Ricerca: provvedimento di sospensione

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Il 'Decreto Sostegni': contributi a fondo perduto e sospensione delle cartelle

DOC ID 238321 | pub. 24/03/2021 | 60 B

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, sono entrate in vigore il 23 marzo 2021 le disposizioni dell’atteso "Decreto Sostegni" (D.L. 22 marzo 2021, n. 41). Il provvedimento,...

ultimo di una serie di decreti emergenziali, contiene ulteriori misure di aiuto per imprese, lavoratori autonomi e privati particolarmente colpiti dall’emergenza sanitaria ed economica causata dalla pandemia da Covid-19. Il Decreto prevede, in particolare, contributi a fondo perduto per i soggetti titolari di partita Iva che hanno subìto perdite di fatturato a causa della crisi economica, la rimodulazione del calendario per la pace fiscale e l’annullamento di cartelle ante 2010, entro i 5.000 euro, per i contribuenti con redditi entro i 30.000 euro.

Con la presente Lettera informativa si analizzano, in sintesi, le nuove misure introdotte dal decreto per aiutare i contribuenti ad orientarsi tra le diverse disposizioni in essere ed invitarli a prendere contatti con lo Studio per ricevere consulenza e assistenza dedicata.

DL RILANCIO: lettera sospensione trattenute su stipendi e pensioni per pignoramenti

DOC ID 237200 | pub. 28/05/2020 | 70 B

L’articolo 152 del Decreto Rilancio ha previsto la sospensione delle trattenute conseguenti i pignoramenti effettuati dall’Agente della riscossione (ex Equitalia) e dai soggetti...

che si occupano dell’accertamento e riscossione delle entrate degli enti locali.

Registro Deleghe Intermediari (Provvedimento AdE 291241/2018)

XLS ID 235679 | pub. 21/11/2018 | 1.55 KB

Con il provvedimento AdE prot. n. 291241/2018 è stato previsto che per le deleghe ricevute per accedere ai servizi del “Cassetto Fiscale” e ai servizi “Fatture e Corrispettivi”...

di un contribuente occorra tenere un apposito registro ove registrare, giornalmente e in ordine cronologico, alcuni dati relativi alle deleghe.

Abbiamo predisposto una cartella di lavoro per la tenuta, in formato “elettronico”, del registro delle deleghe degli intermediari.

Richiesta di sospensione della riscossione

DOC ID 235355 | pub. 26/03/2018 | 297 B

Con questo modello il contribuente che ha presentato ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale può richiedere la sospensione della riscossione delle somme risultanti dalla...

cartella di pagamento ricevuta (art. 39 Dpr n. 602/1973).

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

Esecuzioni immobiliari: l'opposizione al provvedimento di estinzione è impugnabile con l'opposizione ex art. 617 cod. proc. civ.

PDF ID 233823 | pub. 11/05/2017 | 277 B

Corte di Cassazione Civile Terza Sezione: sentenza n. 9362 del 12 aprile 2017. La Corte di Cassazione ha basato la propria decisione sul seguente principi di diritto: in tema...

di espropriazione forzata, il provvedimento con il quale il giudice dell'esecuzione dichiara l'estinzione del processo esecutivo per cause diverse da quelle tipiche non è impugnabile con ricorso per cassazione ai sensi dell'art. 111 Cost., ma con l'opposizione ex art. 617 cod. proc. civ., che è rimedio tipico avverso gli atti viziati del processo esecutivo.

Verbale di asta senza incanto deserta e richiesta provvedimento del G.E.

DOC ID 233801 | pub. 05/05/2017 | 35 B

Bozza del verbale di vendita senza incanto deserta, con richiesta di emissione di provvedimento da parte del Giudice dell’Esecuzione (ad esempio perché il numero delle aste...

delegate è stato raggiunto).

Istanza di sospensione della riscossione

DOC ID 233064 | pub. 25/10/2016 | 327 B

Modello per richiedere all’Agenzia Entrate (a seguito della presentazione di ricorso alla Commissione tributaria provinciale) la sospensione della riscossione delle somme risultanti...

dalla cartella di pagamento ricevuta (art. 39 Dpr n. 602/1973).

Istanza per sospensione esecuzione ex art. 47

DOC ID 92494 | pub. 06/12/2011 - agg. 05/12/2013 | 8 B

Modello in formato MSWord di Istanza per richiesta sospensione esecuzione dell’atto impugnato ai sensi e per gli effetti dell’ art. 47, D.Lgs. n. 546/92

dalla cartella di pagamento ricevuta (art. 39 Dpr n. 602/1973).

Agenzia Entrate: Provvedimento del 2 settembre 2009

PDF ID 130961 | pub. 02/04/2012 - agg. 02/04/2013 | 85 B

Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli enti associativi da presentare ai sensi dell’articolo 30 del decreto legge 29 novembre 2008, n...

. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2. Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate protocollo n. 15896/2009 del 2 settembre 2009.

Compensazione crediti Iva: Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate.

PDF ID 127627 | pub. 26/03/2012 - agg. 26/03/2013 | 82 B

Modalità e termini di attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 8, commi 18 e 19, del decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16.

. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2. Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate protocollo n. 15896/2009 del 2 settembre 2009.

Un caso relativo a ricorso ex art. 19 della Legge n.74 del 6.3.1987. Provvedimento di riconoscimento figli naturali

DOC ID 230116 | pub. 26/03/2013 | 281 B

SENTENZA N. 40.20.13 DEPOSITATA IL 12.02.2013. COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI GENOVA. SEZIONE VENTESIMA. PRESIDENTE: DOTT. CINGANO GIANCARLO. RELATORE: DOTT. ROBERTO...

SIMONAZZI. R.G.R. N. 3469/10.
GENOVA, 09.01.2013.

Sospensione della riscossione di cartella di pagamento

ZIP ID 63973 | pub. 25/03/2006 - agg. 01/03/2013 | 4 B

Modello in formato MSWord di domanda di sospensione della riscossione di cartella di pagamento ai sensi dell’Art. 39 del D.P.R. n. 602/1973

SIMONAZZI. R.G.R. N. 3469/10.
GENOVA, 09.01.2013.

Provvedimento Agenzia delle Entrate del 16 novembre 2011

PDF ID 92976 | pub. 12/01/2012 - agg. 11/01/2013 | 532 B

Modalità e termini di comunicazione all’Anagrafe Tributaria dei dati relativi ai beni dell'impresa concessi in godimento a soci o familiari, ai sensi dell’articolo 2, comma...

36- sexiesdecies , del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148.

Ricorso tributario contro il provvedimento di diniego dell’istanza per la disapplicazione della normativa sulle società di comodo

DOC ID 101747 | pub. 01/02/2012 | 307 B

Il modello di ricorso (che si riferisce ad un vero caso) impugna il provvedimento di diniego e non “aspetta” l’eventuale avviso di accertamento. Pertanto, si impugna il cd...

diniego all’istanza di interpello per le società di comodo prima di ricevere l’avviso di accertamento sulla base dell’indiscussa posizione della giurisprudenza della Suprema Corte e non solo sul tema che ci occupa.

Infatti, non sono mancati i primi responsi della giurisprudenza di merito relativamente al principio affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza 8663/2011, ove la Suprema Corte aveva sancito che, qualora il contribuente debba, per effetto di varie disposizioni normative, presentare un’istanza di interpello all’Agenzia delle Entrate per ottenere la disapplicazione di un determinato regime antielusivo, la tutela giurisdizionale deve essere esperita impugnando in Commissione tributaria il diniego di disapplicazione – cfr Corte di Cassazione 8663/2011; CTP Reggio Emilia 21.9.2011 n. 154, sez. IV, CTP Palermo n. 127/4/2011, CTP Torino n. 5/14/2011 (In questo senso e per un approfondimento si rinvia a A. Cisssello su Eutekne info 2011 del 13.10.2011).
Inoltre il ricorso è molto strutturato in termini di procedura, di merito e brulicante di giurisprudenza. Trattasi di una società esercente attività di ristorazione con due punti vendita.

Ricorso tributario contro il provvedimento di diniego di credito IVA emergente dal Quadro VR per società estinta

DOC ID 85850 | pub. 01/09/2010 | 294 B

Il modello di ricorso si riferisce all’impugnazione del provvedimento di diniego di un credito IVA emergente da quadro VR semplicemente perché nell’atto notarile di scioglimento...

della snc si era indicato che la società non aveva né attività, né passività.
Pertanto detta incongruenza (apparente) tra le risultanze di VR (credito IVA) e la dichiarazione di non avere attività in atto di scioglimento ha fatto scaturire il provvedimento di diniego contro il quale, con anche l’aiuto della giurisprudenza, si è dimostrata l’assoluta legittimità delle ragioni del contribuente.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS