Giovedì 4 novembre 2021

Whistleblowing: operative le modifiche al PTPCT 2021-2023

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha adottato il Decreto Direttoriale  n. 2 del 27 ottobre 2021 recante le necessarie modifiche al PTPCT 2021-2023 di adeguamento al nuovo portale Trasparenza PA e alla nuova piattaforma di segnalazione illeciti (cd. whistleblowing) che sono operative dal 1 novembre scorso.


Fonte: https://www.ispettorato.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Limitazione al pagamento in contanti dal 1 gennaio 2023

    Limitazione al pagamento in contanti dal 1 gennaio 2023

    Dal 1° gennaio 2023 il limite per il pagamento in contanti è aumentato  a 4.999,99 euro
    L’articolo 16 del Dlgs. 231/2007 prevede che vengano svolti programmi di formazione finalizzati alla corretta applicazione del decreto. 

    a cura di: Studio Valter Franco
  • Ricorso con mediazione contro sanzioni per omessa denuncia IMU, ICI o TARI

    In caso di omessa denuncia IMU, ICI o TARI è dubbio se il Comune possa, ed in che misura, applicare la sanzione per ciascuna annualità successiva all’omissione. Secondo una tesi giurisprudenziale di merito, non condivisa da Corte di Cassazione, solo la violazione per infedele dichiarazione si rinnova di anno in anno, fino a quando il contribuente non proceda alla correzione.

    a cura di: Dott. Attilio Romano
  • Modello di segnalazione al Garante del contribuente

    I Garanti dei contribuenti (art. 13 dello Statuto del contribuente) sono organi monocratici presenti in ogni regione con il compito di tutelare i diritti del contribuente e garantire un rapporto di fiducia tra cittadini e Amministrazione finanziaria. In particolare, anche sulla base di segnalazioni, il Garante può: - richiedere documenti o chiarimenti agli uffici competenti e attivare le procedure di autotutela nei confronti di atti amministrativi di accertamento o di riscossione notificati al contribuente; - rivolgere raccomandazioni ai dirigenti degli uffici ai fini della tutela del contribuente e della migliore organizzazione dei servizi; - richiamare gli uffici al rispetto delle norme dello Statuto del contribuente o dei termini relativi ai rimborsi d’imposta; - segnalare i casi di particolare rilevanza in cui le disposizioni vigenti o i comportamenti dell'Amministrazione sono suscettibili di determinare un pregiudizio ai contribuenti o conseguenze negative nei loro rapporti con l'Amministrazione; - accedere agli uffici finanziari e controllare la funzionalità dei servizi di informazione e assistenza al contribuente. Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord con il quale il contribuente può segnalare al Garante disfunzioni, anomalie, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualunque altro comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di fiducia tra il cittadino e l’Amministrazione finanziaria.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS