Più tempo per gli ETS per presentare le istanze per accedere al finanziamento di progetti riguardanti l’intelligenza artificiale di rilevanza nazionale.
Con Decreto n. 12 del 27 febbraio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha prorogato il termine di chiusura della piattaforma dedicata alla presentazione delle istanze di ammissione al finanziamento ai sensi dell’avviso n. 3/2024 fino alle ore 16.00 del 13 marzo 2025.
La proroga si è resa necessaria, come indicato nel Decreto, anche a seguito delle richieste di numerosi enti interessati. La complessità della fase di progettazione, dovuta all’innovatività dell’intelligenza artificiale e alla necessità di coinvolgere esperti con competenze specifiche, ha infatti richiesto tempi più lunghi rispetto a quanto inizialmente previsto.
Rilevata, inoltre, la necessità di prorogare il termine di chiusura della piattaforma per assicurare la massima partecipazione al procedimento e garantire tempi adeguati di progettazione aventi ad oggetto l’intelligenza artificiale e consentire di conseguenza agli enti destinatari dell’avviso n. 3/2024 la compilazione dell’istanza ed il conseguente invio della stessa.
Scheda di controllo del finanziamento soci nelle società cooperative
Facsimile di scheda di controllo del finanziamento soci nelle società cooperative.
Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per l’individuazione del titolare effettivo
L’art. 22 comma 2, del D.LGS 21 novembre 2007, n. 231 “Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo nonché della direttiva 2006/70/CE che ne reca misure di esecuzione”, prevede espressamente:
- che le imprese dotate di personalità giuridica e le persone giuridiche private ottengano e conservino, per un periodo non inferiore a 5 anni, informazioni adeguate, accurate e aggiornate sulla propria titolarità effettiva e le forniscano ai soggetti obbligati, in occasione degli adempimenti strumentali all'adeguata verifica della clientela;
- che le suddette informazioni siano acquisite, a cura degli amministratori, richiedendole al titolare effettivo, anche sulla base di quanto risultante dalle scritture contabili e dai bilanci, dal libro dei soci, dalle comunicazioni relative all'assetto proprietario o al controllo dell'ente, cui l'impresa è tenuta secondo le disposizioni di legge nonché dalle comunicazioni ricevute dai soci e da ogni altro dato a loro disposizione.
Il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che prevede l’adempimento di prima iscrizione nella Sezione dei Titolari Effettivi del Registro Imprese da parte dei soggetti obbligati, da effettuarsi entro il prossimo 11 dicembre 2023.
Confermata dal decreto correttivo bis la necessità di procedere all’adeguamento degli attuali statuti dei sodalizi sportivi entro il 31 dicembre 2023. La mancata conformità ai requisiti di natura civilistica indicati dal’ articolo 7 del Dlgs 36/2021, renderà inammissibile la richiesta di iscrizione al Registro unico nazionale del terzo settore (Rasd), gli enti già iscritti che non provvedono ad adeguare i propri statuti entro tale data saranno cancellati dal registro.
Le modifiche statutarie adottate entro il 31 dicembre 2023 sono esenti dall'imposta di registro se hanno lo scopo di adeguare gli atti a modifiche o integrazioni necessarie a conformare gli statuti alle disposizioni del Dlgs 29 agosto 2023, n. 120 (pubblicato sulla gazzetta ufficiale del 4 settembre 2023, n. 206).
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi