Ricerca: prescrizione crediti premi e accessori

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Check-list crediti compensabili – Dichiarazione redditi PF 2025

PDF ID 249342 | pub. 26/03/2025 - agg. 31/03/2025 | 253.5 KB

La check-list si presenta come un comodo strumento per riepilogare l’utilizzo dei creditiderivanti dalla Dichiarazione Redditi PF 2025.

0

Crediti d’imposta Zes 2025: certificazione professionista incaricato della revisione legale

DOC ID 249256 | pub. 19/02/2025 | 116.24 KB

Sulla rampa di lancio le istanze per l’accesso al tax credit per il Mezzogiorno che premia gli investimenti del 2025.La prima comunicazione deve essere inviata, direttamente...

dal contribuente o da un intermediario autorizzato alla trasmissione delle dichiarazioni dei redditi, dal 31 marzo al 30 maggio 2025.

CREDITI DEBITI: valutazione costo ammortizzato 2025 (esercizio 2024)

XLS ID 248971 | pub. 16/07/2024 - agg. 26/07/2024 | 2.62 MB

Programma in Excel per determinare il valore dei crediti e debiti in base al criterio del “costo ammortizzato”. La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in...

generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale.

Check-list crediti compensabili – Dichiarazione redditi PF 2024

PDF ID 248839 | pub. 11/03/2024 | 249.71 KB

La check-list si presenta come un comodo strumento per riepilogare l’utilizzo dei crediti derivanti dalla Dichiarazione Redditi PF 2024.

generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale.

Crediti Debiti in valuta estera 2024 (Esercizio 2023)

XLS ID 247454 | pub. 02/02/2024 | 1 MB

Cartella di lavoro Excel che consente la gestione contabile/fiscale dei crediti e dei debiti presenti nel bilancio d’esercizio ed espressi in valuta estera. Note techiche:Il...

file è utilizzabile in “scrittura” fino ad un anno dalla data di acquisto ed in sola “lettura” superato l’anno di acquisto.

Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: CREDITI D'IMPOSTA E CONTRIBUTI

PDF ID 247407 | pub. 10/01/2024 | 223.12 KB

È stata pubblicata la Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di Bilancio 2024) recante misure per il fisco, l’energia, le imprese, l’agricoltura, il lavoro, lo...

sport e il turismo.Abbiamo predisposto questo documento per sintetizzare le misure adottate in materia di crediti d'imposta e contributi.

Dichiarazione per erogazione premi pagati da comitati organizzatori

DOC ID 247242 | pub. 20/09/2023 | 99.58 KB

Il pagamento di premi (montepremi di gara, trofei, ecc.) pagati dai Comitati Organizzatori o Enti Sportivi, previa acquisizione della Dichiarazione per erogazione che abbiamo redatto...

, prevede rispettivamente l’applicazione di una ritenuta a titolo d’imposta al 4% o al 20%, indipendentemente dalla residenza del vincitore del premio.    
Gli eventuali premi di risultato, invece, previsti nei contratti di Cococo sportivi vanno trattati in base a quanto indicato per i Compensi/Indennità.

Ricorso avverso avviso di intimazione di pagamento. Prescrizione quinquennale sanzioni ed interessi su crediti erariali

DOC ID 246969 | pub. 20/03/2023 | 290.58 KB

Rottamate le somme iscritte a titolo di sanzioni e di interessi su ruoli erariali con notifica ultraquinquennale. L’indirizzo dominante della Corte di Cassazione ritiene...

che il termine di prescrizione della cartella esattoriale avente per oggetto sanzioni ed interessi su carichi erariali sia, in assenza di atti interruttivi, quello quinquennale dalla data di scadenza della cartella di pagamento divenuta definitiva per mancata impugnazione non rivestendo, l’iscrizione a ruolo, natura giuridica di sentenza passata in giudicato.Si propone, a beneficio dei Lettori, una traccia per eccepire in via giurisdizionale innanzi gli organi della giustizia tributaria, la nullità dell’avviso di intimazione pervenuto oltre il quinquennio dalla notifica della cartella di pagamento (non impugnata) concernente sanzioni ed interessi addebitati su crediti erariali (IRPEF, IRES, IVA, Ritenute alla fonte, eccetera).Il motivo del gravame deduce la decadenza dell’azione di riscossione stante l’inerzia dell’Agente che, nel termine quinquennale dalla data di scadenza dell’atto esecutivo (60 gg. dalla notifica), non ha proceduto ad interrompere i termini di prescrizione ovvero provveduto ad attivare le procedure di esecuzione forzata (pignoramento). 

Crediti Debiti in valuta estera 2023 (Esercizio 2022)

XLS ID 246264 | pub. 27/02/2023 | 931.94 KB

Cartella di lavoro Excel che consente la gestione contabile/fiscale dei crediti e dei debiti presenti nel bilancio d’esercizio ed espressi in valuta estera. N.B: il file...

è utilizzabile in “scrittura” fino ad un anno dalla data di acquisto ed in sola “lettura” superato l’anno di acquisto.

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per la copertura di perdite mediante rinuncia a crediti da parte dei soci

DOC ID 246040 | pub. 09/01/2023 | 74.92 KB

Si propone un modello di verbale di assemblea per la copertura di perdite mediante rinuncia a crediti vantati dai soci nei confronti della società.

è utilizzabile in “scrittura” fino ad un anno dalla data di acquisto ed in sola “lettura” superato l’anno di acquisto.

La piattaforma cessione crediti: come funziona, come si utilizza

PDF ID 238359 | pub. 20/04/2021 | 4.51 MB

Guida in pdf dell'Agenzia Entrate sulla procedura web "Piattaforma cessione crediti". Aggiornata a gennaio 2024.

è utilizzabile in “scrittura” fino ad un anno dalla data di acquisto ed in sola “lettura” superato l’anno di acquisto.

Crediti d’Imposta

è utilizzabile in “scrittura” fino ad un anno dalla data di acquisto ed in sola “lettura” superato l’anno di acquisto.

Ricorso in opposizione al pignoramento di crediti erariali o locali presso terzi

DOC ID 236197 | pub. 08/10/2019 | 184 B

Si ha notizia che Agenzia Entrate - Riscossione, ed altri Agenti concessionari per la riscossione, emettano decreti di pignoramento di crediti presso terzi non rendendo edotto...

il debitore del contenuto dei titoli esecutivi sottesi all'atto di esproprio. La previsione del requisito contenutistico dell'atto di pignoramento contenuto nella normativa vigente implica infatti, secondo quanto previsto dal Supremo Collegio, il riferimento ad avvisi di accertamento, cartelle di pagamento, ingiunzioni fiscali, i quali a loro volta indicano, specificandone la fonte e la natura, il credito o i crediti per il quale si procede a riscossione.
Si propone, a beneficio dei cortesi lettori, una traccia di ricorso che riprende alcune delle motivazioni che eccepiscono l'illegittimità del pignoramento dei crediti iscritti a ruolo presso terzi.

Lettera del Professionista alla clientela. L'utilizzo dei crediti dopo il DL 50/2017: visto di conformità e F24

DOC ID 233974 | pub. 20/06/2017 | 69 B

In data 15 giugno 2017 il Senato ha approvato definitivamente il Ddl. di conversione del Decreto Legge n. 50/2017, che era stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 24 aprile...

2017.
Confermati e in alcuni casi aumentati i vincoli in materia di compensazione dei crediti fiscali.

Tra le novità più rilevanti, in materia di compensazioni dei crediti, si è abbassata la soglia da 15.000 a 5.000 euro per l’obbligo dell’apposizione del visto di conformità ed è stato introdotto l’obbligo di presentazione dell’F24 tramite Entratel o Fisconline per i titolari partita di IVA che intendono compensare crediti.

1 2 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS