Ricerca: TASI

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025: versione Cloud

ID 246256 | pub. 22/02/2023 - agg. 18/02/2025

La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni...

mobili registrati).
In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi precedenti) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro. In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.
Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.

Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025

XLS ID 249144 | pub. 05/02/2025 | 1.82 MB

La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni...

mobili registrati).In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi precedenti) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro. In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.

Tassazione dividendi SRL

mobili registrati).In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi precedenti) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro. In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.

Ricorso avverso intimazione di pagamento TA.RI. (Tassa Rifiuti)

DOC ID 235419 | pub. 19/04/2018 | 297 B

L'iscrizione a ruolo della tassa rifiuti è illegittima se l'avviso di pagamento depositato durante il processo tributario non indica il numero della raccomandata con la quale...

l'ente locale afferma di averlo notificato.
E' questa la soluzione offerta dalla Sezione Tributaria della Corte di Cassazione nella sentenza n. 8474, depositata in cancelleria il 6 aprile scorso, secondo cui va sempre adeguatamente provata nel processo tributario la regolare notifica dell'atto prodromico al provvedimento esecutivo.

Richiesta di annullamento della cartella di pagamento per le tasse automobilistiche

DOC ID 235349 | pub. 26/03/2018 | 297 B

Con questo modello il contribuente può richiedere l’annullamento della cartella di pagamento delle tasse automobilistiche per esempio in seguito a furto/demolizione/vendita,...

o per altro motivo

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

Lavoratori italiani all'estero: come evitare la doppia tassazione e usufruire del credito d’imposta

PDF ID 234068 | pub. 18/09/2017 | 788 B

Guida dell'Agenzia delle Entrate in tema di doppia tassazione lavoratori italiani all'estero.

o per altro motivo

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

Lettera ai clienti per adempimenti IMU, TASI, TARI e IVIE 2017

DOC ID 233950 | pub. 01/06/2017 | 402 B

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti. La circolare illustra le principali caratteristiche...

delle imposte e comprende una scheda per l'aggiornamento dei dati.

Ricorso avverso avviso di accertamento TA.RI. (Tassa rifiuti)

DOC ID 233280 | pub. 16/12/2016 | 45 B

La procedura di accertamento della TARI deve essere ancorata, in primis, a criteri fattuali, che presuppongono non solo verifiche in loco tramite mere misurazioni della superficie...

calpestabile ove viene esercitata l’attività.

Cassazione civile 12965 del 22/06/2016: la Suprema Corte recepisce la circolare della Banca d'Italia del 2/12/2005, in relazione alla rilevazione della CMS della commisurazione del tasso usurario nel periodo ante 2010

PDF ID 232895 | pub. 22/09/2016 | 143 B

Le questioni affrontate in CC 12965/2016: interessi usurari ed efficacia della clausola di salvaguardia; evoluzione storica della commissione di massimo scoperto e computo delle...

CMS nelle rilevazioni del tasso soglia d’usura ante 2010; la Legge 2/2009 nella giurisprudenza di legittimità (da CP 12028/2010, 28743/2010, 46669/2011 a CC 12965/2016); il principio dell’omogeneità dei valori secondo CC 12965/2016; il singolare meccanismo di computo della CMS soglia e del Margine di interesse di cui alla Circolare del 02/12/2005 della Banca di Italia, come recepiti in CC 12965/2016.

Lettera ai clienti per adempimenti IMU, TASI TARI e IVIE 2015

DOC ID 231879 | pub. 09/06/2015 | 388 B

La legge di Stabilità 2014 (L. n. 147/2013) ha ridisegnato un nuovo assetto per i tributi comunali introducendo l'imposta unica comunale (IUC). Per agevolare il lavoro del...

Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti; contiene un prospetto per la raccolta dei dati.

Lettera ai clienti per adempimenti IMU, TASI TARI e IVIE 2014

DOC ID 231076 | pub. 09/06/2014 | 295 B

Versione n. 1.1 del 9 giugno 2014. La legge di Stabilità 2014 (L. n. 147/2013) ha ridisegnato un nuovo assetto per i tributi comunali introducendo l’imposta unica comunale...

(IUC).
La nuova normativa e i ritardi dei Comuni nell’adozione delle relative delibere hanno generato il CAOS.
Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

IUC, IMU, TASI, TARI 2014. Parte terza.

DOC ID 230605 | pub. 15/01/2014 | 280 B

Le nuove imposte comunali relative agli immobili.

(IUC).
La nuova normativa e i ritardi dei Comuni nell’adozione delle relative delibere hanno generato il CAOS.
Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

IUC, IMU, TASI, TARI 2014. Parte seconda.

DOC ID 230603 | pub. 14/01/2014 | 281 B

Le nuove imposte comunali relative agli immobili.

(IUC).
La nuova normativa e i ritardi dei Comuni nell’adozione delle relative delibere hanno generato il CAOS.
Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

IUC, IMU, TASI, TARI 2014, Parte prima.

DOC ID 230600 | pub. 14/01/2014 | 281 B

Le nuove imposte comunali relative agli immobili.

(IUC).
La nuova normativa e i ritardi dei Comuni nell’adozione delle relative delibere hanno generato il CAOS.
Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

Istanza di autotutela per annullamento di tasse automobilistiche

DOC ID 63850 | pub. 22/03/2006 - agg. 01/03/2013 | 2 B

Modello in formato MSWord

(IUC).
La nuova normativa e i ritardi dei Comuni nell’adozione delle relative delibere hanno generato il CAOS.
Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

1 2 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS