PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!
Mercoledì 11 gennaio 2023

Scade il 31 gennaio il termine per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Lo ricorda l'Inail, con una notizia pubblicata sul proprio sito internet, precisando che l'assicurazione è obbligatoria se:

  • si ha un’età compresa tra i 18 e i 67 anni;
  • si svolge un’attività rivolta alla cura dei componenti della famiglia e dell’ambiente in cui dimorano;
  • non si è legati da vincoli di subordinazione;
  • si presta lavoro domestico in modo abituale ed esclusivo, non si svolgono quindi altre attività per le quali sussiste obbligo di iscrizione a un altro ente o cassa previdenziale.

Per effettuare l'iscrizione si accede al sito Inail, entrando nell'area Servizi online tramite Spid – CIE – CNS. 
Dopo l’iscrizione si riceverà una mail di conferma con l'avviso di pagamento PagoPA che contiene il codice IUV, necessario per il pagamento, che può essere effettuato:

  • on-line: 
    - sul sito dell'Inail; 
    - sul sito di Poste Italiane; 
    - sul sito della tua banca. 
  • presso gli uffici di Poste Italiane, in banca, allo sportello bancomat, presso le ricevitorie, ai tabaccai e ai supermercati abilitati (per pagamento in contanti o con carta). E' possibile pagare anche con addebito in conto corrente. 

Il premio assicurativo annuale è pari a 24 euro, non è possibile frazionarlo, ma è deducibile ai fini fiscali.
E' possibile effettuare la prima iscrizione in qualsiasi periodo dell’anno, dal momento in cui si inizia l’attività di casalinga o casalingo e la copertura è attiva dal giorno successivo al pagamento. 

Maggiori informazioni.


Fonte: https://www.inail.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Lavoratori subordinati sportivi: iscrizione Inail entro il 30 novembre

    Lavoratori subordinati sportivi: iscrizione Inail entro il 30 novembre

    Dal 1° luglio 2023 sono tutelati dall’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali i lavoratori subordinati sportivi, indipendentemente dal settore professionistico o dilettantistico, i giovani atleti assunti con contratto di apprendistato, i titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale resi in favore delle società e associazioni sportive dilettantistiche, delle federazioni sportive nazionali, delle discipline sportive associate e degli enti di promozione sportiva, anche paralimpici, riconosciuti dal CONI o dal CIP e i prestatori di lavoro occasionale. 
    La circolare Inail del 27 ottobre 2023 n. 46 indica anche quali sono i soggetti non tutelati.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per rinuncia finanziamento soci infruttifero e destinazione dello stesso a riserva per futuro aumento capitale sociale

    Si propone un modello di verbale di assemblea per la copertura di perdite mediante rinuncia a crediti vantati dai soci nei confronti della società.

    Il principio contabile OIC n. 28 sulle poste del Patrimonio Netto prevede che la rinuncia di un qualunque credito da parte del socio, che si concretizza con un atto formale da parte del socio stesso e volto al rafforzamento patrimoniale della società, deve essere trattato, contabilmente, alla stregua di un apporto di patrimonio. Non rileva la natura del credito, commerciale o finanziario che sia, ma la motivazione della rinuncia, che deve essere orientata a un rafforzamento patrimoniale della società; se la rinuncia fosse dettata da motivazioni esclusivamente commerciali, costituirebbe invece per la società un minor costo (o sopravvenienza).

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per la copertura di perdite mediante rinuncia a crediti da parte dei soci

    Si propone un modello di verbale di assemblea per la copertura di perdite mediante rinuncia a crediti vantati dai soci nei confronti della società.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS