID 247063
La comunicazione del 'Titolare effettivo'
L’articolo 21 del D.lgs. 231/2007 nel testo aggiornato dal D.lgs. 125/2019 pubblicato sulla G.U. 252 del 26 ottobre 2019 prevede:
- che le imprese dotate di personalità giuridica e le persone giuridiche private tenute all’iscrizione nel Registro delle Imprese, inclusi i Trust,...
Leggi di più
Il Titolare Effettivo si comunica al Registro delle Imprese solo per via telematica. L’istanza deve essere firmata digitalmente e inviata:
Con decreto MIMIT del 12 aprile 2023, sono state approvate le specifiche tecniche del formato elettronico per la comunicazione della titolarità effettiva, il tutto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 93 del 20 aprile 2023. In attesa della pubblicazione degli ultimi Decreti previsti per il completamento dell’iter, abbiamo predisposto una lettera informativa per la clientela.
DOC
ID 232816
Contratto di cessione dei beni ai creditori
Il contratto di cessione dei beni ai creditori, disciplinato dagli articoli 1977-1986 del Codice Civile, è l'accordo con cui il debitore incarica i suoi creditori, o alcuni di essi, di liquidare le sue attività per soddisfare i loro crediti con il ricavato.
Il documento riepiloga i principi... Leggi di più
DOC
ID 235359
I diritti del contribuente sono contenuti nello Statuto dei Contribuenti (Legge n. 212/2000).
Il contribuente ha il diritto di essere informato delle ragioni che abbiano giustificato l’intervento e dell’oggetto dello stesso e di farsi assistere da un professionista abilitato alla difesa innanzi...
Leggi di più
ID 248876
Calcolo convenienza Cedolare Secca vs Irpef 2024: versione Cloud
Applicazione cloud che consente di stimare la convenienza di tassazione dei canoni di locazione applicando la tassazione ordinaria o la cedolare secca.
CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione... Leggi di più
DOC
ID 233078
Delega per la partecipazione ad assemblea dei soci
Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.
DOC
ID 236007
Bilancio delle società di capitali 2018. Comunicazione ai clienti 2019
Un utile promemoria per i clienti dello studio professionale in vista delle prossime scadenze di bilancio.
DOC
ID 233155
L’art. 1521 C.C. disciplina la vendita a prova.
Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.
ID 238387
Credito imposta innovazione tecnologica 2024: versione cloud
Applicazione in cloud per determinare in modo agevole la misura del credito d’imposta relativo alle spese in “Innovazione Tecnologica” sostenute nell’anno 2024.
ID 249492
Calcolo previsionale Irpef 2025: versione Cloud
Calcolo previsionale IRPEF 2025 è l'applicazione in cloud per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF per i redditi 2025.
L'applicazione determina in modo rapido ma preciso l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il 2025 considerando il reddito presunto,... Leggi di più
CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.
DOC
ID 233448
Istanza per la restituzione della maggiore somma anticipata all'aggiudicatario dell'immobile venduto
Modello di istanza per la restituzione della maggiore somma anticipata all'aggiudicatario dell'immobile venduto.
CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.
DOC
ID 246034
Lettera di convocazione dell’assemblea dei soci
L'atto costitutivo della S.r.l. determina i modi di convocazione dell'assemblea dei soci, tali comunque da assicurare la tempestiva informazione sugli argomenti da trattare. In mancanza l’art. 2479 bis del Codice Civile prevede che la convocazione sia effettuata mediante lettera raccomandata... Leggi di più
Salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo l'assemblea si riunisce presso la sede sociale ed è regolarmente costituita con la presenza di tanti soci che rappresentano almeno la metà del capitale sociale e delibera a maggioranza assoluta e, nei casi previsti dai numeri 4) e 5) del secondo comma dell'articolo 2479, con il voto favorevole dei soci che rappresentano almeno la metà del capitale sociale.
Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.
DOC
ID 233467
Istanza per la fissazione di udienza per esame delle domande di insinuazione tardive
Modello di istanza per la fissazione di udienza per esame delle domande di insinuazione tardive.
Salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo l'assemblea si riunisce presso la sede sociale ed è regolarmente costituita con la presenza di tanti soci che rappresentano almeno la metà del capitale sociale e delibera a maggioranza assoluta e, nei casi previsti dai numeri 4) e 5) del secondo comma dell'articolo 2479, con il voto favorevole dei soci che rappresentano almeno la metà del capitale sociale.
Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.
DOC
ID 246050
Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni dell’assemblea della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare.
Salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo l'assemblea si riunisce presso la sede sociale ed è regolarmente costituita con la presenza di tanti soci che rappresentano almeno la metà del capitale sociale e delibera a maggioranza assoluta e, nei casi previsti dai numeri 4) e 5) del secondo comma dell'articolo 2479, con il voto favorevole dei soci che rappresentano almeno la metà del capitale sociale.
Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.
ID 233710
Calcolo compenso netto lavoro autonomo: versione Cloud
Il programma consente di determinare il compenso netto da corrispondere ad un lavoratore autonomo, in base al regime di determinazione delle imposte dallo stesso adottato (Ordinario, Forfetario 'Start Up', Forfetario, Imprenditoria Giovanile), in modo che lo stesso possa percepire, una volta determinate...
Leggi di più
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi