Con il decreto del 29 settembre 2023 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre 2023, n. 236) il Ministero delle imprese e del Made in Italy ha dato il via libera all’operativa del sistema di comunicazione del titolare effettivo. Ciò significa che, presumibilmente entro l’11 dicembre dicembre 2023, le società di capitali in primis ma anche enti personificati e trust dovranno comunicare per via telematica il (o i) loro titolari effettivi al competente registro delle imprese.
Dal 10 ottobre 2023 le imprese - persone giuridiche, le persone giuridiche private, i trust e gli istituti giuridici affini ai trust devono comunicare i loro “titolari effettivi” agli uffici del registro delle imprese.
In questa check list che abbiamo predisposto, illustriamo i criteri da utilizzare per individuare il titolare effettivo:
L’obbligo di comunicare la titolarità effettiva non riguarda le società di persone, le imprese individuali e le associazioni non riconosciute.
A supporto degli operatori del settore, abbiamo anche riportato degli esempi pratici per l’individuazione del titolare effettivo.
CLICCA QUI per accedere alla scheda del prodotto.
La check list appartiene anche al pacchetto "Antiriciclaggio: come comunicare alla CCIAA il Titolare Effettivo".
CLICCA QUI.
Richiesta dati per il modello REDDITI PF 2025 (periodo d’imposta 2024)
Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto dei fogli di lavoro in Word organizzati per l’invio della lettera ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello REDDITI persone fisiche per l’anno d’imposta 2024.
Credito Imposta Beni Strumentali 2024: versione Excel
Software in Ms Excel per la determinazione del credito d’imposta spettante per gli investimenti in beni acquistati nel 2024.
Consente di monitorare gli utilizzi del credito d’imposta utilizzabili dal 2024 e di gestire i risconti del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso di beni acquistati in leasing, in base alla durata del contratto di leasing.
Propone inoltre la compilazione, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, dei principali righi del quadro RU.
Note tecniche:
E' disponibile anche la versione in cloud, utilizzabile online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.
La check-list intende presentare i principali oneri deducibili che si riscontrano nel
modello 730 - sezione II del quadro E nonché nel modello Redditi PF - quadro RP.
Può essere inserita all’interno del fascicolo cliente.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi