PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!
Lunedì 23 dicembre 2024

Cittadini e imprese: come accedere alla Piattaforma SIISL

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Dal 18 dicembre scorso i cittadini italiani e stranieri possono accedere con le proprie identità digitali, come lo SPID o la CIE, alla piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l'inclusione Sociale e Lavorativa) per navigare tra le offerte di lavoro o formazione presenti e caricare il proprio curriculum vitae in modo da consentire al sistema di proporre gli annunci più rispondenti alle competenze indicate.

Il percorso del cittadino sul SIISL
I cittadini che volessero caricare sulla piattaforma SIISL il proprio Curriculum Vitae e manifestare il proprio interesse a svolgere un'attività lavorativa o formativa possono accedere alla piattaforma (https://siisl.lavoro.gov.it) con la propria identità digitale (SPID o CIE) e prendere visione dell'informativa recante le modalità operative della piattaforma. 
I dati del curriculum potranno essere precompilati, ma saranno integrabili e modificabili dall'utente, che sceglie le categorie di imprese alle quali rendere visibile il proprio curriculum vitae e può escluderne la visibilità per determinate categorie o specifiche imprese. 
Dopo aver caricato il curriculum il sistema, tramite l'intelligenza artificiale, sottoporrà al cittadino gli annunci più adeguati in base alle competenze specificate. Quest'ultimo esprimerà il proprio interesse per determinate qualifiche e competenze professionali da acquisire per indirizzare al meglio l'offerta formativa e lavorativa. Il cittadino potrà quindi visualizzare nella piattaforma l'elenco delle richieste di contatto ricevute dalle aziende che rientrano nei settori per cui ha autorizzato la trasmissione del CV, e potrà inoltre consultare l'elenco delle richieste di colloquio ricevute dalle aziende per cui ha manifestato interesse o per cui ha autorizzato la trasmissione del CV.

Ricordiamo che dal 18 dicembre possono accedere alla piattaforma SIISL anche i datori di lavoro, che direttamente o attraverso i soggetti da loro delegati, hanno l’opportunità di pubblicare nel sistema le proprie ricerche di personale e navigare tra i curricula caricati per i quali l’utente ha autorizzato la visualizzazione e l’esportazione.
Sono abilitati alla pubblicazione sulla piattaforma SIISL i soggetti autorizzati dal legale rappresentante dell'impresa o dal datore di lavoro non imprenditore o dai loro delegati.

Il percorso dell'Azienda sul SIISL
L'Azienda accede alla piattaforma SIISL (https://siisl.lavoro.gov.it/) per visualizzare e gestire il proprio profilo. Successivamente, può caricare e pubblicare uno o più annunci di lavoro tramite le funzionalità presenti in piattaforma.
Accedendo al dettaglio della propria offerta, l'azienda potrà visualizzare la lista delle manifestazioni di interesse e le richieste di colloquio proposte ai cittadini.
Il SIISL, tramite l'intelligenza artificiale, mostrerà l'indice di affinità tra le offerte pubblicate e i cittadini che hanno trasmesso il proprio CV.
Con la piattaforma l'azienda potrà quindi gestire gli annunci, le opportunità di contatto e le richieste di colloquio per l'assunzione di nuovo personale.


Fonte: https://www.lavoro.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Assegnazioni, Cessioni, Estromissioni agevolate immobili società e imprese individuali 2025: pacchetto software in Cloud

    Assegnazioni, Cessioni, Estromissioni agevolate immobili società e imprese individuali 2025: pacchetto software in Cloud

    Pacchetto software, in modalità cloud, per la gestione delle assegnazioni e cessioni agevolate degli immobili di società e relativa tassazione in capo alla stessa e ai soci.
    Gestione, altresì, della estromissione agevolata degli immobili strumentali degli imprenditori individuali.

    Per maggiori informazioni vedi le descrizioni relative ai singoli prodotti che compongono il pacchetto.

    a cura di: AteneoWeb Cloud 3
  • START UP INNOVATIVE: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori

    START UP INNOVATIVE: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori

    Alle persone fisiche che hanno investito somme nel capitale di startup innovative è riconosciuta una detrazione IRPEF pari al 30% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 1.000.000 euro annui. In alternativa, per gli investimenti effettuati dal 19.5.2020 e fino al terzo anno di iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese, è riconosciuta una detrazione IRPEF del 50% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 100.000 euro.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza (versione Cloud)

    FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza (versione Cloud)

    Applicazione in cloud che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) applicabile a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote, a seconda che l’attività sia una "start up” o meno.

    In particolare:

    - 5% per le start up;
    - 15% per gli altri soggetti

    CLICCA QUI per provare la versione demo dell'applicazione.

    a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Altre notizie

tutte le notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS