Lunedì 5 settembre 2022

Eredi: modello di rimborso delle imposte telematizzato

a cura di: Studio Valter Franco
PDF
Eredi: modello di rimborso delle imposte telematizzato

Con provvedimento del 1° settembre 2022 è stato approvato il modello da utilizzarsi da parte degli eredi e relativi al  rimborso di imposte spettanti al contribuente deceduto.

L'articolo 5 del decreto-legge 21 giugno 2022, n. 73, convertito dalla legge 4 agosto 2022, n. 122, ha introdotto il comma 6-bis all'articolo 28 del decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346, prevede che i rimborsi fiscali di competenza dell'Agenzia delle entrate, spettanti ad un contribuente deceduto, sono erogati ai chiamati all'eredità indicati nella dichiarazione di successione, se l'eredità è devoluta per legge, per l'importo corrispondente alla rispettiva quota ereditaria. La norma introduce un automatismo nell'individuazione dei beneficiari dei rimborsi intestati ai soggetti deceduti, al fine di semplificare e accelerare il relativo pagamento. Pertanto, in presenza di una dichiarazione di successione in cui l'eredità è devoluta per legge, l'Agenzia delle entrate procede autonomamente a individuare i soggetti a cui erogare i rimborsi; se la dichiarazione di successione non è presente (in quanto si è esonerati dalla presentazione), oppure se l'eredità non è devoluta per legge, i rimborsi sono erogati a seguito dell'attività degli uffici dell'Agenzia previgente.

La stessa disposizione prevede, inoltre, che i soggetti chiamati all'eredità, che non abbiano effettuato espressa accettazione, possono comunicare all'Agenzia delle entrate che non intendono ricevere i rimborsi intestati al contribuente deceduto. Pertanto, il provvedimento, adottato ai sensi del comma 6-bis del citato articolo 28 del D.lgs. 346/1990, approva il modello da utilizzare per comunicare all'Agenzia delle entrate di non voler ricevere i rimborsi intestati al contribuente deceduto e definisce le specifiche modalità di trasmissione. Infine, la richiamata disposizione prevede che il chiamato all'eredità deve restituire il rimborso già erogato in suo favore, nel caso in cui non intendeva riceverlo ma non abbia inviato la comunicazione di cui al presente provvedimento; in proposito, si precisa che la restituzione dovrà avvenire con le modalità definite dalla risoluzione n. 86/E del 12 agosto 2011; la risoluzione istituisce i codici tributo per la restituzione di rimborsi di imposta e altre somme indebitamente percepite indicando nel campo "tipo" la lettera R, nel campo "anno" l'anno di riferimento del rimborso, nel campo elementi identificativi vengono indicati a pagina 2 della risoluzione  le causali relative alle diverse imposte (es. Irpef-Iva- Addizionali etc.).

Il modello sarà disponibile nell'area riservata del sito internet dell'Agenzia delle Entrate dal 17 ottobre 2022 e dovrà essere esclusivamente trasmesso telematicamente attraverso l'area riservata del sito dell'agenzia, o direttamente dal chiamato all'eredità o tramite un intermediario autorizzato; effettuata la trasmissione viene messa a disposizione nell'area riservata - ricevute - la ricevuta di presa in carico da parte dell'agenzia stessa.
 

schema e casi

Dichiarazione di successione con eredità devoluta per legge

liquidazione da parte dell'Agenzia delle Entrate in capo ai chiamati all'eredità per l'importo corrispondente alla quota ereditaria - nessun adempimento da parte del contribuente

Chiamati all'eredità nella dichiarazione di successione presentata che hanno ancora accettato l'eredità e che non intendono ricevere il rimborso

Compilazione e trasmissione telematica  del modello istituito con il Provvedimento 1.9.2022

Chiamati all'eredità nella dichiarazione di successione presentata che non hanno effettuato la comunicazione di cui al punto precedente ma che non intendano riceverlo

Restituzione del rimborso ricevuto con le modalità di cui alla risoluzione 86/E del 12 agosto 2011

Chiamati all'eredità nella dichiarazione di successione presentata che non l'hanno ancora accettata e che hanno comunicato di non intendere ricevere il rimborso

Solo nel caso in cui intendano revocare la rinuncia al rimborso già comunicata - Compilazione e trasmissione telematica del modello istituito con provvedimento 1.9.2022


estratto del modello

AUTORE:
Autore AteneoWeb: Dott.ssa Valentina Serra

Dott.ssa Valentina Serra

Dottore Commercialista
Studio Valter Franco
Nel 2018 ha conseguito la laurea magistrale in Economia Aziendale, indirizzo Professioni Contabili presso l’Università degli Studi di Torino. Ha svolto il periodo di praticantato presso Studio Franco...
di Fossano. Nel 2020 ha ottenuto l’abilitazione all’esercizio della libera professione di Dottore Commercialista ed è iscritta all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cuneo.
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Il versamento delle imposte con ravvedimento operoso anno 2025 (redditi 2024)

    Il versamento delle imposte con ravvedimento operoso anno 2025 (redditi 2024)

    Lo scorso 30 giugno 2025 (21 luglio per i soggetti ISA che hanno beneficiato della proroga) sono scaduti i termini per il versamento delle imposte a saldo sui redditi 2024 per la generalità dei contribuenti. Il termine del 30 giugno era rinviabile al 30 luglio con maggiorazione dello 0,40% e al 20 agosto per chi ha beneficiato della proroga.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Assegnazione Cessione Agevolata Immobili Società (Legge Bilancio 2025)

    Assegnazione Cessione Agevolata Immobili Società (Legge Bilancio 2025)

    La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).
    Viene inoltre prevista la possibilità di trasformazione in società semplice delle società che hanno come oggetto esclusivo o principale la gestione dei suddetti beni.

    In particolare, è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi 2022/2023/2024) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro.
    In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.
    Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Contratto di convivenza

    Contratto di convivenza

    Con l'introduzione della Legge Cirinnà (Legge n. 76/2016), l'ordinamento italiano ha finalmente dato un riconoscimento giuridico alle "coppie di fatto", ovvero a quelle unioni stabili tra due persone non legate dal vincolo del matrimonio. Accanto al riconoscimento di specifici diritti, la legge ha introdotto uno strumento fondamentale per la gestione della vita comune: il contratto di convivenza.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS