PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!

Ricerca: mediazione

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA
Mercoledì 12 marzo 2025

Crediti d'imposta mediazione: domande entro il 31 marzo

Le domande per il riconoscimento dei crediti di imposta stabiliti per la mediazione e le altre procedure di giustizia complementare, relative alle procedure concluse nel 2024,...

Mercoledì 12 febbraio 2025

L'importo della mediazione può non risultare dal rogito

Da quasi vent’anni - la c.d. Legge Bersani risale al 4 agosto 2006 - l’atto notarile di acquisto immobiliare deve tra l’altro riportare, per dichiarazione giurata...

Venerdì 13 dicembre 2024

Presunzione di innocenza nel processo penale, mediazione e negoziazione assistita: i provvedimento approvati dal CdM

Nella seduta n. 107 del 9 dicembre il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame definitivo, i seguenti provvedimenti:  adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni...

Venerdì 20 settembre 2024

Approvati correttivi in materia di mediazione e negoziazione assistita

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 95 del 17 settembre, ha approvato in esame preliminare un decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive al...

Venerdì 17 maggio 2024

Crediti d'imposta procedimenti di mediazione civile e commerciale: pronti i codici tributo

Con Risoluzione n. 23/E del 14 maggio l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti di imposta concessi,...

Giovedì 25 gennaio 2024

MEF: abrogazione reclamo-mediazione per ricorsi dal 4 gennaio

L’abrogazione dell’istituto del reclamo-mediazione ex articolo 17-bis del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, disposta dall’articolo 2, comma 3, lettera...

Ricorso con istanza di mediazione avverso avviso di accertamento esecutivo IMU

DOC ID 247316 | pub. 13/11/2023 | 297.46 KB

L’atto impositivo che espone la valorizzazione di un'area fabbricabile, ai fini IMU, deve individuare con accuratezza l’impianto motivazionale ed il metodo che ha portato...

a determinare un certo valore di mercato. 

Lunedì 6 novembre 2023

Iscrizione e tenuta del Registro organismi di mediazione: le regole in Gazzetta Ufficiale

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 255 del 31 ottobre è stato pubblicato il Decreto n. 150/2023 del Ministero della Giustizia con il quale è adottato il Regolamento recante: la...

Mercoledì 19 aprile 2023

Registro organismi di mediazione civile e commerciale: revocata la circolare con i nuovi requisiti di accesso

Il Ministero della Giustizia, accogliendo la richiesta del Consiglio Nazionale dei Commercialisti, ha revocato la circolare del 5 aprile relativa ai requisiti per il mantenimento...

Venerdì 14 aprile 2023

Organismi di mediazione civile e commerciale: requisiti per il mantenimento dell’iscrizione nel registro

Con Circolare del 5 aprile 2023 il Ministero della Giustizia, alla luce delle novità normative introdotte della riforma Cartabia, illustra i requisiti per per mantenere...

Martedì 25 maggio 2021

Per le liti non superiori a 50mila euro, reclamo e mediazione davanti a un organo terzo e indipendente. La proposta dei Commercialisti

La proposta è stata avanzata dai rappresentanti del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili durante l'audizione dinanzi alla Commissione interministeriale...

Venerdì 8 maggio 2020

Ministero Giustizia: fino al 30 giugno gli incontri di mediazione in via telematica

La Legge n. 27 del 24 aprile 2020 ha previsto, con il nuovo comma 20 bis dell'articolo 83, che anche gli incontri di mediazione in ogni caso possono svolgersi in via telematica...

Ricorso con mediazione contro sanzioni per omessa denuncia IMU, ICI o TARI

DOC ID 235987 | pub. 27/02/2019 | 301 B

In caso di omessa denuncia IMU, ICI o TARI è dubbio se il Comune possa, ed in che misura, applicare la sanzione per ciascuna annualità successiva all’omissione. Secondo una...

tesi giurisprudenziale di merito, non condivisa da Corte di Cassazione, solo la violazione per infedele dichiarazione si rinnova di anno in anno, fino a quando il contribuente non proceda alla correzione.

Ricorso con mediazione cartella Equitalia per decadenza

DOC ID 233577 | pub. 02/03/2017 | 45 B

Il ricorso con mediazione avverso cartella di pagamento (a seguito di controllo ex art. 36-bis, D.P.R. n. 600/1973) - Decadenza dell'attività di riscossione - Accoglimento integrale...

in fase di mediazione tributaria.

In materia di controlli automatizzati ex art. 36-bis, D.P.R. n. 600/73, come noto, l’Agenzia delle Entrate, dopo aver notificato l’avviso bonario, procede ad effettuare l’iscrizione a ruolo affidando le somme per la riscossione ad Equitalia, che a sua volta emette una cartella di pagamento.
Le modalità sopra indicate sono specificate dalla legge, soprattutto in relazione ai termini perentori per il legittimo esercizio dell’attività accertativa (entro l'inizio del periodo di presentazione delle dichiarazioni relative all'anno successivo, art. 36-bis, D.P.R. n. 600/1973) e riscossiva (del terzo anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione, art. 25, D.P.R. n. 602/1973 ); nel caso in esame tali termini non erano stati rispettati, né dall’Agenzia delle Entrate, né dall’ente di Riscossione, motivo per cui l’azione doveva dirsi viziata dalla decadenza. A seguito della proposizione del ricorso con mediazione (obbligatorio per le liti sotto i €.20.000,00) Equitalia ha provveduto all’annullamento della propria cartella di pagamento.

Per agevolare il lavoro del professionista l’avv. De Falco ha predisposto un modello di ricorso con mediazione tributaria in Commissione Tributaria Provinciale, che ha avuto esito positivo con annullamento della cartella di pagamento in via di autotutela, prima del deposito del ricorso nei termini di legge.

Modello di ricorso contro avviso di accertamento sintetico/redditometro completo di mediazione/reclamo ex art. 17 bis D.Lgs n. 546/1992

DOC ID 229585 | pub. 03/01/2013 | 312 B

Il modello di ricorso proposto (completo di mediazione/reclamo di cui all’art. 17 bis D.Lgs n. 546/1992) è aggiornato con le più recenti novità (in materia difensiva) portate...

dalle Corte di Cassazione n. 13289 del 16.6.2011 e dalla CTP di Torino n. 136 del 01.7.2011.
Inoltre, nello stesso ci sono ulteriori e nuove pregiudiziali riferite alla applicazione della previsione dell’art. 7, co 5 D.Lgs 546/1992 (A. Bullo e F. Dominici, “L’accertamento da redditometro e il potere del Giudice tributario di disapplicare l’atto amministrativo”, in Finanza & Fisco n. 34/2011, da pag. 2944), alla applicazione di quanto stabilito anche dalla giurisprudenza UE; vi sono pregiudiziali inerenti il collegamento sistematico tra l’art. 2697 cc, l’art. 7, co 4 D.Lgs n. 546/1992, l’art. 115, co 2 cpc, l’abuso del diritto (in questo senso: A. Bullo, “Accertamento sintetico, principali difese procedurali”, in La Settimana Fiscale n. 40/2012) . Vi è, inoltre, un’importante pregiudiziale data dal collegamento sistematico tra l’art. 42, co 2, co 3 e 61 co 2 del DPR 600/1973.
Molto interessante, appare anche quanto stabilito dalla Circolare Ministeriale del 14 agosto 1981 n. 27/7/2648 e dalla Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria (documento n. XVII adottato nella seduta del 15 luglio 2009).
Infine, la difesa è molto “forte” anche verso i dati emergenti dal calcolo sulle autovetture.
Il modello, come di consueto, e' ispirato da un caso reale e si sviluppa per 25 pagine.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS