Mercoledì 28 agosto 2024

Il futuro delle Onlus nel focus dei Commercialisti

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

La commissione di studio “ETS Enti del Terzo Settore” del Consiglio nazionale dei commercialisti ha realizzato un approfondimento, dal titolo "Il futuro delle Onlus tra opportunità e limiti", che propone un quadro riassuntivo della disciplina giuridica e della fiscalità attuale e futura delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus).

Il documento analizza due differenti scenari: quello delle Onlus che si iscriveranno al RUNTS, con un focus in relazione a quando effettuare tale scelta, e quello delle Onlus che, per scelta o per specifica previsione, non si iscriveranno o non potranno iscriversi al Registro Unico, approfondendone le motivazioni e le conseguenze derivanti dalla mancata iscrizione.

Clicca qui per leggere il documento.


Fonte: https://commercialisti.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Al via il registro titolari effettivi. Comunicazioni entro l'11 dicembre 2023 per Società di capitali, persone giuridiche private e trust: check list

    Al via il registro titolari effettivi. Comunicazioni entro l'11 dicembre 2023 per Società di capitali, persone giuridiche private e trust: check list

    Lunedì 9.10.2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 236  il decreto del  Ministero delle Imprese e del Made in Italy 29 settembre 2023  sull’entrata in vigore del registro dei titolari effettivi. 

    Ai sensi dell'art. 3, c. 6 D.M. 55/2022, i soggetti obbligati hanno tempo per l’invio telematico dati fino all'11.12.2023 (60 giorni successivi alla pubblicazione del provvedimento Mimit che attesta l'operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva).

    Soggetti interessati 

    L'obbligo riguarda circa 1,5 milioni di soggetti. Si tratta di tutte:

    • le società di capitali (quindi spa, sapa, srl, cooperative e società di mutuo soccorso);
    • le persone giuridiche private (quindi fondazioni, associazioni riconosciute e comitati riconosciuti);
    • nonché i trust (trattasi dei trust produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali di cui all'art. 21, comma 3 del dlgs 231/07) ed i soggetti ad essi assimilati.

    Mentre le società e le persone giuridiche private saranno iscritte nella sezione autonoma del nuovo registro, i trust ed i soggetti ad essi affini saranno inseriti nella sezione speciale.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • Verbale di assemblea ordinaria di associazione di promozione sociale per adeguamento norme CTS

    Modifiche statutarie con quorum “alleggerito” con il ricorso all’assemblea ordinraia fino al 31 dicembre 2023 per Onlus, organizzazioni di volontariato (Odv) e associazioni di promozione sociale (Aps). La novità per il mondo del terzo settore , è contenuta  nella legge n. 14/2023 (pubblicata su Gu n. 49 del 27.02.2023) di conversione del DL Milleproroghe n. 198/2022 recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. che consente di poter beneficiare delle maggioranze semplificate dell'assemblea ordinaria per adeguare gli statuti alle disposizioni obbligatorie del Dlgs 117/2017 (il Codice del terzo settore).

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • Verbale di assemblea ordinaria di associazione di  volontariato per adeguamento alle norme del Codice del terzo settore

    Modifiche statutarie con quorum “alleggerito” con il ricorso all’assemblea ordinraia fino al 31 dicembre 2023 per Onlus, organizzazioni di volontariato (Odv) e associazioni di promozione sociale (Aps). La novità per il mondo del terzo settore , è contenuta  nella legge n. 14/2023 (pubblicata su Gu n. 49 del 27.02.2023) di conversione del DL Milleproroghe n. 198/2022 recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. che consente di poter beneficiare delle maggioranze semplificate dell'assemblea ordinaria per adeguare gli statuti alle disposizioni obbligatorie del Dlgs 117/2017 (il Codice del terzo settore).

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS