Ricerca: crediti di lavoro

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Check-list crediti compensabili – Dichiarazione redditi PF 2025

PDF ID 249342 | pub. 26/03/2025 - agg. 31/03/2025 | 253.5 KB

La check-list si presenta come un comodo strumento per riepilogare l’utilizzo dei creditiderivanti dalla Dichiarazione Redditi PF 2025.

0

Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente

XLS ID 249330 | pub. 21/03/2025 | 1.37 MB

In ambito di "lavoro dipendente" si fa spesso riferimento alla RAL (Reddito Annuale Lordo), che rappresenta l'ammontare totale che un dipendente guadagna in un anno prima di eventuali...

detrazioni o imposte.È un dato importante e facilmente confrontabile tra casi diversi ma non rappresenta né lo stipendio netto su cui può far conto il lavoratore, né il costo effettivo a carico del datore di lavoro.

Richiesta di informazioni al consulente del lavoro

DOC ID 249275 | pub. 21/02/2025 | 73.09 KB

Facsimile di lettera di richiesta di informazioni al consulente del lavoro.

detrazioni o imposte.È un dato importante e facilmente confrontabile tra casi diversi ma non rappresenta né lo stipendio netto su cui può far conto il lavoratore, né il costo effettivo a carico del datore di lavoro.

Crediti d’imposta Zes 2025: certificazione professionista incaricato della revisione legale

DOC ID 249256 | pub. 19/02/2025 | 116.24 KB

Sulla rampa di lancio le istanze per l’accesso al tax credit per il Mezzogiorno che premia gli investimenti del 2025.La prima comunicazione deve essere inviata, direttamente...

dal contribuente o da un intermediario autorizzato alla trasmissione delle dichiarazioni dei redditi, dal 31 marzo al 30 maggio 2025.

Calcolo deduzione IRPEF/IRES per IRAP pagata sul costo del lavoro e oneri finanziari: versione Cloud

ID 233945 | pub. 26/05/2017 - agg. 17/02/2025

Il programma consente di determinare l’importo deducibile dal reddito, ai fini Ires o Irpef, relativo all’Irap pagata nel periodo d’imposta selezionato. Vengono...

determinate sia la deduzione per l’Irap relativa al costo del lavoro che la deduzione forfetaria del 10% in presenza di sostenimento di oneri finanziari (se superiori ai proventi finanziari).

Calcolo compenso lordo lavoro autonomo 2025

XLS ID 249122 | pub. 03/02/2025 | 991.04 KB

Il software consente di determinare il compenso lordo da corrispondere ad un lavoratore autonomo in base al regime di determinazione delle imposte adottato (Ordinario, Forfetario...

“Start Up”, Forfetario, Imprenditoria Giovanile), in modo che lo stesso possa percepire, una volta determinate le imposte Irpef/sostitutive, addizionali regionale e comunale (se dovute), Irap (se dovuta) e i contributi previdenziali, un importo netto prestabilito.

Dal 'lordo' al 'netto': pacchetto Cloud per calcolo compenso artigiani, commercianti e lavoro autonomo

ID 235594 | pub. 24/09/2018 - agg. 30/07/2024

Dal 'lordo' al 'netto': pacchetto app in Cloud per calcolo compenso artigiani, commercianti e lavoro autonomo, è una raccolta di tre applicazioni che consentono di determinare...

rispettivamente:
1. Calcolo compenso netto lavoro autonomo: versione Cloud, 2. Dal 'lordo' al 'netto' calcolo compenso artigiani: versione Cloud, 3. Dal 'lordo' al 'netto' calcolo compenso commercianti: versione Cloud.

Costo complessivo dei singoli documenti [artigiani] : 82,00 € +IVA

CREDITI DEBITI: valutazione costo ammortizzato 2025 (esercizio 2024)

XLS ID 248971 | pub. 16/07/2024 - agg. 26/07/2024 | 2.62 MB

Programma in Excel per determinare il valore dei crediti e debiti in base al criterio del “costo ammortizzato”. La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in...

generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale.

Check-list crediti compensabili – Dichiarazione redditi PF 2024

PDF ID 248839 | pub. 11/03/2024 | 249.71 KB

La check-list si presenta come un comodo strumento per riepilogare l’utilizzo dei crediti derivanti dalla Dichiarazione Redditi PF 2024.

generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale.

Calcolo compenso netto lavoro autonomo: versione Cloud

ID 233710 | pub. 20/04/2017 - agg. 15/02/2024

Il programma consente di determinare il compenso netto da corrispondere ad un lavoratore autonomo, in base al regime di determinazione delle imposte dallo stesso adottato (Ordinario,...

Forfetario 'Start Up', Forfetario, Imprenditoria Giovanile), in modo che lo stesso possa percepire, una volta determinate le imposte Irpef/sostitutive, addizionali regionale e comunale (se dovute), Irap (se dovuta) e i contributi previdenziali, un importo lordo prestabilito.

Crediti Debiti in valuta estera 2024 (Esercizio 2023)

XLS ID 247454 | pub. 02/02/2024 | 1 MB

Cartella di lavoro Excel che consente la gestione contabile/fiscale dei crediti e dei debiti presenti nel bilancio d’esercizio ed espressi in valuta estera. Note techiche:Il...

file è utilizzabile in “scrittura” fino ad un anno dalla data di acquisto ed in sola “lettura” superato l’anno di acquisto.

Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: CREDITI D'IMPOSTA E CONTRIBUTI

PDF ID 247407 | pub. 10/01/2024 | 223.12 KB

È stata pubblicata la Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di Bilancio 2024) recante misure per il fisco, l’energia, le imprese, l’agricoltura, il lavoro, lo...

sport e il turismo.Abbiamo predisposto questo documento per sintetizzare le misure adottate in materia di crediti d'imposta e contributi.

Guida operativa per la gestione dei rapporti di lavoro sportivo dopo il Decreto correttivo bis

ID 247271 | pub. 27/09/2023

Dal 1° luglio 2023 è entrata in vigore la cd. “Riforma dello Sport” introdotta dal D.Lgs 36/2021, che ha portato profondi mutamenti nella fiscalità...

sportiva ed in particolare nella tipologia dei rapporti di lavoro utilizzabili. 
1. Ricevuta/autocertificazione rilasciata da sportivi dilettantistici compensi co.co.co., 2. Rapporti di lavoro utilizzabili nel settore sportivo dopo il Decreto correttivo bis (Dlgs 29 agosto 2023, n. 120), 3. Verbale del consiglio direttivo su riforma sport e contratto collaborazione sportiva, 4. Contratto di collaborazione coordinata e continuativa ai sensi dell’art. 409 Cpc, ai sensi dell’art, 25 e ss. del D.lgs. 36/21, 5. Contratto di collaborazione coordinata e continuativa a carattere amministrativo-gestionale, 6. Lettera per volontario dipendente pubblica amministrazione, 7. Richiesta autorizzazione per dipendente pubblica amministrazione, 8. Risoluzione consensuale tra associazione sportiva e il collaboratore sportivo.

Costo complessivo dei singoli documenti : 54,00 € +IVA

Rapporti di lavoro utilizzabili nel settore sportivo dopo il Decreto correttivo bis (Dlgs 29 agosto 2023, n. 120)

DOC ID 247264 | pub. 27/09/2023 | 109.73 KB

Dal 1° luglio 2023 è entrata in vigore la cd. “Riforma dello Sport” introdotta dal D.Lgs 36/2021, che ha portato profondi mutamenti nella fiscalità...

sportiva ed in particolare nella tipologia dei rapporti di lavoro utilizzabili. 
Il D.lgs n.120 del 29/08/2023 pubblicato   su “Gazzetta Ufficiale” del 4 settembre 2023, n. 206 ed entrato in vigore il 5 settembre  ha ulteriormente modificato la norma.
Nel documento in oggetto si forniscono  in tredici punti si illustrano anche con schede sintetiche le novità più rilevanti in materia di rapporti di lavoro sportivo. 

La gestione dei rapporti di lavoro sportivo dopo il Decreto correttivo bis

sportiva ed in particolare nella tipologia dei rapporti di lavoro utilizzabili. 
Il D.lgs n.120 del 29/08/2023 pubblicato   su “Gazzetta Ufficiale” del 4 settembre 2023, n. 206 ed entrato in vigore il 5 settembre  ha ulteriormente modificato la norma.
Nel documento in oggetto si forniscono  in tredici punti si illustrano anche con schede sintetiche le novità più rilevanti in materia di rapporti di lavoro sportivo. 

1 2 3 4 5 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS