Ricerca: IVA 2015

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA
Venerdì 21 marzo 2025

Credito d'imposta per Ricerca e Sviluppo 2015-2019: un'altra chance per chi vuole riversarlo

Il Decreto Legge n. 25/2025 del 14 marzo 2025 ha riaperto i termini per la procedura di riversamento spontaneo del credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo,...

Mercoledì 25 ottobre 2023

La Cassazione sulla risoluzione del rapporto di lavoro art. 26 D.Lgs. 151/2015

Ai sensi dell’art. 26 del d.lgs. n. 151 del 2015, il rapporto di lavoro subordinato può essere risolto per dimissioni o per accordo consensuale delle parti solamente...

DM 15 ottobre 2015 n.227 Regolamento concernente la determinazione e liquidazione dei compensi per le operazioni delegate dal giudice dell'esecuzione ai sensi degli articoli 169.bis e 179.bis disposizioni per l'attuazione del codice procedura civile

PDF ID 234050 | pub. 04/09/2017 | 25 B

0

Circolare Agenzia Entrate n. 8E del 4 marzo 2015 - Annotazioni ex art 586 c.p.c. Profili civilistici e fiscali

PDF ID 234053 | pub. 04/09/2017 | 525 B

Chiarimenti sulle annotazioni da eseguire sulla base del decreto di trasferimento immobili.

0

Richiesta dati per compilazione UNICOPF2016 (periodo d’imposta 2015)

DOC ID 232699 | pub. 15/04/2016 | 391 B

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti. Sono fogli di lavoro in Word organizzati per l’invio...

della lettera ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello UNICOpersonefisiche/2016.

La lettera contiene:
- Lettera generica di presentazione e che invita il cliente a fissare in tempo utile un appuntamento in studio per la consegna dei documenti. Contiene anche uno scadenziario
- Check list/nota di consegna documenti da inserire in copia nella cartellina individuale intestata ad ogni singolo contribuente
- Autocertificazione per concessione all’altro genitore del diritto alla detrazione integrale (100%) per figli a carico
- Informativa e consenso privacy

Richiesta dati per il modello 730 2016 (periodo d’imposta 2015)

DOC ID 232268 | pub. 02/03/2016 | 400 B

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti. Fogli di lavoro in Word organizzati per l'invio della...

lettera ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello 730/2016.
La lettera contiene:
- Lettera generica di presentazione e che invita il cliente a fissare in tempo utile un appuntamento in studio per la consegna dei documenti. Contiene anche un riepilogo delle novità (compreso il tema del 730 precompilato) e uno scadenziario
- Check list/nota di consegna documenti da inserire in copia nella cartellina individuale intestata ad ogni singolo contribuente
- Autocertificazione per concessione all'altro genitore del diritto alla detrazione integrale (100%) per figli a carico
- Informativa e consenso privacy

Lettera ai Clienti per le Certificazioni CU2016 (periodo d'imposta 2015)

DOC ID 232207 | pub. 29/01/2016 | 330 B

Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia Entrate del 15 gennaio 2016 è stata approvato il modello (con le relativi istruzioni) per la Certificazione Unica 2016 (CU 2016)...

relativa all'anno 2015.

Per il periodo d’imposta 2015, i sostituti d’imposta devono rilasciare le certificazioni ai percipienti entro lunedì 29 febbraio 2016 (mediante invio postale o consegna diretta) e trasmettere le certificazioni in via telematica all’Agenzia delle Entrate entro lunedì 7 marzo 2016.
E’ prevista una sanzione pari a 100 euro per ciascuna certificazione errata, omessa o tardiva. In caso di errata trasmissione, la sanzione non si applica se l’errore viene ravveduto entro i 5 giorni successivi alla scadenza.

ATTENZIONE: l’Agenzia Entrate, rispondendo ad alcuni quesiti nell’ambito di Telefisco (del 28 gennaio 2016) ha precisato che anche quest’anno le certificazioni uniche che non contengono dati da utilizzare per l’elaborazione della dichiarazione precompilata potranno essere trasmesse entro il termine di presentazione del modello 770.

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di lettera da indirizzare al cliente.

Le lettere del Professionista: anno 2015

relativa all'anno 2015.

Per il periodo d’imposta 2015, i sostituti d’imposta devono rilasciare le certificazioni ai percipienti entro lunedì 29 febbraio 2016 (mediante invio postale o consegna diretta) e trasmettere le certificazioni in via telematica all’Agenzia delle Entrate entro lunedì 7 marzo 2016.
E’ prevista una sanzione pari a 100 euro per ciascuna certificazione errata, omessa o tardiva. In caso di errata trasmissione, la sanzione non si applica se l’errore viene ravveduto entro i 5 giorni successivi alla scadenza.

ATTENZIONE: l’Agenzia Entrate, rispondendo ad alcuni quesiti nell’ambito di Telefisco (del 28 gennaio 2016) ha precisato che anche quest’anno le certificazioni uniche che non contengono dati da utilizzare per l’elaborazione della dichiarazione precompilata potranno essere trasmesse entro il termine di presentazione del modello 770.

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di lettera da indirizzare al cliente.

Richiesta dati per la Comunicazione e Dichiarazione IVA 2016 (periodo d'imposta 2015)

DOC ID 232173 | pub. 18/01/2016 | 357 B

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti. Sono fogli di lavoro in MSWord organizzati per l'invio...

della lettera ai clienti per la richiesta dei dati e dei documenti per la predisposizione della comunicazione annuale dati IVA e della dichiarazione annuale IVA per il periodo 2015.

Documenti da personalizzare, in Word, con allegati:
- Check List dei controlli e dei principali documenti necessari
- Raccordo Volume d'affari
- Plafond esportatori abituali
- Elenco dichiarazioni d'intento ricevute

Deduzione per Irap pagata nel 2015

XLS ID 232162 | pub. 12/01/2016 | 1.23 KB

Il programma consente di determinare l’importo deducibile dal reddito, ai fini Ires o Irpef, relativo all’Irap pagata nel periodo d’imposta 2015. Vengono determinate sia...

la deduzione per l’Irap relativa al costo del lavoro che la deduzione forfetaria del 10% in presenza di sostenimento di oneri finanziari (se superiori ai proventi finanziari).

Deduzione ACE 2016 (Esercizio 2015)

XLS ID 232163 | pub. 12/01/2016 | 1.24 KB

Il decreto Monti o Salva Italia (D.L. 6 dicembre 2011, n. 201) all'articolo 1 prevede una nuova agevolazione fiscale per favorire la capitalizzazione societaria.

la deduzione per l’Irap relativa al costo del lavoro che la deduzione forfetaria del 10% in presenza di sostenimento di oneri finanziari (se superiori ai proventi finanziari).

Lettera ai clienti per il versamento dell’acconto IVA: scadenza 28/29 dicembre 2015

DOC ID 232092 | pub. 27/11/2015 | 291 B

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti (riporta i soggetti esclusi, i criteri di calcolo e le...

modalità di pagamento).

Rivalutazione beni d'impresa 2015 (Societa' di Capitali)

XLS ID 232066 | pub. 16/11/2015 | 1.67 KB

Il progetto di Legge di Stabilità 2016 prevede la possibilità di effettuare la rivalutazione dei beni d'impresa (diversi dagli immobili alla cui produzione o scambio è diretta...

l'attività d'impresa) e alle partecipazioni (di cui alla sezione II del capo I della legge 342/2000) risultanti dal bilancio dell'esercizio in corso al 31/12/2014.
La rivalutazione dovrà essere eseguita nel bilancio dell'esercizio successivo a quello in corso al 31/12/2014 e quindi, per i soggetti con esercizio solare, nel bilancio dell'esercizio chiuso al 31/12/2015.

Lettera ai clienti per il ricalcolo degli acconti d'imposta 2015

DOC ID 232049 | pub. 09/11/2015 | 295 B

Anche quest'anno, il pagamento degli acconti d'imposta IRES, IRPEF e IRAP si preannuncia particolarmente complicato.  In particolare si potrebbe rendere necessario (o conveniente)...

effettuare un “ricalcolo” degli acconti determinati con il metodo storico ovvero determinare gli stessi sulla base del metodo previsionale. 
Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti (persone fisiche, società di persone e società di capitali con esercizio coincidente con l'anno solare). In tutti quei casi in cui l'onere del ricalcolo resta a carico del professionista, la circolare serve comunque per informare il cliente dei nuovi adempimenti e dell'aumentato carico di lavoro. 

In calce e' riportato anche il modello che dovrebbe essere compilato dal cliente che chiede il ricalcolo degli acconti sulla base del metodo previsionale. 

Processo Civile Telematico: guida pratica al D.L. 83 del 2015 convertito con Legge 132 del 2015

PDF ID 232026 | pub. 16/10/2015 | 353 B

Il decreto legge n. 83 del 2015, convertito con legge n. 132 del 2015, ha apportato rilevanti modifiche alla normativa sul Processo Civile Telematico. In particolare, l'art. 19...

della suddetta norma è intervenuta con modifiche e con l'introduzione di nuove disposizioni al decreto legge n. 179 del 2012, convertito con legge 221 del 2012.
Pubblichiamo una Guida pratica sul tema a cura del Dipartimento Giustizia Telematica del Movimento Forense e della sezione di Padova-Vicenza del Movimento Forense.

1 2 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS