Ricerca: investimenti imprese

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Assegnazioni, Cessioni, Estromissioni agevolate immobili società e imprese individuali 2025: pacchetto software in Cloud

ID 249254 | pub. 18/02/2025

Pacchetto software, in modalità cloud, per la gestione delle assegnazioni e cessioni agevolate degli immobili di società e relativa tassazione in capo alla stessa...

e ai soci.Gestione, altresì, della estromissione agevolata degli immobili strumentali degli imprenditori individuali.Per maggiori informazioni vedi le descrizioni relative ai singoli prodotti che compongono il pacchetto.
1. Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2025: versione Cloud, 2. Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025: versione Cloud, 3. Assegnazione Cessione Agevolata Immobili Società (Legge Bilancio 2025): versione Cloud.

Costo complessivo dei singoli documenti : 165,00 € +IVA

Assegnazioni, Cessioni, Estromissioni agevolate immobili società e imprese individuali 2025: pacchetto software

ID 249148 | pub. 05/02/2025

Pacchetto software per la gestione delle assegnazioni e cessioni agevolate degli immobili di società e relativa tassazione in capo alla stessa e ai soci.Gestione, altresì,...

della estromissione agevolata degli immobili strumentali degli imprenditori individuali.Per maggiori informazioni vedi le descrizioni relative ai singoli prodotti che compongono il pacchetto.
1. Assegnazione Cessione Agevolata Immobili Società (Legge Bilancio 2025), 2. Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025, 3. Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2025.

Costo complessivo dei singoli documenti : 165,00 € +IVA

Avvisi di accertamento emessi nei confronti di società cancellata dal registro delle imprese e nei confronti dei loro soci: modelli di ricorso

ID 231657 | pub. 25/03/2015 - agg. 30/07/2024

della estromissione agevolata degli immobili strumentali degli imprenditori individuali.Per maggiori informazioni vedi le descrizioni relative ai singoli prodotti che compongono il pacchetto.
1. Bozza ricorso avverso avviso di accertamento emesso nei confronti di società cancellata dal registro delle imprese, 2. Bozza ricorso avverso avviso di accertamento emesso ai soci di società cancellata dal registro delle imprese.

Costo complessivo dei singoli documenti [accertamenti] : 165,00 € +IVA

Check list certificazione del revisore per investimenti in attività di innovazione tecnologica

DOC ID 248956 | pub. 08/07/2024 | 119.55 KB

La possibilità di ottenere la certificazione degli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione (introdotta dall’articolo 23, comma 2, del Dl 73/2022) rappresenta...

un’opportunità per le imprese che devono affrontare le incertezze derivanti dalle evoluzioni normative, dalla prassi e dalla giurisprudenza non sempre concordi riguardo alla spettanza del credito d’imposta.

Check list certificazione del revisore investimenti in attività di design e ideazione estetica

DOC ID 248957 | pub. 08/07/2024 | 121.66 KB

La possibilità di ottenere la certificazione degli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione (introdotta dall’articolo 23, comma 2, del Dl 73/2022) rappresenta...

un’opportunità per le imprese che devono affrontare le incertezze derivanti dalle evoluzioni normative, dalla prassi e dalla giurisprudenza non sempre concordi riguardo alla spettanza del credito d’imposta.

Check list certificazione del revisore per investimenti in ricerca e sviluppo

DOC ID 248955 | pub. 08/07/2024 | 118.87 KB

La possibilità di ottenere la certificazione degli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione (introdotta dall’articolo 23, comma 2, del Dl 73/2022) rappresenta...

un’opportunità per le imprese che devono affrontare le incertezze derivanti dalle evoluzioni normative, dalla prassi e dalla giurisprudenza non sempre concordi riguardo alla spettanza del credito d’imposta.La certificazione si affianca a quella contabile. L’utilizzo dei due strumenti azzererà il rischio di contestazioni.

Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: IMPRESE

PDF ID 247409 | pub. 10/01/2024 | 389.33 KB

È stata pubblicata la Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di Bilancio 2024) recante misure per il fisco, l’energia, le imprese, l’agricoltura, il lavoro, lo...

sport e il turismo.Abbiamo predisposto questo documento per sintetizzare le misure adottate in materia di imprese.

La comunicazione del titolare effettivo al Registro Imprese

PDF ID 247290 | pub. 10/10/2023 | 443.91 KB

Il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy con decreto del 29 settembre 2023 ha fissato il termine dell’11 dicembre 2023 per procedere alla comunicazione...

al Registro Imprese del Titolare effettivo. Versione aggiornata alle FAQ dell'UIF del 20 novembre 2023.

Il controllo di Gestione, strumenti pratici per professionisti e imprese

WEBINAR ID 245940 | pub. 09/12/2022

Questi gli argomenti del corso online: - La riclassificazione del Piano dei Conti come primo approccio al controllo di gestione;- Come impostare e leggere una Distinta Base;-...

L’analisi degli scostamenti fra budget e consuntivo;- L’analisi degli scostamenti fra dati contabili e schemi di co.in.;- Il makigami: lo strumento migliorativo in ambito office e in ottica lean per eccellenza. Un esempio pratico: come ottimizzare un processo office.

Misure Idonee Impresa Individuale e Adeguati Assetti Micro Imprese: versione Cloud

ID 245518 | pub. 15/06/2022

Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza prevede: - (art. 3 – Doveri del debitore) che l’imprenditore individuale debba adottare misure idonee a rilevare tempestivamente...

lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte
- (art. 375 – Assetti organizzativi dell’impresa; 2086 Codice civile) e che l’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, abbia il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale.

Misure Idonee Impresa Individuale e Adeguati Assetti Micro Imprese: versione Excel

XLS ID 245516 | pub. 15/06/2022 | 1.24 KB

Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza prevede: - (art. 3 – Doveri del debitore) che l’imprenditore individuale debba adottare misure idonee a rilevare tempestivamente...

lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte
- (art. 375 – Assetti organizzativi dell’impresa; 2086 Codice civile) e che l’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, abbia il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale.

Gli incentivi per le imprese e i professionisti. Le novità della Legge di bilancio 2022

PDF ID 238667 | pub. 10/01/2022 | 1.02 KB

Rafforzamento del fondo di garanzia per le Pmi, prolungamento dei bonus legati a transizione 4.0, abolizione dell’Irap per i professionisti e le ditte individuali, microcredito...

anche per le S.r.l. ordinarie. Questo è il perimetro in cui si muove la nuova Legge di bilancio 2022 (legge 30 dicembre 2021,n. 234).

Esempio di ricevuta per erogazioni in denaro da privati o imprese (modello personalizzabile)

DOC ID 238563 | pub. 12/11/2021 | 52 B

Le donazioni (o cd. erogazioni liberali) sono una delle modalità con cui l’Ente del Terzo Settore (Ets) può raccogliere fondi o beni in natura da destinare alle proprie attività...

di interesse generale.
Il Codice del Terzo Settore disciplina all’articolo 83 il regime di detrazioni e deduzioni per coloro che effettuano erogazioni liberali a favore degli Ets. Tali disposizioni, pur essendo ricomprese all’interno della parte del Codice dedicata al nuovo regime fiscale, si applicano già a partire dal 1° gennaio 2018 alle Organizzazioni di Volontariato (Odv), Associazioni di Promozione Sociale (Aps) e Onlus iscritte nei rispettivi registri.
Le erogazioni liberali effettuate a favore degli Ets sono detraibili o deducibili dalle imposte sui redditi, con modalità diverse a seconda del soggetto erogatore e dell’ente percipiente.

Imprese sociali

di interesse generale.
Il Codice del Terzo Settore disciplina all’articolo 83 il regime di detrazioni e deduzioni per coloro che effettuano erogazioni liberali a favore degli Ets. Tali disposizioni, pur essendo ricomprese all’interno della parte del Codice dedicata al nuovo regime fiscale, si applicano già a partire dal 1° gennaio 2018 alle Organizzazioni di Volontariato (Odv), Associazioni di Promozione Sociale (Aps) e Onlus iscritte nei rispettivi registri.
Le erogazioni liberali effettuate a favore degli Ets sono detraibili o deducibili dalle imposte sui redditi, con modalità diverse a seconda del soggetto erogatore e dell’ente percipiente.

L'adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle piccole e micro imprese: novità e soluzioni operative

WEBINAR ID 238474 | pub. 06/10/2021

Un approccio pratico alla formalizzazione del lavoro di revisione. Il punto della situazione alla luce dei lavori della Commissione Pagni: cosa è già in vigore e cosa è stato...

rinviato
Il problema dell'adeguato assetto nelle piccole e micro imprese: considerazioni e soluzioni operative
RELATORI:
Dott. Riccardo Albanesi - Dottore Commercialista e Direttore editoriale di AteneoWeb
Avv. Dott. Paolo Martini - Avvocato e Dottore Commercialista
Dott. Marcello Pollio - Dottore Commercialista

1 2 3 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS