PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!

Notizie fiscali

20

mar

RAVVEDIMENTO SPECIALE: versamento entro il 31 marzo. Prova il software di AteneoWeb

Abbiamo pubblicato una nuova versione del software RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE', utile per la gestione del ravvedimento speciale da concordato preventivo biennale ex art. 2-quater, DL 113/2024. Questa versione è aggiornata alla Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 1 del 09/01/2025, con al quale sono state date ulteriori indicazioni sulla compilazione degli F24 nel caso il versamento delle imposte sostitutive venga fatto da parte dei soci/associati di una società “in...CONTINUA »

Richiesta dati dichiarazione IVA 2025 (periodo d'imposta 2024): semplifica la raccolta documenti con ATENEOWEB

La Dichiarazione IVA 2025, relativa al periodo d'imposta 2024, rappresenta un adempimento cruciale per imprese e professionisti. La scadenza per la presentazione è fissata al 30 aprile 2025, con possibilità di invio a partire dal 1° febbraio 2025. Quest'anno, l'utilizzo del credito IVA fino a 5.000 euro è consentito dal 1° gennaio 2025. Per importi superiori, sarà necessario attendere il decimo giorno successivo alla presentazione della dichiarazione annuale IVA,...CONTINUA »

Imposte anticipate e differite nei bilanci al 31.12.2024

Abbiamo pubblicato in AteneoWeb il software in Excel Imposte anticipate e differite per bilanci al 31.12.2024 realizzato per calcolare imposte anticipate e differite per soggetti IRES. La nuova versione, aggiornata al 2025 per i bilanci chiusi al 31 dicembre 2024, consente di determinare le imposte anticipate e differite, propone le scritture contabili e un prospetto di riepilogo dei dati inseriti da riportare nella parte “libera” della Nota Integrativa.  Inoltre, il software...CONTINUA »

Approvazione definitiva per i modelli Redditi 2025

Con quattro distinti provvedimenti datati 17 marzo 2025 l'Agenzia delle Entrate ha approvato le versioni definitive dei modelli Redditi per la stagione dichiarativa 2025, con le relative istruzioni, utili per dichiarare i redditi relativi al periodo d'imposta 2024.Si tratta dei modelli Redditi Persone fisiche, Società di persone, Società di capitali ed Enti non commerciali, che recepiscono le novità normative che derivano principalmente dai decreti attuativi della riforma fiscale...CONTINUA »

Isa 2025: approvati modelli, istruzioni e specifiche tecniche per l'invio

Con Provvedimento del 17 marzo l'Agenzia delle Entrate ha approvato i 172 modelli, con relative istruzioni, per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), da utilizzare per il periodo di imposta 2024.I modelli devono essere presentati dai contribuenti che nel periodo d’imposta 2024 hanno esercitato, in via prevalente, una delle attività economiche del settore dell’agricoltura, delle manifatture,...CONTINUA »

19

mar

ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI: guida completa e software aggiornato ANC 2025

L'Associazione Nazionale Commercialisti (ANC) ha pubblicato il prontuario "Onorari Consigliati per l'Anno 2025", uno strumento prezioso per orientarsi nel complesso mondo dei compensi professionali. Il documento fornisce una guida dettagliata con i compensi suggeriti per le diverse prestazioni, offrendo un punto di riferimento sia per i commercialisti che per i loro clienti. Il prontuario ANC non è un tariffario vincolante, ma un autorevole riferimento sui compensi considerati adeguati per...CONTINUA »

CALCOLO RAVVEDIMENTO OPEROSO VERSAMENTI: versione 2025

Abbiamo pubblicato la versione 2025 del software Ravvedimento operoso versamenti, disponibile in versione Excel ed in versione Cloud. RAVVEDIMENTO OPEROSO VERSAMENTI è l'applicazione che ha conquistato i nostri clienti grazie alla sua semplicità d'uso e all'affidabilità dei risultati.  Questa nuova versione prevede: il nuovo tasso legale, pari al 2%,  in vigore dal 1° gennaio 2025; le nuove misure del ravvedimento per le violazioni commesse a partire dal 01/09/2024...CONTINUA »

La nuova classificazione ATECO2025: software XLS per gestire la transizione dei clienti dello studio

La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025. L’individuazione del codice ATECO più adatto a rappresentare l’attività svolta spetta al titolare dell’attività economica che deve comunicarlo, fin dall’inizio attività, all’Agenzia Entrate e, se necessario, alla Camera di Commercio e ad altri enti. È una scelta da fare...CONTINUA »

Iva e Terzo settore e regime forfettario dei contribuenti minimi

Abbiamo pubblicato due documenti in tema di Iva e Terzo Settore: 'Check-list imposta sul valore aggiunto e Terzo settore' e 'Check-list Iva e terzo settore: scelta tra il regime forfettario e quello della L. n. 398/1991'. Il primo rubricato contiene la fotografia degli adempimenti legati all’imposta sul valore aggiunto e il terzo settore. Infatti dal 1° gennaio 2025 gli enti di tipo associativo, compresi gli enti sportivi che svolgono attività di prestazione di servizi o cessione...CONTINUA »

Concordato preventivo biennale e adempimenti tributari: le ultime dal CdM

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 118 del 13 marzo, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie. Oltre a misure di semplificazione in materia di adempimenti e versamenti, il testo interviene anche in materia di concordato preventivo biennale, prorogando la possibilità di adesione all’istituto al 30...CONTINUA »

Quotazioni immobiliari OMI: pubblicati i dati del secondo semestre 2024

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato i dati, predisposti dall’Osservatorio del mercato immobiliare, sui prezzi al metro quadro di abitazioni, box, negozi, uffici e capannoni aggiornati al 2° semestre 2024, consultabili in formato testuale o su mappa (tramite il servizio di navigazione territoriale GEOPOI) nella sezione dedicata del sito delle Entrate, o tramite l'app OMImobile, scaricabile gratuitamente sui principali store. Le quotazioni immobiliari semestrali individuano, per ogni...CONTINUA »

Imposte di registro, ipocatastali e bollo: tutte le novità nella Circolare delle Entrate

Con Circolare n. 2/E del 14 marzo l'Agenzia delle Entrate illustra le modifiche in materia di imposte di registro, ipotecaria e catastale, imposta di bollo e altri tributi minori, introdotte nell’ambito della riforma fiscale dai decreti legislativi n. 139/2024 e n. 87/2024. Tra Tra le novità in materia di imposta di registro il nuovo articolo 41 del Testo unico Registro (Tur) prevede che il calcolo dell’imposta competa direttamente al soggetto obbligato al versamento e non più...CONTINUA »

Obbligo di iscrizione della PEC degli amministratori nel registro delle imprese: chiarimenti e scadenze

In relazione all’obbligo di iscrizione nel Registro delle Imprese del domicilio digitale (indirizzo PEC) degli amministratori di imprese costituite in forma societaria introdotto dalla legge n. 207 del 30 dicembre 2024, il MIMIT, con la nota n. 43836 del 12 marzo 2025, ne ha delineato il perimetro soggettivo e oggettivo di applicazione, con specifico riferimento, tra l’altro, ai destinatari dell’obbligo, ai termini per l’adempimento, alle condizioni di ammissibilità...CONTINUA »

18

mar

Il Timesheet per lo Studio Commercialista: ottimizzazione, efficienza e redditività

Nel dinamico mondo della consulenza professionale, il Timesheet emerge come uno strumento essenziale per lo studio Commercialista. L'importanza cruciale del Timesheet non va valutata solo come strumento di monitoraggio del tempo, ma anche come leva strategica per l'ottimizzazione dei processi, l'allocazione mirata delle risorse e, di conseguenza, il miglioramento dei ricavi. Il Timesheet non è un semplice registro ore. Il Timesheet, spesso percepito dai collaboratori dello studio come un ulteriore...CONTINUA »

IL FORMULARIO 2025 degli Enti del Terzo Settore

E' online il FORMULARIO 2025 degli Enti del Terzo Settore, composto da modelli personalizzabili in formato MSWord per egli Enti del Terzo settore non ancora adeguati e adeguati al D.lgs. n. 117/2017.Il Formulario fornisce una risposta alle esigenze del professionista chiamato sia all’adeguamento al Codice del Terzo Settore degli statuti degli enti non profit, costituiti prima del 3 agosto 2017, sia alla redazione ex novo degli stessi.Ma non solo: Il Formulario compie un’indagine complessiva...CONTINUA »

I< < 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS