L'articolo 1-ter del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41 (Decreto "Sostegni") riconosce un contributo a fondo perduto, nella misura massima di 1.000 euro, ai soggetti titolari di reddito d'impresa che hanno attivato la partita IVA nel corso del 2018 e avviato l'attività nel corso del 2019, e che hanno conseguito ricavi relativi al periodo d'imposta 2019 non superiori a 10 milioni di euro ma non hanno avuto accesso al contributo previsto dall'art. 1 del Decreto "Sostegni" per non aver registrato nel 2020 un calo del fatturato di almeno il 30% sul 2019.
Con Provvedimento del 17 dicembre 2021 l'Agenzia delle Entrate chiarisce che, considerato che l'importo complessivo dei contributi richiesti è stato inferiore alle risorse finanziarie disponibili, alle start-up che hanno presentato richiesta dei fondi a sostegno dei contribuenti colpiti dall'emergenza Covid- 19 sarà riconosciuto l'intero ammontare del contributo. A ciascun beneficiario spetterà dunque il 100% dell'importo risultante dall'ultima istanza validamente presentata, in assenza di rinuncia, e che abbia superato i controlli dell'Agenzia Entrate.
Con successiva Risoluzione n. 75/E del 20 dicembre l'Agenzia ha quindi istituito il seguente codice tributo per l'utilizzo del contributo a fondo perduto in compensazione, tramite modello F24, per i contribuenti che hanno scelto tale modalità di fruizione:
Sulla rampa di lancio le istanze per l’accesso al tax credit per il Mezzogiorno che premia gli investimenti del 2025.
La prima comunicazione deve essere inviata, direttamente dal contribuente o da un intermediario autorizzato alla trasmissione delle dichiarazioni dei redditi, dal 31 marzo al 30 maggio 2025.
Alle persone fisiche che hanno investito somme nel capitale di startup innovative è riconosciuta una detrazione IRPEF pari al 30% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 1.000.000 euro annui. In alternativa, per gli investimenti effettuati dal 19.5.2020 e fino al terzo anno di iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese, è riconosciuta una detrazione IRPEF del 50% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 100.000 euro.
Applicazione cloud per la determinazione della maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni ex art. 4 del D.lgs. 216/2023 e in base alle norme di attuazione previste dal Decreto Ministeriale del 26.06.2024.
CLICCA QUI per vedere la DEMO dell'applicazione.
E' disponibile anche la versione Excel.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi