PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!

Approfondimenti

codice, identificativo, gara, appalti, pubblici

Ieri
Il Codice Identificativo di Gara

Le funzioni del CIG Il Codice Identificativo di Gara (CIG) è stato introdotto dall'articolo 3, comma 5 della legge n. 136 del 13 agosto 2010 ed è un codice univoco che viene assegnato ad ogni gara d'appalto pubblica; il CIG consente di tracciare i flussi finanziari legati ai contratti, permettendo il monitoraggio di tutti i pagamenti relativi a un determinato appalto e contribuendo a prevenire fenomeni di corruzione e illegalità.  Il Codice è stato introdotto...CONTINUA »

a cura di: Rag. Paola Chistoni

contratto, convivenza, legge, Cirinnà

Venerdì 25 luglio 2025
Il Contratto di convivenza

Con l'introduzione della Legge Cirinnà (Legge n. 76/2016), l'ordinamento italiano ha finalmente dato un riconoscimento giuridico alle "coppie di fatto", ovvero a quelle unioni stabili tra due persone non legate dal vincolo del matrimonio. Accanto al riconoscimento di specifici diritti, la legge ha introdotto uno strumento fondamentale per la gestione della vita comune: il contratto di convivenza. La fonte primaria della disciplina è la Legge n. 76/2016 (art. 1, commi 36-65). Il Codice...CONTINUA »

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

composizione, negoziata, crisi, codice, crisi, impresa, e, insolvenza

Mercoledì 23 luglio 2025
La composizione negoziata della crisi

La Composizione Negoziata della Crisi (CNC) è un istituto giuridico introdotto in Italia per aiutare le imprese in difficoltà finanziaria a superare la crisi senza ricorrere a procedure più invasive come il fallimento (ora liquidazione giudiziale).  Si tratta di un percorso volontario, riservato e stragiudiziale, disciplinato dagli articoli da 12 a 25-quinquies del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (CCII). È pensato per le aziende che si trovano in una...CONTINUA »

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

risposta, interpello, Notariato, tassazione, usufrutto, redditi, diversi, Tuir

Martedì 22 luglio 2025
Si può tornare a vendere una casa senza preoccuparsi di come l’acquirente intende intestarsela?

Sappiamo che la risposta all’improvvido interpello 133/2025 aveva assoggettato a tassazione come reddito diverso in capo al venditore (ex art. 67 lett h) tuir) il valore dell’usufrutto eventualmente acquistato da un acquirente contestualmente alla nuda proprietà dell’altro: vendite bloccate, o riconvertite in acquisto della piena proprietà di un acquirente e successiva costituzione di usufrutto, gratuita ovviamente, all’altro, soggetta all’imposta di donazione,...CONTINUA »

a cura di: Notaio Gianfranco Benetti

garante, privacy, relazione, annuale

Lunedì 21 luglio 2025
Garante privacy: relazione annuale 2024

(il  presente documento riporta i passi più rilevanti della sintesi per la stampa del Garante) Il 15 luglio 202 il Garante Privacy ha presentato la relazione sull’attività svolta nel 2024.  Le comunicazioni di notizie di reato all’autorità giudiziaria sono state 16 e hanno riguardato violazioni in materia di controllo a distanza dei lavoratori, accesso abusivo a un sistema informatico, falsità nelle dichiarazioni e notificazioni...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

Lunedì 21 luglio 2025
Controllo di Gestione: il primo VERO passo del professionista...

Nell’articolo precedente ho trattato di come, a mio avviso, dovrebbe svolgersi l’evoluzione da professionista a controller (chi vuole può trovare gli articoli già pubblicati su questo sito internet). In merito a questa evoluzione, il consiglio che mi son sentito di dare riguarda l’assoluta convenienza di indossare panni comodi e soprattutto scarpe da tennis logore. I motivi che mi spingono a fornire questo genere di parere sono legati all’esperienza in quanto,...CONTINUA »

a cura di: Dott. Pierpaolo D'Angelo

Lunedì 21 luglio 2025
Richiesta dati della centrale rischi della Banca d'Italia. Come fare

Qualsiasi cittadino dovrebbe fare una visura periodica della sua centrale rischi, per vedere se ha posizioni in sospeso che limitano la sua capacità di chiedere credito Questo documento illustra la procedura passo-passo per richiedere l'accesso ai propri dati presenti nella centrale rischi della Banca d'Italia attraverso il servizio online ARTEWEB. La procedura è interamente digitale e richiede l'utilizzo di un'identità digitale come SPID, CNS o CIE. 1. Accesso al Servizio e...CONTINUA »

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Venerdì 18 luglio 2025
Visura Centrale Rischi della Banca d'Italia: A cosa serve e perché viene richiesta

La visura alla Centrale dei Rischi (CR) della Banca d'Italia è un documento fondamentale nel panorama finanziario italiano, richiesto primariamente per valutare l'affidabilità creditizia di un soggetto, sia esso un privato cittadino o un'impresa. In sostanza, fornisce una fotografia dettagliata della sua "storia debitoria" nei confronti del sistema bancario e finanziario. La richiesta di questa visura è una prassi consolidata per banche, società finanziarie e altri intermediari...CONTINUA »

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Giovedì 17 luglio 2025
Il contratto di permuta di beni mobili

Da secoli, prima ancora che il denaro diventasse il principale mezzo di scambio, le persone commerciavano attraverso il baratto. Oggi, questa pratica non solo sopravvive ma prospera in una forma giuridicamente definita: il contratto di permuta.  Sebbene spesso associata agli immobili, la permuta è uno strumento estremamente flessibile e vantaggioso anche per lo scambio di beni mobili, da veicoli a strumenti tecnologici, da macchinari a opere d'arte. Ma come funziona esattamente? Quali...CONTINUA »

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Martedì 15 luglio 2025
Contratto di noleggio di bene mobile

Il contratto di noleggio è una tipologia contrattuale sempre più diffusa nella vita quotidiana e professionale degli italiani. Dalla vettura per un weekend, all'attrezzatura per un cantiere, fino ai più moderni servizi di noleggio a lungo termine, questo strumento giuridico offre flessibilità e vantaggi economici.  Il contratto di noleggio è un accordo mediante il quale una parte, definita noleggiatore (o locatore), si obbliga a far godere a un'altra parte,...CONTINUA »

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Martedì 15 luglio 2025
Finanza agevolata: le opportunità imperdibili per le imprese e i professionisti

Il panorama della finanza agevolata offre attualmente diverse opportunità significative per imprese e liberi professionisti che desiderano investire in innovazione, sostenibilità ed efficienza. Abbiamo riepilogato le principali misure a fondo perduto e agevolazioni disponibili, con le date di apertura degli sportelli da tenere d’occhio. 1. Certificazione della Parità di Genere: Bando Unioncamere Emilia-Romagna La Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Unioncamere...CONTINUA »

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Giovedì 10 luglio 2025
Piano di Ristrutturazione Omologato (P.R.O.): una via innovativa per superare la crisi d'impresa

Introdotto dal Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, il Piano di Ristrutturazione Omologato (P.R.O.) si profila come uno strumento flessibile e negoziale a disposizione degli imprenditori per affrontare e superare situazioni di crisi o insolvenza. Questa procedura, disciplinata dagli articoli 64-bis, 64-ter e 64-quater del D.Lgs. n. 14/2019, offre un'alternativa alle più rigide procedure concorsuali tradizionali, puntando alla continuità aziendale attraverso un accordo con...CONTINUA »

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Mercoledì 9 luglio 2025
Gli ammortamenti

Quando si parla di bilancio aziendale e gestione finanziaria, uno dei termini che emerge frequentemente è "ammortamento". ma cosa significa esattamente? e perché è così cruciale per qualsiasi attività, grande o piccola? L’ammortamento è il processo contabile attraverso il quale il costo di un bene strumentale (come macchinari, edifici, veicoli, software, brevetti, ecc.) viene ripartito e imputato come costo nel conto economico lungo la sua vita utile...CONTINUA »

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Mercoledì 9 luglio 2025
Controllo di Gestione: come si svolge la metamorfosi da professionista a controller?

Perché mi ostino a sottolineare come il Controllo di Gestione passi per forza di cose dalla produzione? Con quest’articolo voglio ulteriormente (qualora ce ne fosse ancora bisogno) spiegare quali sono i motivi che mi spingono ogni volta, soprattutto negli articoli che periodicamente pubblico, a battere sul controllo di gestione come disciplina strettamente connessa alle dinamiche produttive. Nel tempo ho appreso che l’accezione “controllo di gestione” è davvero...CONTINUA »

a cura di: Dott. Pierpaolo D'Angelo

Martedì 8 luglio 2025
Il contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e ospiti (conduttori) conoscano le regole che disciplinano questi contratti. Possiamo identificare tre diverse categorie di affitti: Locazione Breve: È una categoria definita ai fini fiscali. Si tratta di un contratto di affitto di un immobile abitativo di durata non superiore a 30...CONTINUA »

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

1 2 3 4 5 6 7 8 > >I

Ultime notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS