Martedì 3 giugno 2025

Report Azienda: l'analisi intelligente al servizio del Commercialista

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF
Report Azienda: l'analisi intelligente al servizio del Commercialista

In un contesto economico in continua evoluzione, la capacità di fornire ai propri clienti una consulenza strategica e proattiva è diventata un elemento distintivo fondamentale per ogni commercialista, sempre più chiamato a interpretare i numeri, a comprendere il contesto e a fornire insight preziosi per guidare le decisioni aziendali. 

È qui che Report Azienda si inserisce come un potente alleato, trasformando la complessità dei dati in conoscenza actionable.

Immagina di poter offrire ai tuoi clienti una visione a 360 gradi della loro attività e del panorama in cui operano, il tutto generato automaticamente e a basso costo, sfruttando l'intelligenza artificiale. 

Report Azienda non è solo un aggregatore di dati, ma un vero e proprio strumento di analisi che combina informazioni societarie e di contesto con i dati dell'ultimo bilancio disponibile e i principali Indicatori Chiave di Performance (KPI).

Perché Report Azienda è uno strumento fondamentale per ogni commercialista:

  • per approfondire la conoscenza dei clienti: Report Azienda permette di comprendere a fondo l'azienda del cliente: la sua storia, la sua struttura, il suo posizionamento nel mercato, i suoi principali concorrenti e la sua base clienti. Questa conoscenza approfondita consente di offrire una consulenza più mirata e pertinente alle specifiche esigenze. Molto utile, per gli stessi motivi, anche per i sindaci o revisori di società;
  • per una analisi competitiva: comprendere i concorrenti è cruciale per definire strategie efficaci. Report Azienda fornisce un quadro comparativo, evidenziando punti di forza e debolezza dell'azienda del cliente rispetto al suo settore e ai suoi competitor diretti;
  • per identificare opportunità e rischi: grazie all'analisi integrata di dati finanziari e di contesto, Report Azienda facilita l'individuazione di trend, opportunità di crescita e potenziali aree di rischio. E’ utile per consigliare i clienti su investimenti strategici, ottimizzare i costi e misurare preventivamente la solidità finanziaria dell'azienda;
  • per una valutazione di performance davvero obiettiva: i KPI forniti da Report Azienda offrono una misurazione oggettiva della performance aziendale;
  • per una comunicazione efficace e di valore ai clienti: il report generato da Report Azienda (personalizzabile con i dati e le osservazioni del Professionista, è uno strumento potente per comunicare in modo chiaro ed efficace con i clienti. La presentazione organica di informazioni chiave e KPI facilita la comprensione della situazione aziendale e supporta le raccomandazioni strategiche del Professionista. Offrire l'analisi di Report Azienda a completamento dei servizi, permette di distinguersi dalla concorrenza e di fornire un valore aggiunto significativo ai clienti, dimostrando un approccio proattivo e orientato alla crescita del loro business; 
  • per una scelta economica: efficienza e risparmio di tempo: l'automazione del processo di raccolta e analisi dei dati permette di risparmiare tempo prezioso, pur fornendo attività di consulenza a valore aggiunto rispetto alle inflazionate commodities contabili e fiscali.

In conclusione, Report Azienda sfrutta la potenza dell'intelligenza artificiale per trasformare i dati in conoscenza, offrire un servizio di consulenza di qualità superiore e contribuire attivamente al successo delle aziende.

PROVA IL SERVIZIO, CLICCA QUI.

DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Assegnazione Cessione Agevolata Immobili Società (Legge Bilancio 2025)

    Assegnazione Cessione Agevolata Immobili Società (Legge Bilancio 2025)

    La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).
    Viene inoltre prevista la possibilità di trasformazione in società semplice delle società che hanno come oggetto esclusivo o principale la gestione dei suddetti beni.

    In particolare, è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi 2022/2023/2024) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro.
    In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.
    Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Ravvedimento prima registrazione contratti di locazione (vers. 2025)

    Ravvedimento prima registrazione contratti di locazione (vers. 2025)

    Ravvedimento prima registrazione contratti di locazione è il programma in Excel per calcolare le sanzioni e gli interessi di mora per il ravvedimento della prima registrazione dei contratti di locazione immobiliare. E' aggiornato con il tasso legale in vigore dal 1° gennaio 2025 pari al 2%.
    Il software, oltre ad effettuare i conteggi dovuti, fornisce anche l’indicazione dei codici tributo, anno di riferimento e importi al fine della compilazione dell’F24 “ELIDE”.

    E’ disponibile anche la versione Cloud del prodotto.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e ospiti (conduttori) conoscano le regole che disciplinano questi contratti.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS