28
mag
La detrazione delle spese per familiari a carico
Secondo l’articolo 15 del TUIR, possono essere detratte dall’IRPEF anche alcune spese sostenute nell’interesse di familiari fiscalmente a carico. Tra le più ricorrenti segnaliamo: spese sanitarie premi assicurativi contributi previdenziali e contributi versati alle forme di previdenza complementare contributi versati ad enti e casse aventi fine assistenziale spese per asili nido spese scolastiche ed erogazioni liberali agli istituti scolastici spese universitarie e...CONTINUA »
27
mag
COMPENSI AMMINISTRATORE O DIVIDENDI? Come scegliere l'opzione più vantaggiosa nel 2025
Per un socio e amministratore di Srl, la scelta tra percepire un compenso come amministratore o optare per la distribuzione di dividendi è una decisione cruciale. Non esiste una risposta univoca, poiché diverse variabili influenzano la convenienza di ciascuna opzione: Reddito costante: Alcuni soci/amministratori preferiscono un compenso regolare, garantendo un flusso di reddito prevedibile. Contribuzione previdenziale: Il compenso amministratore contribuisce all'anzianità contributiva...CONTINUA »
ANALISI DI BILANCIO per le PMI: richiedi 3 analisi e ne paghi solo 2
Produrre un'analisi di bilancio NON E' MAI STATO COSI' SEMPLICE E CONVENIENTE! Con il nostro servizio basta indicare la ragione sociale e il codice fiscale della società per ottenere in breve tempo l'analisi richiesta. Con il servizio di ANALISI DI BILANCIO online potrai ottenere un report in formato PDF, corredato dall'ultimo bilancio depositato presso il Registro Imprese, ed un ulteriore documento di analisi commentata degli indici e dei rating.Clicca qui per...CONTINUA »
CPB 2025-2026: in Gazzetta Ufficiale la metodologia per la proposta di concordato
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 117 del 22-05-2025 è stato pubblicato il Decreto MEF del 28 aprile, di approvazione della metodologia in base alla quale l'Agenzia delle Entrate formulerà ai contribuenti di minori dimensioni, che svolgono attività nel territorio dello Stato e che sono titolari di reddito di impresa ovvero di lavoro autonomo derivante dall'esercizio di arti e professioni, una proposta di concordato per il biennio 2025-2026. La procedura, predisposta con riferimento...CONTINUA »
ZLS 2025: pronto il software di compilazione. L'invio del modello fino al 23 giugno
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il software ZLS_2025, utile per la compilazione del credito d’imposta per gli investimenti nelle Zone logistiche semplificate – ZLS 2025, realizzati dal 1° gennaio 2025 al 15 novembre 2025, relativi all’acquisizione di beni strumentali destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nelle Zone Logistiche Semplificate.Il software permette di inviare il modello di comunicazione degli investimenti realizzati. Per...CONTINUA »
Con l'Ordinanza n. 11731 del 5 maggio 2025 la Corte di Cassazione, Sezione V Civile,ha richiamato il principio secondo cui non può costituire motivo di ricorso per cassazione la prospettazione di una questione di legittimità costituzionale, in quanto è riservata al potere decisorio del giudice la facoltà di sollevare o meno la questione dinanzi alla Corte costituzionale, mentre alle parti non è attribuito alcun potere di iniziativa al riguardo, in quanto, in riferimento...CONTINUA »
26
mag
UTILITÀ BILANCIO E DICHIARAZIONI 2025: strumenti utili per il Professionista
Abbiamo pubblicato un pacchetto software che contiene degli strumenti utili al Professionista per gestire gli adempimenti in materia di Bilancio e Dichiarazioni. Si tratta di 5 software in MS Excel per un valore complessivo di 200 euro + iva.Se li acquisti nel pacchetto Utilità Bilancio e Dichiarazioni 2025 (esercizio 2024), potrai averli al costo di 140 euro + iva. Questi i software inclusi: Imposte anticipate e differite per bilanci al 31.12.2024, per calcolare imposte anticipate e differite...CONTINUA »
LE DISPENSE DI ATENEOWEB: oneri deducibili e detraibili 2025
Abbiamo pubblicato una dispensa dedicata all’esame degli oneri detraibili e deducibili per le persone fisiche, che, in dichiarazione dei redditi, trovano collocazione nel quadro E del Modello 730 o nel quadro RP del Modello redditi Persone Fisiche. Le spese detraibili nel 730 sono le spese che si sottraggono, in percentuale, dall’imposta lorda, a differenza delle spese deducibili che vengono invece sottratte dall’ammontare del reddito complessivo. Pertanto,...CONTINUA »
Detrazioni edilizia trasferibile solo all’erede con uso diretto dell’immobile
La fruizione del beneficio fiscale spettante per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, di cui all'articolo 1 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, in caso di decesso dell'avente diritto si trasmette, per intero, esclusivamente all'erede che conservi la detenzione materiale e diretta del bene, che significa che il bene per il quale è stata ottenuta l’agevolazione dal de cuius, debba essere utilizzato materialmente e personalmente dall’erede al fine di subentrare nell’agevolazione...CONTINUA »
Agenzia Entrate: chiarimenti sull'imposta sostitutiva del 5% per lavoro straordinario infermieri
Con Risposta n. 139 del 20 maggio l'Agenzia delle Entrate chiarisce in merito all'imposta sostitutiva del 5% sui compensi per lavoro straordinario erogati agli infermieri dipendenti dalle aziende e dagli enti del SSN, prevista dall'articolo 1, comma 354 dell'ultima legge di bilancio (L. n. 207/2024) e precisa che, tale imposta, non si applica ai compensi per lavoro straordinario erogati al personale universitario assegnato all’azienda ospedaliera, anche se svolge "attività assistenziale...CONTINUA »
Riversamento crediti R&S: dopo il modello arriva il software per l'invio telematico
A seguito alla riapertura dei termini della procedura di riversamento spontaneo dei crediti di imposta per attività di ricerca e sviluppo, l'Agenzia Entrate, con Provvedimento del 19 maggio 2025, ha approvato il nuovo modello per la richiesta di accesso alla procedura, insieme alle relative istruzioni, illustrando inoltre le modalità di presentazione del modello e le modalità di riversamento.Dopo l'approvazione del modello l'Agenzia ha pubblicato il software dedicato alla predisposizione...CONTINUA »
Sogei S.p.A ha comunicato che dalle ore 10.04 alle ore 19.30 di venerdì 16 maggio 2025 si sono verificati dei malfunzionamenti che hanno comportato l’impossibilità da parte dei contribuenti di accedere alla propria area riservata del sito dell’Agenzia Entrate, con conseguente indisponibilità dei servizi ad essa connessi. Il Direttore dell’Agenzia Entrate, con il provvedimento Prot. n. 225451/2025 del 20 maggio 2025, acquisito il parere favorevole del Garante...CONTINUA »
23
mag
SIMPLE-PROF: nell'abbonamento nuovi documenti e applicazioni cloud!
SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e Circolari. Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente New! CHECKLIST DI SOSTENIBILIÀ PER...CONTINUA »
Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente. Provalo in versione Cloud!
In ambito di "lavoro dipendente" si fa spesso riferimento alla RAL (Reddito Annuale Lordo), che rappresenta l'ammontare totale che un dipendente guadagna in un anno prima di eventuali detrazioni o imposte.È un dato importante e facilmente confrontabile tra casi diversi ma non rappresenta né lo stipendio netto su cui può far conto il lavoratore, né il costo effettivo a carico del datore di lavoro. Abbiamo pubblicato un software che, partendo dalla RAL, calcola in pochi...CONTINUA »
Cassazione: l’irritualità del deposito in primo grado non preclude l’uso in appello
Con Ordinanza n. 10211 del 17 aprile 2024 la Corte di Cassazione, Sezione V Civile,si è espressa in tema di contenzioso tributario, chiarendo che la produzione di nuovi documenti in appello, sebbene consentita ex art. 58 del d.lgs. n. 546 del 1992, deve avvenire, ai sensi dell'art. 32 dello stesso decreto, entro 20 giorni liberi antecedenti l'udienza. Tuttavia, l'inosservanza di detto termine è sanata ove il documento sia stato già depositato, benché irritualmente, nel...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi