Ricerca: pignoramento compensi

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Calcolo convenienza compensi amministratore o dividendi 2025: versione Excel

XLS ID 249124 | pub. 04/02/2025 | 1.49 MB

Per il socio/amministratore è meglio percepire un compenso, assoggettato ad IRPEF ma che diventa un costo deducibile per la società, o un dividendo, che ha una tassazione...

inferiore e un minor carico contributivo in capo al percettore?È un dilemma ricorrente ma molto difficile da risolvere anche perché non esiste una risposta univoca. Sono diverse le variabili che intervengono e che possono cambiare di anno in anno, anche per la stessa società.

Calcolo convenienza compensi amministratore o dividendi 2024: versione cloud

ID 248885 | pub. 09/04/2024

Per il socio/amministratore è meglio percepire un compenso, assoggettato ad IRPEF ma che diventa un costo deducibile per la società, o un dividendo, che ha una tassazione...

inferiore e un minor carico contributivo in capo al percettore?
È un dilemma ricorrente ma molto difficile da risolvere anche perché non esiste una risposta univoca. Sono diverse le variabili che intervengono e che possono cambiare di anno in anno, anche per la stessa società.

Ricevuta/autocertificazione rilasciata da sportivi dilettantistici compensi co.co.co.

DOC ID 247282 | pub. 02/10/2023 | 41.25 KB

La formula che abbiamo redatto interessa tutti coloro che operano nell’ambito sportivo e ricevono compensi e/o indennità comunque denominati, e dunque sono soggetti...

alla nuova normativa.

Verbale di assemblea ordinaria per compensi ai componenti del Consiglio di amministrazione di Srl sportiva dilettantistica

DOC ID 247165 | pub. 24/07/2023 | 72.58 KB

I compensi degli amministratori devono essere deliberati dall’assemblea dei soci al momento della nomina. Per quelli investiti di speciali cariche i compensi sono fissati...

dal Consiglio di amministrazione dopo aver sentito il collegio sindacale.La periodicità con cui vengono riconosciuti è invece liberamente definita dalle parti.L’eventuale prestazione gratuita deve essere prevista nello Statuto o emergere da una delibera assembleare o del CdA con espressa accettazione dell’amministratore.Il compenso può essere determinato in misura fissa o variabile, quest’ultimo commisurato agli utili o al volume d’affari. A ciò possono essere aggiunti anche i rimborsi delle spese sostenute in funzione del mandato, l’indennità di fine mandato ed eventuali benefit, come ad esempio l’auto aziendale.Il compenso deve essere proporzionale a dimensioni e redditività della società: se troppo alto potrebbe indurre l’Agenzia delle Entrate a ritenere che la società eluda il Fisco distribuendo utili sotto forma di compensi.

Format sui compensi ai componenti degli organi di amministrazione e controllo, ai dirigenti e agli associati degli ETS con entrate superiori a 100mila euro annui utilizzabile dagli ETS (modello personalizzabile)

DOC ID 245277 | pub. 22/02/2022 | 76 B

Articolo 14, comma 2 del Codice del Terzo Settore “Gli Ets con ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate superiori a centomila euro annui devono in ogni caso pubblicare annualmente...

e tenere aggiornati nel proprio sito Internet, o nel sito Internet della rete associativa di cui all’articolo 41 cui aderiscano, gli eventuali emolumenti, compensi o corrispettivi a qualsiasi titolo attribuiti ai componenti degli organi di amministrazione e controllo, ai dirigenti nonché agli associati”.

Ricorso in opposizione al pignoramento di crediti erariali o locali presso terzi

DOC ID 236197 | pub. 08/10/2019 | 184 B

Si ha notizia che Agenzia Entrate - Riscossione, ed altri Agenti concessionari per la riscossione, emettano decreti di pignoramento di crediti presso terzi non rendendo edotto...

il debitore del contenuto dei titoli esecutivi sottesi all'atto di esproprio. La previsione del requisito contenutistico dell'atto di pignoramento contenuto nella normativa vigente implica infatti, secondo quanto previsto dal Supremo Collegio, il riferimento ad avvisi di accertamento, cartelle di pagamento, ingiunzioni fiscali, i quali a loro volta indicano, specificandone la fonte e la natura, il credito o i crediti per il quale si procede a riscossione.
Si propone, a beneficio dei cortesi lettori, una traccia di ricorso che riprende alcune delle motivazioni che eccepiscono l'illegittimità del pignoramento dei crediti iscritti a ruolo presso terzi.

Ricorso in opposizione al pignoramento su mezzi di trasporto strumentali all'attività

DOC ID 236176 | pub. 11/09/2019 | 297 B

Si ha notizia che Agenzia Entrate – Riscossione, ed altri Agenti concessionari per la riscossione, emettano decreti di pignoramento mobiliare su mezzi di trasporto aziendali,...

senza prima rivalersi su altri beni, quali crediti verso terzi ovvero somme di denaro presenti, ad esempio, nei conti correnti aziendali. Ciò in assoluto spregio del disposto normativo ex art. 515 c.p.c. secondo cui, parte attrice è legittimata a procedere anche sui beni indispensabili per l'esercizio dell'attività professione solo nella misura di un quinto e purché il creditore non risulti soddisfatto da altri beni rinvenuti.

Si propone, a beneficio dei cortesi lettori, una traccia di ricorso che, sviluppato in cinque cartelle, riprende alcuni dei più significativi interventi di prassi ed arresti giurisprudenziali che eccepiscono l'illegittimità del pignoramento dei mezzi strumentali indispensabili all’attività imprenditoriale.

DM 15 maggio 2009 n. 80 Regolamento in materia di determinazione dei compensi spettanti ai custodi dei beni pignorati

PDF ID 234049 | pub. 04/09/2017 | 22 B

senza prima rivalersi su altri beni, quali crediti verso terzi ovvero somme di denaro presenti, ad esempio, nei conti correnti aziendali. Ciò in assoluto spregio del disposto normativo ex art. 515 c.p.c. secondo cui, parte attrice è legittimata a procedere anche sui beni indispensabili per l'esercizio dell'attività professione solo nella misura di un quinto e purché il creditore non risulti soddisfatto da altri beni rinvenuti.

Si propone, a beneficio dei cortesi lettori, una traccia di ricorso che, sviluppato in cinque cartelle, riprende alcuni dei più significativi interventi di prassi ed arresti giurisprudenziali che eccepiscono l'illegittimità del pignoramento dei mezzi strumentali indispensabili all’attività imprenditoriale.

DM 15 ottobre 2015 n.227 Regolamento concernente la determinazione e liquidazione dei compensi per le operazioni delegate dal giudice dell'esecuzione ai sensi degli articoli 169.bis e 179.bis disposizioni per l'attuazione del codice procedura civile

PDF ID 234050 | pub. 04/09/2017 | 25 B

senza prima rivalersi su altri beni, quali crediti verso terzi ovvero somme di denaro presenti, ad esempio, nei conti correnti aziendali. Ciò in assoluto spregio del disposto normativo ex art. 515 c.p.c. secondo cui, parte attrice è legittimata a procedere anche sui beni indispensabili per l'esercizio dell'attività professione solo nella misura di un quinto e purché il creditore non risulti soddisfatto da altri beni rinvenuti.

Si propone, a beneficio dei cortesi lettori, una traccia di ricorso che, sviluppato in cinque cartelle, riprende alcuni dei più significativi interventi di prassi ed arresti giurisprudenziali che eccepiscono l'illegittimità del pignoramento dei mezzi strumentali indispensabili all’attività imprenditoriale.

Registro Compensi a Terzi (certificazione compensi assoggettati a ritenuta). Anno 2014.

XLS ID 230677 | pub. 30/01/2014 | 580 B

Archiviazione dei compensi erogati per lavoro autonomo e per attività d'intermediazione. Gestione multiutente fino a 300 percipienti (per 100 diversi soggetti eroganti). Per ogni...

percipiente sono memorizzabili 24 pagamenti. Stampa attestato annuale.
Funziona con Microsoft Excel.
E' possibile effettuare l'importazione delle anagrafiche dei soggetti eroganti e dei soggetti percipienti dal file dell'anno precedente. La funzione si attiva tramite un pulsante presente nel foglio della imputazione dati.

Registro Compensi a Terzi (certificazione compensi assoggettati a ritenuta). Anno 2013.

XLS ID 229627 | pub. 14/01/2013 | 549 B

Archiviazione dei compensi erogati per lavoro autonomo e per attività d'intermediazione. Gestione multiutente fino a 300 percipienti (per 100 diversi soggetti eroganti). Per ogni...

percipiente sono memorizzabili 24 pagamenti. Stampa attestato annuale.
Funziona con Microsoft Excel.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS