Venerdì 13 maggio 2022

Problemi in materia di deroghe alle distanze legali: nuovo studio del Notariato

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n. 128-2021/C, dal titolo Problemi in materia di deroghe alle distanze legali (riflessioni sull'orientamento attuale della giurisprudenza), approvato dalla Commissione Studi Civilistici il 14/02/2022.

Nel Documento:

  • origine dell'art. 873 cod. civ.
  • la disciplina integratrice delle regole contenute nel codice civile
  • la derogabilità convenzionale della disciplina e l'acquisto per usucapione
  • i problemi proposti dall'orientamento attuale della giurisprudenza: l'acquisto della servitù per destinazione del padre di famiglia e l'accertamento "convenzionale" dell'usucapione
  • la critica all'impostazione di maggioranza
  • i limiti di validità dei negozi con i quali si deroga alla distanza legale tra le costruzioni. Una possibile soluzione del problema.

Clicca qui per accedere al documento.


Fonte: https://www.notariato.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Richiesta dati per il modello 730/2025 (periodo d’imposta 2024)

    Richiesta dati per il modello 730/2025 (periodo d’imposta 2024)

    Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello 730/2025.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Dati ISA DK04U Studi Legali 2025

    Dati ISA DK04U Studi Legali 2025

    Cartella di lavoro Excel per la compilazione dei dati extracontabili, relativi ai quadri C ed E, legati ai compensi incassati degli ISA (Indici di Affidabilità).

    Il file ha una durata annuale in base alla data di acquisto. Passato un anno dall’acquisto il file risulterà utilizzabile in sola “lettura” senza possibilità di effettuare modifiche o nuovi inserimenti di dati.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • La nuova classificazione ATECO2025: strumenti utili per lo Studio professionale

    La nuova classificazione ATECO2025: strumenti utili per lo Studio professionale

    La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025.
    L’individuazione del codice ATECO più adatto a rappresentare l’attività svolta spetta al titolare dell’attività economica che deve comunicarlo, fin dall’inizio attività, all’Agenzia Entrate e, se necessario, alla Camera di Commercio e ad altri enti.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS