Da una ricerca realizzata dal Consiglio Nazionale e dalla Fondazione Nazionale di ricerca dei Commercialisti emerge che un Commercialista che esercita la professione in forma aggregata, in media, dichiara un reddito professionale netto 2,4 volte maggiore di un Commercialista che esercita in forma individuale.
L'analisi è stata realizzata disaggregando i dati reddituali, oltre che per classi di età, genere e territorio, anche sulla base dell'esercizio della professione in forma aggregata (associata e/o societaria) o esclusivamente in forma individuale.
In questo modo è stato possibile definire "il moltiplicatore del reddito medio aggregato" come rapporto tra la media dei redditi dei professionisti aggregati e quella dei professionisti individuali.
Il documento si interroga anche sui motivi per cui, a fronte di un moltiplicatore così elevato, i professionisti che esercitano in forma aggregata risultino essere solo uno su cinque, quindi il 20% del totale.
LE DISPENSE DI ATENEOWEB: oneri deducibili e detraibili 2025
Una dispensa dedicata all’esame degli oneri detraibili e deducibili per le persone fisiche, che, in dichiarazione dei redditi, trovano collocazione nel quadro E nel quadro RP del Modello redditi o nel Modello 730 Persone Fisiche.
Dati ISA DK05U Commercialisti 2025
Cartella di lavoro Excel per la compilazione dei dati extracontabili, relativi ai quadri C ed E, legati ai compensi incassati degli ISA (Indici di Affidabilità).
Il file ha una durata annuale in base alla data di acquisto. Passato un anno dall’acquisto il file risulterà utilizzabile in sola “lettura” senza possibilità di effettuare modifiche o nuovi inserimenti di dati.
Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente
In ambito di "lavoro dipendente" si fa spesso riferimento alla RAL (Reddito Annuale Lordo), che rappresenta l'ammontare totale che un dipendente guadagna in un anno prima di eventuali detrazioni o imposte.
È un dato importante e facilmente confrontabile tra casi diversi ma non rappresenta né lo stipendio netto su cui può far conto il lavoratore, né il costo effettivo a carico del datore di lavoro.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi