Con Avviso del 9 ottobre 2023 la Cassa Dottori Commercialisti comunica l'approvazione, da parte dei Ministeri Vigilanti, di tre importanti modifiche al Regolamento Unitario introdotte con lo scopo di:
riequilibrare il sistema in favore delle generazioni più giovani;
garantire l’adeguatezza delle future prestazioni pensionistiche;
consolidare il sistema di welfare come strumento di supporto in tutte le fasi della vita degli associati.
In materia di pensioni sono state introdotte due misure:
Incremento dell’aliquota di computo: per le fasce di contribuzione soggettiva superiori al 17%, si porta il beneficio dal 4% al 5% in corrispondenza di aliquote di finanziamento pari o superiori al 22%. Versando, quindi, il 22%, all’iscritto sarà riconosciuto sul montante contributivo il 27%. La misura sarà applicata già dai versamenti relativi al PCE 2023.
Aumento delle pensioni minime di inabilità e indirette: con lo scopo di rafforzare la tutela e il sostegno alle categorie socialmente fragili (inabili e i familiari superstiti dei dottori commercialisti) è stata incrementata, a partire dal 1° settembre 2023, la misura minima dei trattamenti pensionistici di inabilità, portandola da 10.127 euro a 14.468 euro lorde annue, e l’importo delle quote delle pensioni indirette che, come noto, vengono riconosciute in % variabile dell’importo minimo (incrementato anch’esso da € 10.127 a € 14.468) al variare del numero dei superstiti.
L’adeguamento riguarderà anche le pensioni in pagamento a partire dalla mensilità di settembre (sono in corso le attività per consentire la liquidazione entro l’anno degli arretrati agli interessati).
Introdotto, inoltre, il contributo di paternità, che prevede l’erogazione di un contributo pari al 5% del reddito netto professionale dichiarato nell’anno precedente l’evento, con un minimo di € 1.000 e un massimo di € 2.000 per la nascita di un figlio anche in caso di adozione, affidamento preadottivo o temporaneo di minore.
La domanda potrà essere presentata esclusivamente tramite il servizio DCP - Domanda Contributo Paternità, disponibile all’interno dei servizi online. Il termine di presentazione della domanda è di 180 giorni dalla data dell’evento. Qui tutti i dettagli.
Dati ISA DK05U Commercialisti 2025
Cartella di lavoro Excel per la compilazione dei dati extracontabili, relativi ai quadri C ed E, legati ai compensi incassati degli ISA (Indici di Affidabilità).
Il file ha una durata annuale in base alla data di acquisto. Passato un anno dall’acquisto il file risulterà utilizzabile in sola “lettura” senza possibilità di effettuare modifiche o nuovi inserimenti di dati.
Smart Cash Flow PMI: versione Cloud
Smart Cash Flow PMI è un'applicazione in cloud per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici delle piccole e microimprese.
È uno strumento semplice e intuitivo per elaborare il budget di cassa dei 12 mesi successivi, con gestione delle dilazioni di incasso e pagamento, della liquidazione IVA, dei finanziamenti e leasing. Calcola il DSCR in base alle indicazioni del CNDCEC.
Crediti d’imposta Zes 2025: certificazione professionista incaricato della revisione legale
Sulla rampa di lancio le istanze per l’accesso al tax credit per il Mezzogiorno che premia gli investimenti del 2025.
La prima comunicazione deve essere inviata, direttamente dal contribuente o da un intermediario autorizzato alla trasmissione delle dichiarazioni dei redditi, dal 31 marzo al 30 maggio 2025.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi