PayPal paga in 3 rate 1100 - Clicca per maggiori informazioni!

Ricerca: obblighi intermediari

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Informativa sugli obblighi di istituzione di ADEGUATI ASSETTI ORGANIZZATIVI ai fini della previsione della crisi d'impresa

DOC ID 249537 | pub. 06/11/2025 | 69.77 KB

Sono sempre più Commercialisti che, di fronte alla situazione finanziaria compromessa di un cliente, soprattutto se micro impresa, si sono sentiti dire: "Ma Dottore, non...

ci pensava lei? Io le ho sempre portato tutte le carte".Questa frase, che un tempo generava solo frustrazione, oggi, alla luce del Codice della Crisi e della riforma dell'art. 2086 c.c., porta con sé l'ombra di un rischio professionale non trascurabile.
L'obbligo di istituire "adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili" ricade, senza appello, sull'imprenditore. Tuttavia, in un tessuto economico dominato da micro imprese dove l'imprenditore "fa tutto" e la contabilità è totalmente esternalizzata, il confine tra il ruolo di elaboratore dati e quello di "sentinella" della salute aziendale è pericolosamente sfumato.

Locazioni brevi: la disciplina fiscale e le regole per gli intermediari

PDF ID 234147 | pub. 26/10/2017 - agg. 02/08/2024 | 2.23 MB

Guida dell'Agenzia delle Entrate in tema di locazioni brevi. Aggiornata ad agosto 2024.

ci pensava lei? Io le ho sempre portato tutte le carte".Questa frase, che un tempo generava solo frustrazione, oggi, alla luce del Codice della Crisi e della riforma dell'art. 2086 c.c., porta con sé l'ombra di un rischio professionale non trascurabile.
L'obbligo di istituire "adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili" ricade, senza appello, sull'imprenditore. Tuttavia, in un tessuto economico dominato da micro imprese dove l'imprenditore "fa tutto" e la contabilità è totalmente esternalizzata, il confine tra il ruolo di elaboratore dati e quello di "sentinella" della salute aziendale è pericolosamente sfumato.

Locazioni brevi inferiori a 30 giorni: un mix regimi fiscali e di nuovi obblighi tra Legge di bilancio 2024 e Decreto Anticipi

DOC ID 247396 | pub. 04/01/2024 | 195.83 KB

Da quest’anno arriva una cedolare secca più cara per gli affitti brevi (inferiori a 30 giorni).  Ma solo se gli immobili sono più di due. In particolare,...

se è concesso in locazione breve un solo immobile, l’aliquota è pari al 21%; se sono concessi in locazione breve più immobili, su uno (a scelta del contribuente) si applica l’aliquota del 21%, mentre sugli altri si applica il 26%. Se le unità concesse in locazione breve sono più di quattro l’attività si intende svolta in forma imprenditoriale e, quindi, nessuna cedolare secca può essere applicata. 

Attività Finanziarie Estere: obblighi dichiarativi e controlli in corso

DOC ID 247053 | pub. 26/05/2023 | 64.31 KB

I contribuenti che hanno effettuato o detengono investimenti finanziari all’estero sono tenuti a compilare il quadro RW della dichiarazione dei redditi per il monitoraggio...

predisposto dall’Agenzia Entrate nonché per il calcolo ed il versamento dell’IVAFE (l’imposta dovuta sul valore dei prodotti finanziari, dei conti correnti e dei libretti di risparmio detenuti all’estero dalle persone fisiche residenti in Italia).
Abbiamo predisposto una lettera informativa per riepilogare quali sono gli obblighi del contribuente e i controlli in corso da parte dell’amministrazione finanziaria.

Registro Deleghe Intermediari (Provvedimento AdE 291241/2018)

XLS ID 235679 | pub. 21/11/2018 | 1.55 KB

Con il provvedimento AdE prot. n. 291241/2018 è stato previsto che per le deleghe ricevute per accedere ai servizi del “Cassetto Fiscale” e ai servizi “Fatture e Corrispettivi”...

di un contribuente occorra tenere un apposito registro ove registrare, giornalmente e in ordine cronologico, alcuni dati relativi alle deleghe.

Abbiamo predisposto una cartella di lavoro per la tenuta, in formato “elettronico”, del registro delle deleghe degli intermediari.

Ricorso avverso atti di contestazione intermediari delle irregolarità nelle trasmissioni telematiche

DOC ID 234099 | pub. 25/09/2017 | 32 B

Agenzia delle entrate e Corte di Cassazione in disaccordo sull'applicabilità del cumulo giuridico in presenza di irregolarità nelle trasmissioni telematiche. L'Amministrazione...

sostiene, sulla base di documenti di prassi, l'applicabilità del cd. "cumulo materiale" vale a dire tante sanzioni quante sono le dichiarazioni ovvero i files) trasmesse (trasmessi).
Al contrario recenti indirizzi giurisprudenziali di legittimità statuiscono che qualora uno degli intermediari abilitati incorra in più violazioni della disciplina ex art. 3, D.P.R. n. 322/1998, avendo omesso o ritardato l'inoltro di più dichiarazioni trova applicazione la disciplina del cd. secondo cui il contravventore è punito con la sanzione che dovrebbe infliggersi per la violazione più grave, aumentata da un quarto al doppio, non essendo applicabili tante sanzioni quante sono le dichiarazioni (o i files) tramessi.

E' stata predisposta una traccia di ricorso avverso l'atto di contestazione notificato agli intermediari che ripercorre alcuni dei principi espressi dalla Corte di Cassazione e che potranno essere riproposti dai professionisti raggiunti dagli atti impositivi in sede di opposizione innanzi la giustizia tributaria.

Buon lavoro!

Modello di dichiarazione sostitutiva con cui l’appaltatore/subappaltatore attesta l’avvenuto adempimento degli obblighi richiesti dall’art. 35 DL 223/2006 (agg. Decreto del Fare)

DOC ID 230327 | pub. 12/08/2013 | 288 B

Il Decreto Legge 69/2013, noto come Decreto del Fare, è stato definitivamente convertito in legge il 9 agosto 2013. Tra le novità in tema di semplificazioni fiscali, il Decreto...

ha modificato il comma 28 dell’art.35 del DL 223/2006 escludendo la responsabilità dell’appaltatore e del committente per il versamento all’Erario dell’imposta sul valore aggiunto dovuta dal subappaltatore e dall’appaltatore in relazione alle prestazioni effettuate nell’ambito del contratto. Resta invece confermata la responsabilità dell’appaltatore e del committente per il versamento all’Erario delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente sempre in relazione alle prestazioni effettuate nell’ambito del contratto.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS