Approfondimenti

polizza, assicurativa, postuma, tutela, diritti, patrimoniali

Giovedì 6 febbraio 2025
La 'postuma decennale' può essere attivata dall'acquirente - Cass. 27 gennaio 2025, n. 1909

Il costruttore che vende un immobile da costruire a persona fisica deve rilasciare, al rogito, una polizza assicurativa decennale postuma, con effetto dalla data di ultimazione dei lavori, a copertura dei danni materiali e diretti all'immobile venduto, compresi i danni ai terzi, derivanti da rovina totale o parziale oppure da gravi difetti costruttivi delle opere, per vizio del suolo o per difetto della costruzione (art. 1669 c.c.), manifestatisi successivamente alla stipula del contratto definitivo...CONTINUA »

a cura di: Notaio Gianfranco Benetti

fatture, imposta, bollo

Martedì 4 febbraio 2025
L’applicazione della marca da bollo in fattura

L’articolo 13, n. 1, della tariffa allegato A, parte I, annessa al DPR 26 ottobre 1972, n. 642, prevede l’applicazione dell’imposta di bollo nella misura di euro 2,00 su ogni esemplare di “Fatture, note, conti e simili documenti, recanti addebitamenti o accreditamenti, anche non sottoscritti, ma spediti o consegnati pure tramite terzi; ricevute e quietanze rilasciate dal creditore, o da altri per suo conto, a liberazione totale o parziale di una obbligazione pecuniaria”...CONTINUA »

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

acquisto, immobiliare, trustee

Lunedì 3 febbraio 2025
L'acquisto immobiliare si trascrive a favore del Trustee. Cass. 23 dicembre 2024, n. 34075

Il Trust designa un rapporto fiduciario con cui il Settlor trasferisce la proprietà dei suoi beni al Trustee, che deve gestirli e amministrarli nell’interesse di un terzo beneficiario designato o per uno scopo determinato.E’ un istituto trapiantato nel nostro ordinamento dal diritto anglosassone, in forza dell’art. 2 Convenzione dell’Aja 1 luglio 1985, esecutiva in Italia con L.364/1989, non senza qualche criticità, restando disciplinato da regole estranee al...CONTINUA »

a cura di: Notaio Gianfranco Benetti

beni, strumentali, industria, 4.0

Venerdì 31 gennaio 2025
Novità 2025 per il credito d’imposta beni 4.0

La Legge di Bilancio 2025 prevede alcune modiche alla disciplina relativa al credito d’imposta Industria 4.0 spettante alle imprese che nel periodo fino al 31.12.2025 (o 30.6.2026) effettuano investimenti in beni strumentali nuovi materiali ed immateriali 4.0. Abrogazione del credito d’imposta sui beni IMMATERIALI – viene abrogato il credito d’imposta del 10% per gli investimenti in beni IMMATERIALI di cui alla Tabella B, Finanziaria 2017, effettuati dall’1.1 al 31...CONTINUA »

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

antiriciclaggio, operazioni, sospette

Venerdì 31 gennaio 2025
Antiriciclaggio: segnalazione operazioni sospette del II semestre 2024

Parte di quanto segue è stato tratto dal “quaderno” .  L’UIF ha pubblicato il quaderno antiricilaggio on l’analisi delle operazioni sospette relative al secondo semestre 2024.  Nel secondo semestre del 2024 l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia ha ricevuto 75.375 segnalazioni di operazioni sospette, in aumento del 3,5 per cento rispetto allo stesso semestre dell’anno precedente; nel complesso dell’anno le segnalazioni...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

Giovedì 30 gennaio 2025
Fondo patrimoniale impallinato dalla giurisprudenza - Cass. 12 dicembre 2024 n. 32146

Col fondo patrimoniale i coniugi, o un terzo, destinano a far fronte ai bisogni della famiglia determinati beni immobili, titoli di credito (comprese le azioni di spa), mobili registrati (ad es. gli autoveicoli) (art. 167 c.c.).  Il vincolo vale dalla sua annotazione a margine dell’atto di matrimonio, ma è anche trascritto nei pubblici registri, mobiliari e immobiliari, o annotato sul titolo, in modo che sia noto ai terzi, soprattutto ai creditori, che non possono aggredire i beni...CONTINUA »

a cura di: Notaio Gianfranco Benetti

Giovedì 30 gennaio 2025
Controllo di gestione: l’approccio lean, la riduzione degli sprechi e il miglioramento aziendale

Tempo fa ho pubblicato due articoli che trattavano della logica lean e di quanto importante potesse essere il suo contributo in termini di ottimizzazione del costo di trasformazione. In dettaglio i semplici articoli hanno preso a riferimento, nel primo caso, la velocizzazione del processo produttivo (l’esempio riguardava un impianto di imbottigliamento che da 300 pezzi passava a 1.800), nel secondo caso la riduzione dei tempi di trasferimento dei semilavorati da un reparto ad un altro. Con...CONTINUA »

a cura di: Dott. Pierpaolo D'Angelo

Martedì 28 gennaio 2025
Il preliminare di impianti rinnovabili dura 6 anni, la trascrizione solo tre...

L’art. 5, comma 2-bis1, D.L. 15 maggio 2024, n. 63 conv. con L. 12 luglio 2024, n. 101, ha previsto che la durata dei contratti, anche preliminari, di concessione del diritto di superficie per l’installazione e l’esercizio di impianti rinnovabili, anche se già stipulati, non può essere inferiore a sei anni, con rinnovazione automatica, alla scadenza, per un ulteriore sessennio. Ci si è chiesti che cosa succede al contratto preliminare trascritto, dato che l’art...CONTINUA »

a cura di: Notaio Gianfranco Benetti

Lunedì 27 gennaio 2025
Esportatori abituali e utilizzo del plafond IVA nel 2025

Gli esportatori abituali sono i soggetti passivi IVA che nei 12 mesi precedenti hanno effettuato esportazioni o altre operazioni assimilate, per un ammontare superiore al 10% del proprio volume d’affari. Il valore di queste operazioni costituisce il cosiddetto plafond tramite cui possono acquistare senza applicazione dell’IVA ai sensi dell’art. 8, comma 1, lettera c) del DPR 633/72. Gli esportatori abituali che applicano il metodo “solare” (alternativo a quello...CONTINUA »

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Lunedì 27 gennaio 2025
Per gennaio si torna alla successione 'cartacea'

Se il termine per la presentazione della dichiarazione di successione scade nel gennaio 2025 "è possibile utilizzare il Modello 4 cartaceo recandosi presso l'ufficio dell'Agenzia delle entrate competente in relazione all'ultima residenza del defunto". Più che "possibile" sembrerebbe necessario, dato che non sono previste proroghe, per non pagare la sanzione. L'agenzia delle entrate non è infatti riuscita ad approntare in tempo "la versione aggiornata del modello della dichiarazione...CONTINUA »

a cura di: Notaio Gianfranco Benetti

Giovedì 23 gennaio 2025
3 semplici consigli (più 1) per chi vuole aprire la Partita IVA

3 semplici consigli per chi vuole aprire la Partita IVA in Italia; per evitare sorprese e partire con il piede giusto!  Valuta se la Partita IVA è davvero necessaria e, nel caso, individua con scrupolo e attenzione il codice Ateco più adatto Prima di aprire una Partita IVA, verifica se è davvero indispensabile per la tua attività. In alcuni casi, soprattutto nelle fasi iniziali (o di test), si possono effettuare prestazioni saltuarie, senza abitualità, che...CONTINUA »

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Martedì 14 gennaio 2025
La compensazione del credito IVA dal 1° gennaio 2025

Il credito IVA maturato al 31 dicembre 2024 può essere utilizzato in compensazione con altre imposte e contributi (compensazione “orizzontale” o “esterna”), già a decorrere dalla scadenza del 16 gennaio 2025 (codice tributo 6099 – anno di riferimento 2024), ma solo fino al limite massimo di 5.000 euro. L’eventuale credito eccedente i 5.000 euro potrà invece essere utilizzato a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione...CONTINUA »

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Lunedì 13 gennaio 2025
Fringe benefit auto aziendali: novità 2025

La Legge di bilancio 2025 prevede novità anche nella determinazione del “fringe benefit” sulle auto aziendali.  Nel 2024 (vedi Pubblicate le Tabelle ACI dei costi chilometrici di autovetture e motocicli per la determinazione dei fringe benefit 2024 per approfondire il confronto), per i veicoli di nuova immatricolazione concessi in uso promiscuo con contratti stipulati dal 1° luglio 2020, per la determinazione del compenso in natura per i veicoli concessi in...CONTINUA »

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Giovedì 9 gennaio 2025
Cripto-attività: novità alla disciplina fiscale 2025

Significative modifiche alla disciplina fiscale delle cripto-attività sono state previste dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024 n. 207), all’art. 1 commi da 24 a 29. Le cripto-attività sono rappresentazioni digitali di valore o diritti che possono essere trasferite e memorizzate elettronicamente; la definizione include cripto-valute come Bitcoin ed Ether, ma anche token utilizzati per scopi specifici, come i utility token e gli asset tokenizzati. La modifica più...CONTINUA »

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8

Ultime notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS