Notizie lavoro

29

lug

Il versamento delle imposte con ravvedimento operoso anno 2025 (redditi 2024)

Lo scorso 30 giugno 2025 (21 luglio per i soggetti ISA che hanno beneficiato della proroga) sono scaduti i termini per il versamento delle imposte a saldo sui redditi 2024 per la generalità dei contribuenti. Il termine del 30 giugno era rinviabile al 30 luglio con maggiorazione dello 0,40% e al 20 agosto per chi ha beneficiato della proroga. Tuttavia, è possibile regolarizzare eventuali ritardi o omissioni tramite il cosiddetto “ravvedimento operoso” (art. 13 del Dlgs n...CONTINUA »

Nuovi strumenti professionali in abbonamento: scopri cosa c'è di nuovo in SimpleProf

Si arricchisce costantemente l’offerta di strumenti digitali per i Professionisti: soluzioni cloud, formulari, lettere e circolari per semplificare davvero il lavoro quotidiano. SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari,...CONTINUA »

Il visto di conformità per IVA e IIDD: check list per il professionista

Il visto di conformità, conosciuto anche come “visto leggero”, introdotto nel nostro sistema tributario dal decreto legislativo n. 241 del 9 luglio 1997, costituisce uno dei livelli dell’attività di controllo sulla corretta applicazione delle norme tributarie, attribuito dal legislatore a soggetti estranei all’amministrazione finanziaria. I soggetti abilitati al rilascio del visto sono responsabili per gli errori commessi in sede di controlli finalizzati all’apposizione...CONTINUA »

IL CPB 25-26 ALLA PROVA DELLA SCELTA: webinar il 9 settembre

L'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Piacenza, in collaborazione con AteneoWeb.com, organizza il webinar gratuito IL CPB 25-26 ALLA PROVA DELLA SCELTA, che si terrà in modalità e-learning il 9 Settembre 2025, dalle ore 09:30 alle ore 12.30. L'evento vedrà come relatore il Dott. Danilo Sciuto, partner “Deotto Lovecchio & partners”, partner “Commercialista Telematico”, componente commissione studio CNDCEC “Imposte...CONTINUA »

Patente a crediti: quali requisiti per ottenere i crediti aggiuntivi?

Il Decreto Ministeriale n. 132/2024 ha previsto la possibilità di incrementare il punteggio iniziale della patente a crediti (30 crediti), fino alla soglia massima di 100 crediti, stabilendo i requisiti e relativo punteggio nella tabella allegata allo stesso Decreto.Con Nota n. 288 del 15 luglio l'Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce indicazioni sulle modalità di riconoscimento dei suddetti crediti aggiuntivi alle imprese e/o lavoratori autonomi. Tra i requisiti utili per l'ottenimento...CONTINUA »

Bonus nuovi nati: ampliato a 120 giorni il termine per la presentazione della domanda

Con Messaggio n. 2345 del 24 luglio l'Inps comunica che il termine per la presentazione delle domande di “Bonus nuovi nati” è ampliato a 120 giorni dalla data dell’evento (nascita o ingresso in famiglia del minore).L'Istituto aveva fornito indicazioni in merito all’importo una tantum di 1.000 euro nella Circolare n. 76/2025, illustrandone anche i requisiti di accesso e fornendo le istruzioni per la presentazione delle domande. Per gli eventi verificatisi dal 1°...CONTINUA »

Tax credit formazione giovani imprenditori agricoli: domande dal 25 agosto

I giovani agricoltori che nel 2024 hanno sostenuto spese per la frequenza di specifici corsi di formazione riguardanti la gestione dell’azienda agricola, possono fruire di un contributo pari all’80% dell’importo versato.  Con Provvedimento del 24 luglio l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di comunicazione per l’utilizzo del contributo sotto forma di credito d’imposta, con le relative istruzioni, da inviare online dal 25 agosto al 24 settembre 2025...CONTINUA »

28

lug

Strategia d'impresa: MERCATI, FILIERE, CAPITALI, TECNOLOGIE, PERSONE. Se ne parla il 16 settembre a Modena

AteneoWeb vi segnala la prossima iniziativa organizzata dallo Studio Barbieri & Associati, dal titolo "Strategia d'impresa - MERCATI, FILIERE, CAPITALI, TECNOLOGIE, PERSONE", che si terrà il 16 settembre, dalle 14:30 alle 17:30, presso la sede di Confindustria Emilia Area Centro, a Modena, quale evento conclusivo della partecipazione alla manifestazione FARETE 2025. CLICCA QUI per scaricare il programma. L'iniziativa è pensata come supporto alle aziende in questo momento di grande...CONTINUA »

Il contratto di lavoro domestico: vademecum di Assindatcolf

L'Associazione sindacale nazionale dei datori di lavoro domestico (Assindatcolf) ha pubblicato una mini-guida, che raccoglie in 10 punti gli aspetti fondamentali per regolarizzare correttamente i rapporti di lavoro domestico, nel rispetto delle normative vigenti, del Ccnl, e a tutela dei diritti di datori e lavoratori.Un utile vademecum a beneficio delle famiglie per le quali il lavoro domestico rappresenta un supporto essenziale per affrontare le sfide quotidiane, dalla cura dei figli all'assistenza...CONTINUA »

Consulta: illegittimo il limite di 6 mensilità per i licenziamenti nelle PMI

La Corte Costituzionale, nella Sentenza n. 118 depositata il 21 luglio 2025, ha dichiarato illegittimi i licenziamenti nelle piccola imprese, dichiarando incostituzionale il "tetto" di sei mensilità imposto all'indennità risarcitoria.Il riferimento è all'art. 9, comma 1, del DL n. 23/2015, là dove stabilisce che, nel caso di licenziamenti illegittimi intimati da un datore di lavoro che non raggiunga i requisiti dimensionali di cui all'articolo 18, ottavo e nono comma,...CONTINUA »

25

lug

TFM: un'opportunità per fidelizzare gli amministratori e ottimizzare la fiscalità

Per i commercialisti, offrire soluzioni che vadano oltre la mera conformità normativa è fondamentale per distinguersi e supportare al meglio i propri clienti.Non esistono soluzioni facili e valide in ogni contesto, ma tra gli strumenti più efficaci, il Trattamento di Fine Mandato (TFM) emerge come una leva potente e spesso sottovalutata. Trattamento di Fine Mandato (TFM) è una guida completa che riassume ogni aspetto del TFM. TFM: un doppio vantaggio per società...CONTINUA »

Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

l Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario...CONTINUA »

Business Plan per PMI: il software per la stesura di un business plan di una piccola o microimpresa

Business Plan per PMI è il software utile per la stesura di un business plan di una piccola o microimpresa, da personalizzare con le specifiche esigenze di ogni realtà.È un modello semplificato, adatto per le piccole e medie realtà, utilizzabile per un numero illimitato di imprese, ed è caratterizzato da una serie di tabelle per gestire le proiezioni economiche e finanziarie. In questa versione: nuova gestione degli investimenti in beni strumentali aggiunta...CONTINUA »

PA e sicurezza informatica: approvate le 12 buone pratiche per i dipendenti

Dodici comportamenti da adottare nella quotidianità, a difesa dei sistemi informatici della p.a. e della sicurezza dei dati personali e sensibili dei cittadini.Questo il contenuto del vademecum per i dipendenti pubblici sulle buone pratiche di cybersecurity di base, approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta n. 135 del 22 luglio. L'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) ha rilevato infatti che, negli ultimi anni, circa il 20% degli attacchi informatici subiti dall’Italia...CONTINUA »

Riforma fiscale: il CdM approva misure in materia di Terzo settore, crisi di impresa, sport e Iva

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 135 del 22 luglio, ha approvato in esame preliminare un decreto legislativo che, in attuazione della legge delega per la riforma fiscale (legge 9 agosto 2023, n. 111), introduce disposizioni in materia di Terzo settore, crisi di impresa, sport e imposta sul valore aggiunto. Il provvedimento, in vista dell'entrata in vigore all'inizio del prossimo anno delle nuove disposizioni fiscali per gli enti del Terzo settore, interviene su alcune criticità segnalate...CONTINUA »

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS