L’insostenibile fascino dell’Interpello - Risposta n.133/2025. L’uso dell’interpello all’agenzia entrate su questioni non contestate nella prassi è divenuto endemico. E dall’esito imprevedibile: come quando si lancia la pallina nella roulette non sempre esce il colore desiderato, specie se ad arrestarla è il banco. Due coniugi vendono la loro prima casa, in cui hanno sempre abitato dall’acquisto che risale a ben più di 5 anni fa magari...CONTINUA »
L’applicazione della prescrizione ai contributi previdenziali dovuti dalle pubbliche amministrazioni, in particolare per le gestioni ex INPDAP, è oggetto di numerose proroghe e continui chiarimenti da parte dell’INPS. In questo articolo analizziamo l’evoluzione normativa e giurisprudenziale sul tema, con particolare riferimento ai contributi risalenti agli anni ’90, per comprendere se oggi possano considerarsi effettivamente prescritti. La questione della prescrizione...CONTINUA »
In un nostro precedente articolo indicavamo l’introduzione della tassazione dei diritti reali di godimento relativi agli immobili, cioè il diritto di usufrutto, il diritto di uso, il diritto di abitazione, il diritto di enfiteusi, il diritto di servitù e il diritto di superficie. In sintesi fornivamo la seguente tabella: Cessione di terreno agricolo Genera plusvalenza tassabile unicamente se acquistato da meno di 5 anni (sono comunque esclusi quelli...CONTINUA »
La costituzione di una holding rappresenta una decisione strategica complessa, funzionale a molteplici obiettivi aziendali, dal controllo di partecipazioni alla pianificazione del passaggio generazionale. Una fase di questo processo è la scelta della tipologia di holding più adatta alle specifiche esigenze e agli scopi perseguiti. Tipologie di holding: quale scegliere Le principali classificazioni di holding si articolano in diverse categorie che è importante conoscere prima...CONTINUA »
Il consiglio nazionale forense con sentenza R.G. n 2/.22 R.D. 376/2024 ha stabilito che i messaggi whatsapp costituiscono prova. Tutto è nato dal ricorso proposto dall’avvocato ricorrente al quale il Consiglio Disciplinare del Veneto aveva inflitto la sospensione dall’esercizio della professione per due mesi. L’avvocato ricorrente era stato accusato dei seguenti capi di imputazione “a) Violazione degli articoli 26 comma 3, 27 comma 6 del C.D.F. per...CONTINUA »
Chi gode delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa, da qualche anno può comprarne un’altra, ma deve alienare quella precedente entro un termine, che da quest’anno è stato elevato da uno a due anni (il comma 116 della legge n. 207/2024 (legge di bilancio 2025 ha modificato l’articolo 1 nota II bis tariffa A del Testo unico imposta di registro).Ci si è chiesti se di questa estensione possa godere anche chi ha acquistato, per la seconda volta, prima...CONTINUA »
A partire dal pomeriggio di mercoledì 30 aprile, sul sito dell’Agenzia Entrate saranno disponibili in modalità consultazione i modelli già predisposti con i dati in possesso dell’Agenzia oppure inviati dagli enti esterni, come datori di lavoro, farmacie e banche. In totale sono circa 1 miliardo e 300 milioni le informazioni trasmesse per la stagione dichiarativa in corso. A partire dal 15 maggio, sarà possibile modificare e inviare i modelli dichiarativi....CONTINUA »
L’Unità di informazione finanziaria della Banca d’Italia ha pubblicato la newsletter 3-2025- aprile 2025 – sull’argomento. Di seguito un sunto tratto, appunto, testualmente dalla newsletter. Il contributo delle Pubbliche amministrazioni al sistema di prevenzione antiriciclaggio negli ultimi anni ha registrato segnali positivi in termini di crescita sia del flusso di comunicazioni di operazioni sospette sia degli enti registrati al portale Infostat-UIF. Persiste...CONTINUA »
Redditi 2025: cosa cambia con il nuovo accordo fiscale per i lavoratori transfrontalieri Italia-Svizzera L’Accordo tra Italia e Svizzera relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri, sottoscritto il 23 dicembre 2020 e ratificato con la Legge n. 83/2023 in vigore dal 17 luglio 2023, ha introdotto cambiamenti significativi nel regime fiscale transfrontaliero, le cui disposizioni sono diventate effettivamente operative dal 1° gennaio 2024. Queste modifiche, frutto di anni di...CONTINUA »
Prima di addentrarci nell'approfondita analisi del leasing e del suo trattamento contabile e fiscale, desidereremmo segnalarvi uno strumento particolarmente utile per la gestione di questi contratti: Easy Leasing, disponibile su AteneoWeb a questa pagina. Questa soluzione cloud rappresenta un valido supporto per professionisti e imprese che necessitano di gestire con precisione tutti gli aspetti amministrativi, contabili e fiscali dei contratti di leasing, automatizzando molti dei processi...CONTINUA »
Il processo di adeguamento alla nuova classificazione ATECO 2025, operativa dal 1° aprile 2025, è in corso, e gli operatori economici devono considerare sia le indicazioni dell'Agenzia delle Entrate sia la riclassificazione dei codici attività effettuata dalle Camere di Commercio.Utilizzo dei nuovi codiciIn generale, tutti gli operatori devono utilizzare i nuovi codici ATECO 2025 negli atti e nelle dichiarazioni inviate all'Agenzia delle Entrate. Per le dichiarazioni annuali IVA...CONTINUA »
In quest’articolo tratteremo un altro indice davvero semplice, ma non per questo meno importante: l’indice e.c.p ovvero l’indice di efficienza del ciclo di processo. Torniamo per un attimo su alcuni concetti discussi negli articoli precedenti (chi volesse li trova su questa rubrica). Come abbiamo avuto modo di trattare, le attività produttive si dividono in due grandi gruppi: quelle che creano valore e quelle che non creano valore. A noi chiaramente interessano principalmente...CONTINUA »
Una holding è una struttura posta al vertice di un gruppo di società partecipate. Essa agisce come una società madre o capogruppo (parent), detenendo azioni o quote di altre società, le società figlie o controllate (subsidiary), esercitando su queste un'attività direttiva e di gestione del capitale. La struttura che si crea è spesso descritta come una piramide, con la holding al vertice. Mentre il nostro codice civile definisce l'azienda, manca una...CONTINUA »
In questo ultimo decennio la riforma del codice di procedura civile nella parte riguardante le esecuzioni immobiliari ha avvicinato alle aste pubbliche diversi privati cittadini alla ricerca di immobili, per uso proprio o per investimento.Grazie anche all’aumento della propensione all’investimento sono sempre maggiori i partecipanti alle aste immobiliari pubbliche, un po' ovunque, e ancora di più per i beni situati nelle zone delle città metropolitane o nelle località...CONTINUA »
L’utilizzo dell’intelligenza artificiale ogni giorno ed in modo esponenziale sta sempre più prendendo piede negli studi professionali, perché apparentemente permette di risparmiare tempo e si rivela un importante assistente nella elaborazione di testi, redazione di atti, procedure di calcolo e tanto altro. In occasione di una recente decisione del Tribunale di Firenze, sezione imprese RG 11053/2024, sul tema dell'utilizzo non autorizzato di un marchio, parte convenuta aveva...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi