L'UIF ha pubblicato i dati sull e segnalazioni antiriciclaggio riferite al primo semestre del 2024.
Nel periodo gennaio-giugno 2024 le Segnalazioni Antiriciclaggio Aggregate (SARA) registrano un incremento rispetto al semestre precedente, sia negli importi movimentati (+3,3%), sia nel numero di operazioni sottostanti (+1,5%).
L’aumento degli importi è dovuto soprattutto al comparto Banche, Poste e Cassa Depositi e Prestiti, che costituisce il 95,6% dell’operatività. La crescita maggiore si registra per le SGR e per le imprese ed enti assicurativi.
L'incremento riguarda tutti i settori economici, con l’eccezione dei settori del commercio (-2,5%), della Pubblica Amministrazione (-3,9%) e delle famiglie produttrici (-1,4%).
Relativamente alla tipologia di operatività di banche, Poste e Cassa Depositi e Prestiti, i bonifici, che costituiscono il 66,2% dell’importo totale per il comparto, hanno registrato un aumento (+1,1% per quelli in entrata e +2,8% per quelli in uscita).
Nel primo semestre del 2024 si è rilevato un calo dei versamenti e dei prelievi in contante, oltre ad una significativa diminuzione dei bonifici da/verso paesi o territori a fiscalità privilegiata o non cooperativi, riconducibile, sostanzialmente, all’uscita della Svizzera dalla lista di questi paesi.
Clicca qui per accedere alla pubblicazione.
ISA 2025: invio email automatizzata di modello e istruzioni
Programma in Ms Excel per l’invio in modo "automatizzato" ai clienti, tramite email con Ms Outlook di Office, del modello e delle istruzioni ISA 2025 (relativi al periodo d’imposta 2024).
Business Plan per PMI: versione Excel
Programma in Microsoft Excel per la stesura di un business plan di una piccola o microimpresa, da personalizzare con le specifiche esigenze di ogni realtà. È caratterizzato da una serie di tabelle per gestire le proiezioni economiche e finanziarie. È un modello semplificato, adatto per le piccole e medie realtà, utilizzabile per un numero illimitato di imprese.
Novità di questa versione:
La comunicazione del 'Titolare effettivo'
L’articolo 21 del D.lgs. 231/2007 nel testo aggiornato dal D.lgs. 125/2019 pubblicato sulla G.U. 252 del 26 ottobre 2019 prevede:
- che le imprese dotate di personalità giuridica e le persone giuridiche private tenute all’iscrizione nel Registro delle Imprese, inclusi i Trust, comunichino a quest’ultimo le informazioni relative ai titolari effettivi in via telematica, in esenzione da imposta di bollo, da inserirsi in una apposita sezione del Registro delle Imprese;
- che le informazioni contenute nella predetta sezione possono essere consultate gratuitamente da autorità preposte al sistema antiriciclaggio, nell’ambito di investigazioni e anche per il contrasto all’evasione fiscale, mentre possono essere consultate dietro pagamento di diritti di segreteria da parte di qualsiasi soggetto.
Il Titolare Effettivo si comunica al Registro delle Imprese solo per via telematica. L’istanza deve essere firmata digitalmente e inviata:
Con decreto MIMIT del 12 aprile 2023, sono state approvate le specifiche tecniche del formato elettronico per la comunicazione della titolarità effettiva, il tutto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 93 del 20 aprile 2023. In attesa della pubblicazione degli ultimi Decreti previsti per il completamento dell’iter, abbiamo predisposto una lettera informativa per la clientela.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi