Ricerca: interessi e sanzioni

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA
Mercoledì 5 marzo 2025

Interessi da ravvedimento speciale non deducibili: la distinzione tra natura risarcitoria e compensativa

Con Risposta n. 56 del 3 marzo l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla deducibilità degli interessi da ravvedimento versati da un professionista ai fini...

Mercoledì 12 febbraio 2025

Sanzioni solidali per la decadenza da agevolazione prima casa

Chi acquista una prima casa deve tenerla per 5 anni se non vuol perdere le agevolazioni fiscali, a meno che ne riacquisti un’altra entro un anno “per adibirla a propria...

Giovedì 30 gennaio 2025

La Cassazione sulle sanzioni per prelievo abusivo di energia elettrica

Le sanzioni previste dall’art. 59, delDl n. 504/1995 in materia di imposte sulla produzione e sui consumi si applicano al soggetto obbligato all’adempimento fiscale,...

Martedì 14 gennaio 2025

Sanzioni per prelievo abusivo di energia elettrica: sentenza CGT Molise

La Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado del Molise, nella sentenza del 26 novembre 2024 (n. 227/1), ha stabilito che le sanzioni previste dall'art. 59 del D.Lgs. n. 504/1995...

Martedì 3 dicembre 2024

Giustizia tributaria e sanzioni tributarie amministrative e penali: i testi unici in Gazzetta Ufficiale

Approdati in Gazzetta Ufficiale (n. 279 del 28 novembre) il Testo unico delle sanzioni tributarie amministrative e penali (Dl n. 173/2024) e il Testo Unico della giustizia tributaria...

Martedì 3 dicembre 2024

Obbligo di assicurazione per calamità naturali: dettagli, adempimenti e sanzioni previste

Dal 2025 tutte le imprese sul territorio dovranno stipulare una polizza di assicurazione per calamità naturali. La legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto l’obbligo...

Lunedì 4 novembre 2024

Delega fiscale: approvazione definitiva per il Testo Unico su sanzioni tributarie, amministrative e penali

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 102 del 29 ottobre 2024, ha approvato tre Testi Unici della delega fiscale.Tra questi, il Testo unico delle sanzioni tributarie, amministrative...

Lunedì 28 ottobre 2024

Inail: adeguati tassi di interesse su rateazione premi e misura delle sanzioni civili

La Banca centrale europea, con decisione di politica monetaria del 17 ottobre 2024, ha fissato al 3,40% il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema...

Venerdì 27 settembre 2024

Sanzioni ANAC per ritorsione nei confronti del whistleblower

Con Delibera n. 380 del 30 luglio l'Autorità Nazionale Anti Corruzione, intervenendo su un caso di "whistleblowing", ha sanzionato il direttore generale di un’agenzia...

Giovedì 22 agosto 2024

Interessi passivi su conciliazioni e accertamenti: deducibilità fiscale

Gli interessi passivi, versati sulla base di atti di conciliazione tributaria o di accertamento con adesione per il ritardato versamento dell'IRES e dell'IRAP, sono deducibili...

Giovedì 8 agosto 2024

Definizione agevolata controversie tributarie: calcolo interessi versamento rateale

In tema di definizione agevolata delle controversie tributarie, gli interessi dovuti per il versamento delle rate successive alla prima devono essere calcolati al tasso legale...

Giovedì 25 luglio 2024

Il Governo approva il testo unico delle sanzioni tributarie, amministrative e penali

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 89 del 22 luglio 2024 ha approvato in esame preliminare un Decreto legislativo relativo al testo unico delle sanzioni tributarie, amministrative...

Mercoledì 24 luglio 2024

Residenza fiscale delle persone fisiche ante 2024: gli interessi economici prevalgono su quelli personali

Con la recente sentenza n. 19843 del 18 luglio 2024 la Cassazione ha stabilito che il domicilio civilistico e quindi “fiscale” va individuato nel luogo in cui vi sia...

Lunedì 15 luglio 2024

Decreto sanzioni: l’invio della comunicazione all’Agenzia delle Entrate elimina l’obbligo di emissione dell’autofattura

L’articolo 6, co. 8, del DLgs. 471/1997, nella previgente versione, stabiliva che: “Il cessionario o il committente che, nell'esercizio di imprese, arti o professioni,...

Giovedì 20 giugno 2024

Adeguamento rimanenze magazzino: pronti i codici tributo per il versamento di imposte e sanzioni

L’articolo 1, comma 78, della Legge di Bilancio 2024 (L. 30 dicembre 2023, n. 213) dispone che gli esercenti attività di impresa che non adottano i principi contabili...

1 2 3 4 5 6 7 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS