Mercoledì 9 febbraio 2022

L'analisi dal Ministero del Lavoro sugli effetti dello smart working

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Lo stato di emergenza causato dalla pandemia ha determinato un eccezionale fenomeno di riorganizzazione del lavoro, che ha avuto, fra i suoi tratti qualificanti, il ricorso massiccio alla modalità agile di esecuzione della prestazione.

A questo scopo presso il Ministero del Lavoro, con Decreto n. 87 del 13 aprile 2021, è stato costituito un Gruppo di studio con il compito di analizzare gli effetti dello svolgimento dell’attività di lavoro in modalità di agile, in vista della prospettazione di soluzione alle criticità riscontrate nell’ambito delle dinamiche lavorative, sia relativamente al settore privato che della pubblica amministrazione.

A seguito di un confronto con le parti sociali, il Ministero ha quindi pubblicato la relazione conclusiva del Gruppo di studio "Lavoro agile", un Protocollo congiunto con lo scopo di individuare punti di convergenza con le Parti sociali sulle questioni più spinose e non regolate in modo efficace dalla legge.

Pur con caratteristiche differenti, in funzione dei diversi settori produttivi quali, ad esempio, servizi o manifattura, terziario o filiera agro-alimentare, lavoro privato o lavoro pubblico, il lavoro agile ha infatti coinvolto una platea di lavoratori e di lavoratrici che si colloca fra i 5 e gli 8 milioni.

Clicca qui per leggere il protocollo.


Fonte: https://www.lavoro.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Credito Imposta Beni Strumentali 2024: versione Excel

    Credito Imposta Beni Strumentali 2024: versione Excel

    Software in Ms Excel per la determinazione del credito d’imposta spettante per gli investimenti in beni acquistati nel 2024.

    Consente di monitorare gli utilizzi del credito d’imposta utilizzabili dal 2024 e di gestire i risconti del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso di beni acquistati in leasing, in base alla durata del contratto di leasing.
    Propone inoltre la compilazione, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, dei principali righi del quadro RU.

    Note tecniche:
    E' disponibile anche la versione in cloud, utilizzabile online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Check-list modello redditi società di capitali 2025

    Check-list modello redditi società di capitali 2025

    Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto una check list/nota di consegna per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello REDDITI Società di capitali 2025.

    a cura di: Dott. Paolo Lacchini
  • Check-list modello redditi società di persone 2025

    Check-list modello redditi società di persone 2025

    Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto una check list/nota di consegna per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello REDDITI Società di persone 2025.

    a cura di: Dott. Paolo Lacchini

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS