Slitta il termine per la presentazione della dichiarazione dell'imposta municipale propria relativa all'anno d'imposta 2021. L'articolo 35, comma 4 del Dl 73/2022 (Decreto "Semplificazioni fiscali") sposta infatti la scadenza, dall'originario 30 giugno, al 31 dicembre 2022.
Il differimento è stato introdotto con lo scopo di consentire ai contribuenti di disporre di più tempo per fornire le informazioni relative ai benefici Imu del "Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza da Covid-19" fruiti durante il periodo dell'emergenza.
Lo slittamento al 31 dicembre 2022 del termine di presentazione della dichiarazione Imu relativa all'anno d'imposta 2021 riguarda anche gli Enti non commerciali, ossia gli enti pubblici e privati diversi dalle società, i trust che non hanno per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività commerciale, oltre che gli organismi di investimento collettivo del risparmio, residenti nel territorio dello Stato.
La nuova scadenza si riferisce solo all'anno d'imposta 2021. Ricordiamo infatti che, a regime, la dichiarazione Imu deve essere presentata o trasmessa in via telematica entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta.
Richiesta dati per il modello REDDITI PF 2025 (periodo d’imposta 2024)
Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto dei fogli di lavoro in Word organizzati per l’invio della lettera ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello REDDITI persone fisiche per l’anno d’imposta 2024.
Credito Imposta Beni Strumentali 2024: versione Excel
Software in Ms Excel per la determinazione del credito d’imposta spettante per gli investimenti in beni acquistati nel 2024.
Consente di monitorare gli utilizzi del credito d’imposta utilizzabili dal 2024 e di gestire i risconti del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso di beni acquistati in leasing, in base alla durata del contratto di leasing.
Propone inoltre la compilazione, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, dei principali righi del quadro RU.
Note tecniche:
E' disponibile anche la versione in cloud, utilizzabile online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.
Check-list crediti compensabili – Dichiarazione redditi PF 2025
La check-list si presenta come un comodo strumento per riepilogare l’utilizzo dei crediti
derivanti dalla Dichiarazione Redditi PF 2025.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi