PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!

Risoluzione Agenzia Entrate n. 9/E del 31.01.2025

RISOLUZIONE N. 9/E










Roma, 31 gennaio 2025

OGGETTO: Codici tributo per l’utilizzo in compensazione da parte dei sostituti
d’imposta, tramite i modelli F24 e F24 “Enti pubblici” (F24 EP), del credito
maturato per effetto dell’erogazione della somma di cui all’articolo 1,
comma 4, della legge 30 dicembre 2024, n. 207

L’articolo 1, comma 4, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, riconosce ai titolari di

reddito di lavoro dipendente di cui all’articolo 49 del testo unico delle imposte sui redditi, di

cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, con esclusione di

quelli indicati alla lettera a) del comma 2 del medesimo articolo 49, alle condizioni e nella

misura ivi indicata, una somma che non concorre alla formazione del reddito.

Il comma 7 del citato articolo 1 della legge n. 207 del 2024 prevede che i sostituti

d’imposta riconoscono in via automatica la somma di cui al comma 4 all’atto

dell’erogazione delle retribuzioni.

La somma erogata è recuperata dai sostituti d’imposta sotto forma di credito da

utilizzare in compensazione, ai sensi dell’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n.

241.

Ciò premesso, per consentire ai sostituti d’imposta di utilizzare in compensazione il

suddetto credito, sono istituiti i seguenti codici tributo da utilizzare nei modelli F24 e F24

“Enti pubblici” (F24 EP).

Per il modello F24:

• “1704 denominato Credito maturato dai sostituti d’imposta per

l’erogazione ai lavoratori dipendenti della somma di cui all’articolo 1,

comma 4, della legge 30 dicembre 2024, n. 207”.



Divisione Servizi
______________

Direzione Centrale Servizi
Istituzionali e di Riscossione


2

In sede di compilazione del modello F24, il codice tributo “1704” è esposto nella

sezione “Erario” in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito

compensati”, ovvero, nei casi in cui il sostituto d’imposta debba procedere al riversamento

della somma già erogata e poi recuperata in capo al dipendente, nella colonna “importi a

debito versati”. Nei campi “rateazione/regione/prov./mese rif.” e “anno di riferimento”

sono indicati, rispettivamente, il mese e l’anno in cui è avvenuta l’erogazione ovvero il

recupero della somma, nei formati “00MM” e “AAAA”.

Per il modello F24 “Enti pubblici” (F24 EP):

• “175E denominato Credito maturato dai sostituti d’imposta per

l’erogazione ai lavoratori dipendenti della somma di cui all’articolo 1,

comma 4, della legge 30 dicembre 2024, n. 207”.

In sede di compilazione del modello F24 EP, il codice tributo “175E” è esposto nella

sezione “Erario” (valore F), in corrispondenza delle somme indicate nel campo “importi a

credito compensati”, ovvero, nei casi in cui il sostituto d’imposta debba procedere al

riversamento della somma già erogata e poi recuperata in capo al dipendente, nella colonna

“importi a debito versati”. Nei campi “riferimento A” e “riferimento B” sono indicati,

rispettivamente, il mese e l’anno in cui è avvenuta l’erogazione ovvero il recupero della

somma, nei formati “00MM” e “AAAA”.



IL DIRETTORE CENTRALE

Firmato digitalmente

Altri utenti hanno acquistato

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS