Ricerca: contributo assunzione disabili

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Il Contributo a fondo perduto perequativo

PDF ID 238580 | pub. 30/11/2021 | 2.4 KB

Guida dell'Agenzia delle Entrate in tema di Contributo a fondo perduto perequativo.

0

Contributo a Fondo Perduto Perequativo 2021 (DL Sostegni Bis): versione Excel

XLS ID 238566 | pub. 17/11/2021 | 1.03 KB

Il c.d. “Decreto Sostegni Bis” ha previsto un particolare contributo a fondo perduto “perequativo” commisurato alla riduzione del risultato d’esercizio. Tramite decreto...

del Ministro dell’economia e finanze del 12/11/2021 è stata data attuazione alla disposizione tramite la previsione della riduzione del risultato d’esercizio rilevante al fine dell’accesso al contributo a fondo perduto.

Il contributo a fondo perduto per la riduzione degli affitti

PDF ID 238449 | pub. 07/07/2021 | 2.43 KB

Guida dell'Agenzia Entrate in tema di contributo a fondo perduto per la riduzione degli affitti. Aggiornata a luglio 2021.

del Ministro dell’economia e finanze del 12/11/2021 è stata data attuazione alla disposizione tramite la previsione della riduzione del risultato d’esercizio rilevante al fine dell’accesso al contributo a fondo perduto.

Contributo a fondo perduto del Decreto 'Sostegni'

PDF ID 238320 | pub. 24/03/2021 | 2.4 KB

Guida dell'Agenzia delle Entrate sui contributi a fondo perduto previsti dal DL "Sostegni".

del Ministro dell’economia e finanze del 12/11/2021 è stata data attuazione alla disposizione tramite la previsione della riduzione del risultato d’esercizio rilevante al fine dell’accesso al contributo a fondo perduto.

Calcolo contributo a fondo perduto per PMI e autonomi danneggiati dal COVID 19 (Decreti 'Ristori', 'Ristori bis, ter e quater'): versione Cloud

ID 237379 | pub. 06/12/2020

Versione cloud del software di calcolo per determinare la misura del contributo a fondo perduto, previsto dall’art. 1 del c.d. “Decreto Ristori” (DL137/2020) per sostenere...

i soggetti che sono stati oggetto delle restrizioni previste dal DPCM 18 ottobre 2020 e dal DPCM 24 ottobre 2020.
Prova la versione dimostrativa gratuita dal link seguente: Versione Dimostrativa

Contributo a fondo perduto per attività nei centri storici

PDF ID 237355 | pub. 19/11/2020 | 3.38 KB

Guida dell'Agenzia delle Entrate relativa al contributo a fondo perduto per attività nei centri storici. Aggiornata a novembre 2020.

i soggetti che sono stati oggetto delle restrizioni previste dal DPCM 18 ottobre 2020 e dal DPCM 24 ottobre 2020.
Prova la versione dimostrativa gratuita dal link seguente: Versione Dimostrativa

Contributo a fondo perduto

PDF ID 237227 | pub. 11/06/2020 | 3.82 KB

Guida dell'Agenzia delle Entrate in tema di Contributo a fondo perduto (Art.25 Decreto Rilancio).

i soggetti che sono stati oggetto delle restrizioni previste dal DPCM 18 ottobre 2020 e dal DPCM 24 ottobre 2020.
Prova la versione dimostrativa gratuita dal link seguente: Versione Dimostrativa

Richiesta esenzione bollo auto persone disabili

DOC ID 235338 | pub. 26/03/2018 | 299 B

Con questo modello la persona disabile chiede l’esenzione dal pagamento del bollo auto. L’ente competente per la concessione dell’esenzione è generalmente l’ufficio tributi...

della Regione. Solo nelle Regioni in cui l’ufficio tributi non è stato istituito è competente l’Agenzia delle Entrate.
Per ottenere l’esenzione il richiedente deve presentare la documentazione indicata sul retro di questo modello. I documenti vanno presentati entro 90 giorni dalla scadenza del termine per il pagamento del bollo.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

Dichiarazione perdita requisiti esenzione bollo auto disabili

DOC ID 235341 | pub. 26/03/2018 | 298 B

L’ente competente per la concessione dell’esenzione è generalmente l’ufficio tributi della Regione. Solo nelle Regioni in cui l’ufficio tributi non è stato istituito...

è competente l’Agenzia delle Entrate. Il modello può essere utilizzato dalla persona disabile o dal familiare intestatario del veicolo, per dichiarare all’ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate, competente in base al domicilio fiscale, che sono venuti meno i requisiti per l’esenzione dal pagamento del bollo auto.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

Prenotazione a debito del contributo unificato

DOC ID 81085 | pub. 11/09/2009 - agg. 16/09/2010 | 18 B

Modello di prenotazione a debito del contributo unificato.

è competente l’Agenzia delle Entrate. Il modello può essere utilizzato dalla persona disabile o dal familiare intestatario del veicolo, per dichiarare all’ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate, competente in base al domicilio fiscale, che sono venuti meno i requisiti per l’esenzione dal pagamento del bollo auto.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS