Lunedì 25 ottobre 2021

Anche i 18enni potranno votare per il Senato: la Legge in Gazzetta Ufficiale

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 251 del 20 ottobre 2021 è stata pubblicata la Legge costituzionale che modifica l'articolo 58 della Costituzione in materia di elettorato per l'elezione del Senato della Repubblica.
In particolare, viene meno il requisito dei 25 anni di età richiesto per poter votare i futuri senatori. 
La Legge entrerà in vigore il prossimo 4 novembre, quindi, già dalle prossime elezioni politiche sarà possibile votare i membri del Senato a partire dai 18 anni di età.
Rimane invece invariata la possibilità di eleggere a senatori solo chi abbia compiuto almeno 40 anni di età.
La riforma riguarda quasi 4 milioni i giovani tra i 18 e i 24 anni.

Questo il nuovo testo dell'articolo 58 della Costituzione, come modificato dalla suddetta legge: 
"Art. 58. I senatori sono eletti a suffragio universale e diretto. Sono eleggibili a senatori gli elettori che hanno compiuto il quarantesimo anno.". 


Fonte: https://www.gazzettaufficiale.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • START UP INNOVATIVE: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori

    START UP INNOVATIVE: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori

    Alle persone fisiche che hanno investito somme nel capitale di startup innovative è riconosciuta una detrazione IRPEF pari al 30% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 1.000.000 euro annui. In alternativa, per gli investimenti effettuati dal 19.5.2020 e fino al terzo anno di iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese, è riconosciuta una detrazione IRPEF del 50% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 100.000 euro.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Al via il registro titolari effettivi. Comunicazioni entro l'11 dicembre 2023 per Società di capitali, persone giuridiche private e trust: check list

    Al via il registro titolari effettivi. Comunicazioni entro l'11 dicembre 2023 per Società di capitali, persone giuridiche private e trust: check list

    Lunedì 9.10.2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 236  il decreto del  Ministero delle Imprese e del Made in Italy 29 settembre 2023  sull’entrata in vigore del registro dei titolari effettivi. 

    Ai sensi dell'art. 3, c. 6 D.M. 55/2022, i soggetti obbligati hanno tempo per l’invio telematico dati fino all'11.12.2023 (60 giorni successivi alla pubblicazione del provvedimento Mimit che attesta l'operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva).

    Soggetti interessati 

    L'obbligo riguarda circa 1,5 milioni di soggetti. Si tratta di tutte:

    • le società di capitali (quindi spa, sapa, srl, cooperative e società di mutuo soccorso);
    • le persone giuridiche private (quindi fondazioni, associazioni riconosciute e comitati riconosciuti);
    • nonché i trust (trattasi dei trust produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali di cui all'art. 21, comma 3 del dlgs 231/07) ed i soggetti ad essi assimilati.

    Mentre le società e le persone giuridiche private saranno iscritte nella sezione autonoma del nuovo registro, i trust ed i soggetti ad essi affini saranno inseriti nella sezione speciale.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • Dichiarazione di attestazione dell'inesistenza di cause di ineleggibilità (articolo 2383 C.C.) e di interdizione dall'ufficio di amministratore di Srl sportiva dilettantistica

    Dal 14 dicembre 2021 nelle srl e  nelle spa gli amministratori che intendono essere nominati dovranno far pervenire alla società una specifica dichiarazione attestante, in capo agli stessi l’inesistenza delle cause di ineleggibilità previste dall’articolo 2382 del codice civile. È quanto stabilisce, l'articolo 6 del Dlgs 8 novembre 2021 n. 183 ( pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29/11/2021 n. 284).  Decreto che apre la strada, fra l'altro anche sulla costituzione delle srl on line .
    I candidati alla nomina di membri dell'organo amministrativo di una società di capitali (e alle società che si apprestano a effettuare la nomina), devono far precedere questa nomina «dalla presentazione, da parte dell’interessato, di una dichiarazione circa l’inesistenza, a suo carico, delle cause di ineleggibilità previste dall’articolo 2382 del codice civile e di interdizioni dall’ufficio di amministratore adottate nei suoi confronti in uno Stato membro dell’Unione europea».

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS