Notizie fiscali

18

mar

SIMPLE-PROF: scopri le NOVITA' incluse nell'abbonamento!

SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e Circolari.  Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: Smart Cash Flow PMI: versione Cloud New! Cooperative a mutualità prevalente,...CONTINUA »

Accertamenti bancari e onere della prova: il contribuente deve giustificare ogni movimento

In tema di accertamento delle imposte sui redditi, qualora l'accertamento effettuato dall'Ufficio finanziario si fondi su verifiche di conti correnti bancari, l'onere probatorio dell'Amministrazione è soddisfatto, secondo l'art. 32 del d.P.R. n. 600 del 1973, attraverso i dati e gli elementi risultanti dai conti predetti, mentre si determina un'inversione dell'onere della prova a carico del contribuente, il quale deve dimostrare che gli elementi desumibili dalla movimentazione bancaria non...CONTINUA »

Onlus e Asd: al via le iscrizioni per il 5 per mille 2025

Si è aperta lo scorso 13 marzo, e si chiuderà il prossimo 10 aprile, la finestra temporale per presentare la domanda per accedere al 5 per mille 2025 da parte delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus) iscritte alla relativa Anagrafe e non presenti nell’elenco permanente delle organizzazioni accreditate per il 2025, e delle Associazioni sportive dilettantistiche (Asd), sia di nuova costituzione sia che quelle che non sono già inserite nel relativo...CONTINUA »

Sostenibilità: il Decreto Omnibus e il suo percorso per l’entrata in vigore

Il pacchetto Omnibus, recentemente annunciato dalla Commissione Europea, ha suscitato reazioni contrastanti tra gli addetti ai lavori. L’iniziativa mira a ridurre il carico burocratico per le imprese, semplificando alcune delle normative esistenti in materia di sostenibilità, tra cui il Regolamento sulla Tassonomia dell’UE, la Direttiva sulla Rendicontazione della Sostenibilità (CSRD) e la Direttiva sulla Due Diligence della Sostenibilità (CSDDD); il percorso che...CONTINUA »

Modelli 730/2025: specifiche tecniche per i sostituti d'imposta

Dopo l'approvazione dei Modelli 730/2025 arrivano anche le indicazioni che i CAF, i professionisti abilitati ed i sostituti d’imposta che prestano assistenza fiscale nell’anno 2025 devono osservare per trasmettere, in via telematica all’Agenzia delle entrate, i dati contenuti nelle dichiarazioni da loro elaborate. Con Provvedimento del 12 marzo l'Agenzia delle Entrate ha infatti approvato le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni...CONTINUA »

17

mar

Smart Cash Flow PMI: pianifica il futuro finanziario della tua impresa

Smart Cash Flow PMI è un tool per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici delle piccole e microimprese. È uno strumento semplice e intuitivo per elaborare il budget di cassa dei 12 mesi successivi, con gestione delle dilazioni di incasso e pagamento, della liquidazione IVA, dei finanziamenti e leasing. Calcola il DSCR in base alle indicazioni del CNDCEC. Il software è disponibile in versione Excel ed anche in versione Cloud, utilizzabile online, con...CONTINUA »

RAVVEDIMENTO SPECIALE: versamento entro il 31 marzo. Prova il software per il calcolo dell'imposta sostitutiva

Abbiamo pubblicato una nuova versione del software RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE', utile per la gestione del ravvedimento speciale da concordato preventivo biennale ex art. 2-quater, DL 113/2024. Questa versione è aggiornata alla Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 1 del 09/01/2025, con al quale sono state date ulteriori indicazioni sulla compilazione degli F24 nel caso il versamento delle imposte sostitutive venga fatto da parte dei soci/associati di una società “in...CONTINUA »

Visura Centrale Rischi elemento cruciale per la revisione e il controllo di continuità

Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.In ottica di Revisione poi, la Visura della Centrale Rischi, pur non avendo natura certificativa, consente al sindaco e/o revisore di verificare se i rapporti bancari sono interamente e correttamente censiti in contabilità e se si evidenziano criticità tali da costituire un segnale di crisi. Dalla lettura della visura è infatti possibile evidenziare (con un riscontro...CONTINUA »

Libri sociali tenuti in modalità digitale: chiarimenti su imposta bollo e tassa di concessione governativa

La diversa modalità di tenuta con strumenti informatici dei libri sociali, ed in particolare il ricorso a tecnologie digitali, non fa venir meno gli obblighi, da parte delle imprese, di numerazione progressiva, bollatura e assolvimento delle imposte previste. Dunque, sia l'imposta di bollo che la Tassa di concessione governativa (Tgc), devono essere assolte indipendentemente dalla modalità di tenuta, cartacea o digitale, dei registri stessi, sussistendo comunque il presupposto...CONTINUA »

5 per mille 2025: pubblicato l'elenco delle Onlus accreditate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato l'elenco permanente delle ONLUS, iscritte alla relativa Anagrafe, accreditate al contributo del 5 per mille per il 2025.Anche per l’anno finanziario 2025, infatti, le suddette ONLUS continuano ad essere destinatarie della quota del 5 per mille dell’Irpef con le modalità previste per gli ‘enti del volontariato’ dal Dpcm 23 luglio 2020.Rimane quindi di competenza dell'Agenzia delle Entrate la verifica, ai fini dell'accreditamento,...CONTINUA »

Domicilio digitale: nuovo servizio per indicare la Pec dove ricevere atti e comunicazioni delle Entrate

Al via il nuovo servizio online che permette ai cittadini di scegliere di indicare un indirizzo di posta elettronica certificata al quale ricevere le comunicazioni dell'Agenzia delle Entrate e dell'Agenzia delle entrate-Riscossione.Il nuovo servizio, disponibile in area riservata con accesso tramite SPID, CIE e CNS, permette di eleggere un “domicilio digitale speciale”, ossia un indirizzo Pec o altro servizio di recapito certificato qualificato, per il recapito di atti, avvisi e altra...CONTINUA »

Versamento entro il 31 marzo 2025 per il Ravvedimento Speciale

Per i soggetti ISA che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i periodi di imposta 2024 e 2025, è ora possibile adottare il regime di ravvedimento di cui all’ articolo 2-quater del Decreto Legge n.113 del 2024, convertito dalla Legge n. 143 del 7 ottobre 2024 e modificato dal Decreto Legge 155 del 19 ottobre 2024 (cosiddetto “ravvedimento speciale”). L’esercizio di tale opzione consente di ottenere, anche con riferimento alle annualità dal...CONTINUA »

14

mar

QuickBilan 2025: guida alla costruzione del bilancio 2024

Abbiamo pubblicato QuickBilan 2025, la nuova versione del software in MS Excel di ausilio alla costruzione del bilancio annuale, comprensivo delle componenti fiscali, a budget ovvero a consuntivo per ditte individuali, società di persone e società di capitali. Offre tutte le funzionalità per la gestione delle componenti fiscali in aumento e in diminuzione, la determinazione automatica dei loro effetti IRES ed IRAP e la generazione dei prospetti obbligatori per la nota integrativa...CONTINUA »

LA NUOVA CLASSIFICAZIONE ATECO2025: strumenti utili per lo Studio professionale in offerta speciale

La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025.L’individuazione del codice ATECO più adatto a rappresentare l’attività svolta spetta al titolare dell’attività economica che deve comunicarlo, fin dall’inizio attività, all’Agenzia Entrate e, se necessario, alla Camera di Commercio e ad altri enti.È una scelta da fare...CONTINUA »

UTILITÀ BILANCIO E DICHIARAZIONI 2025

Abbiamo pubblicato un pacchetto software che contiene degli strumenti utili al Professionista per gestire gli adempimenti in materia di Bilancio e Dichiarazioni. Si tratta di 5 software in MS Excel per un valore complessivo di 200 euro + iva.Se li acquisti nel pacchetto Utilità Bilancio e Dichiarazioni 2025 (esercizio 2024), potrai averli al costo di 140 euro + iva. Questi i software inclusi: Imposte anticipate e differite per bilanci al 31.12.2024per calcolare imposte anticipate e differite...CONTINUA »

I< < 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS