PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!

Ricerca: corte giustizia europea

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA
Lunedì 7 aprile 2025

Prove in appello nel processo tributario: la Corte Costituzionale dichiara incostituzionali le nuove limitazioni

Con Sentenza n. 36 del 27 marzo 2025 la Corte Costituzionale, esprimendosi su questioni di legittimità costituzionale contenute nel Dlgs n. 220/2023 (“Disposizioni...

Mercoledì 5 febbraio 2025

Bonus Giovani e Donne: la Commissione Europea approva le nuove misure per sostenere l'occupazione

La CommissioneEuropea ha approvato le nuove misure con cui l’Italia sostiene l’occupazione di donne e giovani. Il via libera e apre la strada per l’approvazione...

Venerdì 31 gennaio 2025

Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza: protocollo d'intesa Ministero della Giustizia-Unicef Italia

Il 29 gennaio il Ministero della Giustizia e Unicef Italia hanno siglato un accordo triennale che prevede iniziative di informazione e formazione sulla  genitorialità...

Giovedì 12 dicembre 2024

Milleproroghe: le misure in materia di giustizia

Il Decreto Milleproroghe, approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta n. 107 del 9 dicembre, interviene con proroghe e modifiche normative finalizzate a garantire la continuità...

Martedì 3 dicembre 2024

Giustizia tributaria e sanzioni tributarie amministrative e penali: i testi unici in Gazzetta Ufficiale

Approdati in Gazzetta Ufficiale (n. 279 del 28 novembre) il Testo unico delle sanzioni tributarie amministrative e penali (Dl n. 173/2024) e il Testo Unico della giustizia tributaria...

Lunedì 21 ottobre 2024

Ministero Giustizia e CNF: protocollo d'intesa per l'utilizzo di avvocati negli uffici legislativi

Il 10 ottobre è stato firmato un protocollo d'intesa tra il Ministero della Giustizia e il Consiglio Nazionale Forense per favorire il coinvolgimento degli avvocati nelle...

Mercoledì 9 ottobre 2024

Indagine penale e accesso ai dati contenuti nel telefono cellulare: recente sentenza Corte di Giustizia UE

Nel corso di un’indagine penale, l’accesso delle autorità pubbliche ai dati personali conservati in un telefono cellulare, al fine del loro trattamento, non...

Giovedì 12 settembre 2024

La Corte di Giustizia conferma: attività di B&B non imprenditoriale se rispetta le norme regionali

L'attività di Bed & Breakfast non è considerata "imprenditoriale" nel caso in cui rispetti le disposizioni previste dalla legge regionale di riferimento. Ad...

Mercoledì 11 settembre 2024

Autotutela e impugnabilità: la Corte Tributaria di Caserta conferma limiti sui termini decadenziali

Con Sentenza n. 3034/7 del 15 luglio 2024 la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Caserta, sulla base delle recenti modifiche all’art. 19, D.lgs. 546/1992, introdotte...

Martedì 10 settembre 2024

Corte UE: la domanda di rimborso dell’Iva indebitamente fatturata e pagata 'direttamente' al Fisco è un’eccezione

Con sentenza del 5 settembre 2024 (causa C-83/23), la Corte di Giustizia UE ha affermato che il destinatario di una prestazione non può chiedere direttamente all’amministrazione...

Lunedì 2 settembre 2024

Recupero doppio contributo unificato nelle cause di lavoro: la parola al Ministero della Giustizia

Con Provvedimento del 27 luglio 2024 la Direzione degli affari interni del Ministero della Giustizia, in risposta ad un quesito posto dalla Corte di Cassazione, ha affermato che...

Martedì 30 luglio 2024

Corte Costituzionale: il convivente di fatto come un 'familiare'

Diritti al lavoro e alla giusta retribuzione estesi anche ai 'conviventi di fatto'.Con Sentenza n. 148 del 25 luglio 2024 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità...

Martedì 23 luglio 2024

Corte di Cassazione: primo deposito telematico di una sentenza penale

Nella giornata del 16 luglio la Corte di Cassazione ha effettuato il primo deposito telematico di una sentenza penale.Questo primo storico deposito di una sentenza penale in Cassazione...

Mercoledì 17 luglio 2024

Nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il Regolamento sull'intelligenza artificiale (AI Act)

Sula Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 12 luglio 2024 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2024/1689 del Parlamento europeo e del Consiglio (c.d. "AI Act"), che...

Lunedì 15 luglio 2024

Limite di 10.000 euro per i pagamenti in contanti nell'Unione europea in vigore da luglio 2027

Lo scorso 9 luglio è entrato in vigore il regolamento europeo relativo alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo,...

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS