E' stato sottoscritto un protocollo d'intesa tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e le società A2A, Engineering, Eni, FiberCop, Fincantieri, Intesa Sanpaolo, ITA Airways, Leonardo, Open Fiber e Towers Watson Italia, per lo sviluppo di un progetto volto alla creazione e allo sviluppo di una rete nazionale di asili nido aziendali e privati destinata a lavoratrici e lavoratori dipendenti delle aziende aderenti.
Lo ha reso noto lo stesso Ministero del Lavoro, con notizia pubblicata sul portale istituzionale.
La rete nazionale degli asili nido permetterà ai dipendenti con figli di scegliere la struttura più adeguata fra quelle appartenenti alle diverse aziende della rete, anche in funzione della sede di lavoro o della residenza e in coerenza con le nuove modalità di smart working.
In attesa del consolidamento del progetto, denominato “Cresciamo il futuro”, con prospettive di ulteriore espansione sia nel settore privato sia nella Pubblica Amministrazione, è prevista la realizzazione di una piattaforma digitale centralizzata, accessibile ai dipendenti delle aziende firmatarie, per la gestione della rete nazionale degli asili nido.
Guida fiscale per servizi di coaching e altre consulenze online
I corsi online, specialmente quelli di lingua inglese, stanno diventando sempre più popolari potendo beneficiare di una platea di potenziali clienti su scala multinazionale.
La loro erogazione comporta specifiche considerazioni fiscali e IVA, soprattutto quando sono destinati a privati consumatori nell'Unione Europea (UE) diversi dall'Italia.
La Legge di bilancio 2025 prevede che le spese sostenute per le trasferte dei dipendenti (spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto effettuati mediante autoservizi pubblici non di linea) siano deducibili per l’impresa e i rimborsi non siano imponibili per il dipendente, solo se i pagamenti sono effettuati con mezzi tracciabili (bonifici, carte di credito o debito, modalità elettroniche, ecc.).
Il Bonus Natale 2024: informativa e autocertificazione
L’art. 2-bis, del D.L. 113/2024, L. 143/2024, ha introdotto un nuovo bonus, per il solo 2024, per i lavoratori dipendenti. L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 19/2024, ha fornito le prime indicazioni operative.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi