20
mag
Richiesta dati per il modello REDDITI PF 2025 (periodo d'imposta 2024)
Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello REDDITI persone fisiche per l’anno d’imposta 2024. Il documento fa parte delle Lettere del Professionista alla Clientela che, insieme alle Circolari per la Clientela sono uno strumento utile, efficace ed economico per informare il Cliente. Il documento contiene: una lettera...CONTINUA »
Il Garante privacy dice no alla geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
L'Autorità ha sanzionato per 50mila euro un'azienda che rilevava la posizione geografica dei dipendenti durante l’attività lavorativa svolta in modalità agile.Il Garante, intervenuto a seguito del reclamo di una dipendente e di una segnalazione da parte dell’Ispettorato della Funzione Pubblica, ha riscontrato numerose violazioni: l'azienda effettuava infatti un monitoraggio dei propri dipendenti per verificare l'esatta corrispondenza tra la posizione geografica in...CONTINUA »
Visite mediche di controllo: nuove funzionalità del servizio dedicato
Novità per il servizio dedicato alle visite mediche di controllo, tramite il quale i datori di lavoro, pubblici e privati, possono richiedere verifiche per i lavoratori assenti dal servizio per malattia.Due le nuove funzionalità del servizio, che l'Inps illustra nel Messaggio n. 1505 del 15 maggio: "Richieste da attestati di malattia", che consente di inviare richieste di visite mediche di controllo direttamente selezionando gli attestati di malattia dei lavoratori; "Verifica richieste...CONTINUA »
Con Circolare n. 91 del 12 maggio l'Inps illustra le misure relative al Bonus donne, il nuovo esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali a carico di tutti i datori di lavoro privati, compresi quelli del settore agricolo, per un periodo massimo di 24 mesi, in relazione alle assunzioni a tempo indeterminato, effettuate entro il 31 dicembre 2025, di donne lavoratrici svantaggiate.L'Istituto fornisce inoltre le istruzioni amministrative per la gestione dei relativi adempimenti...CONTINUA »
19
mag
La Legge di Bilancio 2025 offre agli imprenditori individuali un'opportunità unica per estromettere beni immobili strumentali dal patrimonio dell'impresa, usufruendo di un'imposta sostitutiva agevolata.Vantaggi FiscaliL'imposta sostitutiva è pari all'8% sulla plusvalenza, calcolata come differenza tra il valore normale e il costo fiscale dei beni. Per gli immobili, è possibile utilizzare il valore catastale in luogo del valore normale.Software "Estromissione Agevolata Immobili...CONTINUA »
E' attivo sul nostro sito internet il nuovo ed innovativo servizio REPORT AZIENDA, che ti permette di ottenere una visione chiara e approfondita della situazione economica, finanziaria e patrimoniale di una società di capitali, partendo dai dati del bilancio d’esercizio.Il Report, generato automaticamente con intelligenza artificiale, ti permette di conoscere a fondo un'azienda, combinando informazioni sulla società e il contesto in cui opera con i dati dell'ultimo bilancio disponibile...CONTINUA »
Bonus giovani: requisiti ed istruzioni per accedere all'esonero contributivo
Nella Circolare n. 90 del 12 maggio 2025 l'Inps fornisce istruzioni per il Bonus giovani, l'esonero dal versamento dei contributi per le assunzioni e trasformazioni di contratti a tempo indeterminato effettuate dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025, che riguardano giovani con meno di 35 anni di età alla data dell'assunzione, che non sono mai stati occupati a tempo indeterminato nel corso della loro vita lavorativa. La misura, introdotta dal Decreto Coesione (Dl n. 60/2024) per favorire...CONTINUA »
Il Direttore generale dell’INL, Danilo Papa, e la Consigliera Nazionale di Parità, Filomena D’Antini, hanno firmato il nuovo Protocollo per la promozione della parità di genere e la prevenzione e contrasto delle discriminazioni nei luoghi di lavoro.Il documento definisce modalità operative ancora più efficaci per individuare e sanzionare le violazioni della normativa in materia di parità e pari opportunità, anche attraverso segnalazioni tempestive...CONTINUA »
16
mag
LE DISPENSE DI ATENEOWEB: oneri deducibili e detraibili 2025
Abbiamo pubblicato una dispensa dedicata all’esame degli oneri detraibili e deducibili per le persone fisiche, che, in dichiarazione dei redditi, trovano collocazione nel quadro E del Modello 730 o nel quadro RP del Modello redditi Persone Fisiche. Le spese detraibili nel 730 sono le spese che si sottraggono, in percentuale, dall’imposta lorda, a differenza delle spese deducibili che vengono invece sottratte dall’ammontare del reddito complessivo. Pertanto,...CONTINUA »
Più facile gestire la revisione legale delle PMI con AUDIT-TOOLS
La revisione legale nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresenta un'attività di fondamentale importanza per garantire la trasparenza e l'affidabilità dei bilanci, contribuendo così alla stabilità del sistema economico. Nella revisione legale delle PMI l'approccio basato sul rischio ("risk approach") e la corretta documentazione del lavoro svolto assumono un ruolo cruciale. L'approccio basato sul rischio consiste nell'identificare e valutare i rischi di errori...CONTINUA »
Linee guida IA nel mondo del lavoro: in scadenza la consultazione pubblica
In scadenza il termine per contribuire alla redazione definitiva delle Linee guida per l’implementazione dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro, in consultazione pubblica fino al 21 maggio 2025. Il documento, spiega il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è pensato per aiutare imprese, lavoratori, enti di formazione e intermediari a sfruttare al meglio le potenzialità dell’IA, in modo etico, responsabile e centrato sulla persona che sarà...CONTINUA »
La Legge di conversione del Decreto PA in Gazzetta Ufficiale
E' approdata in Gazzetta Ufficiale (n. 109 del 13 maggio 2025) la Legge n. 69/2025, di conversione in legge, con modificazioni, del Dl 25/2025, recante disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (c.d. Decreto PA).Il provvedimento, che vede tra le novità la proroga al 3 giugno 2025 della possibilità di aderire al riversamento spontaneo del credito d'imposta per attività di ricerca e sviluppo, e al 30 giugno 2025 del termine...CONTINUA »
Partite Iva I trimestre 2025: lieve incremento rispetto al 2024
Sul sito internet del Dipartimento delle Finanze è stato pubblicato il report sulle partite Iva relativo al primo trimestre 2025, che ha registrato un aumento dello 0,7% rispetto allo stesso periodo del 2024, con 187.300 nuove aperture.I dati relativi alla natura giuridica evidenziano, rispetto al primo trimestre dello scorso anno, un calo dell'1,1% delle persone fisiche e del 6,1% delle società di persone, mentre crescono del 2,3% le società di capitali. Particolarmente positivo...CONTINUA »
15
mag
SIMPLE-PROF: tante le novità incluse nell'abbonamento!
SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e Circolari. Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: CHECKLIST DI SOSTENIBILIÀ PER LE PMI New! Smart Cash Flow PMI: versione Cloud New! Cooperative...CONTINUA »
Malattie oncologiche: diritti e tutele nella guida Inps
Le persone che si trovano ad affrontare il difficile percorso della malattia, in particolare quella oncologica, hanno spesso bisogno di un supporto che va oltre la pur fondamentale terapia medica.Nella vita dei pazienti, delle loro famiglie e dei loro affetti emergono infatti problematiche che richiedono attenzione, anche indipendentemente dalla condizione clinica.Si tratta di aspetti che toccano la sfera sociale, assistenziale ed economica. La legge riconosce, a questi soggetti, tutele e garanzie...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi