In una risposta fornita sulla propria rivista telematica FiscoOggi l'Agenzia delle Entrate affronta il tema della dichiarazione di successione e fa chiarezza sul caso di due fratelli che hanno ereditato l'appartamento in cui abitativa la madre, poi deceduta, e che chiedono se sono tenuti a presentare la suddetta dichiarazione.
L'Agenzia ricorda inizialmente che la dichiarazione di successione deve essere presentata dagli eredi, dai chiamati all'eredità, dai legatari, entro 12 mesi dalla data di apertura della successione, che generalmente coincide con la data del decesso del contribuente.
La dichiarazione di successione non va invece presentata nel caso in cui l'eredità sia devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto, non abbia un valore superiore a 100.000 euro e non comprenda beni immobili o diritti reali immobiliari. Di conseguenza, in riferimento al caso preso in esame, e considerato che l'appartamento rientra nell'eredità della madre deceduta, gli eredi sono tenuti alla presentazione della dichiarazione di successione.
La dichiarazione di successione e la domanda di voltura catastale, concludono le Entrate, deve essere presentata esclusivamente on line, tramite i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate, tramite accesso con credenziali Spid, Cie o Cns. La dichiarazione può essere presentata anche tramite un intermediario abilitato (professionisti o Caf).
Check-list crediti compensabili – Dichiarazione redditi PF 2025
La check-list si presenta come un comodo strumento per riepilogare l’utilizzo dei crediti
derivanti dalla Dichiarazione Redditi PF 2025.
LE DISPENSE DI ATENEOWEB: oneri deducibili e detraibili 2025
Una dispensa dedicata all’esame degli oneri detraibili e deducibili per le persone fisiche, che, in dichiarazione dei redditi, trovano collocazione nel quadro E nel quadro RP del Modello redditi o nel Modello 730 Persone Fisiche.
ACCESSO SITI FISCALI (accesso diretto con credenziali utente)
Il software permette di accedere, tramite il browser “Chrome”, alle aree riservate dei siti fiscali (Area Riservata Agenzia Entrate / Cassetto Fiscale / Dichiarazioni Precompilate / Fatture Consumatori Finali / Fatture e Corrispettivi / Agenzia Entrate Riscossioni) utilizzando le credenziali dell’utente.
Questa versione del software è aggiornata per consentire l'accesso al nuovo cassetto fiscale.
N.B. Per l'utilizzo del software è richiesto il browser Google Chrome e una configurazione dell’ambiente per consentire il “dialogo” tra il programma Excel e Chrome. Fare riferimento alle istruzioni per la configurazione iniziale.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi