Mercoledì 6 settembre 2023

Dal 20 settembre la dematerializzazione dei titoli autorizzatori per apparecchi da intrattenimento

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Il prossimo 20 settembre sarà avviato, da parte dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli, un processo di dematerializzazione dei titoli autorizzatori per gli apparecchi da intrattenimento, che comporterà la graduale e progressiva sostituzione degli attuali titoli cartacei stampati su carta filigranata con ologramma, in osservanza delle disposizioni dettate dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD).

Come si legge nella Circolare n. 19/2023 della Direzione Giochi dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli il processo di dematerializzazione riguarderà inizialmente solo gli apparecchi da intrattenimento senza vincita in denaro e sarà esteso in un secondo momento anche agli apparecchi con vincita in denaro. 
Il processo, in particolare, prevede la generazione dei titoli autorizzatori in digitale mediante gli applicativi in uso all’Agenzia e il rilascio al produttore/importatore (nel caso del nulla osta di distribuzione) o al gestore (nel caso del nulla osta di esercizio) tramite la propria area riservata.

Il nulla osta di distribuzione digitalizzato (NOD), richiesto dal produttore/importatore dell’apparecchio, una volta emesso dall’Ufficio sarà messo a disposizione del richiedente nella propria area riservata in formato elettronico. Tale titolo autorizzatorio rimarrà a disposizione del produttore/importatore anche dopo la cessione dell’apparecchio al gestore, ai fini della messa in esercizio.
Quest'ultimo dovrà allo stesso modo richiedere, tramite la propria area riservata, all’Ufficio dei Monopoli territorialmente competente, il rilascio del nulla osta di esercizio (NOE) dematerializzato. Oltre a tale titolo, sarà rilasciata anche un’etichetta contenente un QR-Code.

Maggiori dettagli nella Circolare.


Fonte: https://www.adm.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Guida fiscale per servizi di coaching e altre consulenze online

    Guida fiscale per servizi di coaching e altre consulenze online

    I corsi online, specialmente quelli di lingua inglese, stanno diventando sempre più popolari potendo beneficiare di una platea di potenziali clienti su scala multinazionale.

    La loro erogazione comporta specifiche considerazioni fiscali e IVA, soprattutto quando sono destinati a privati consumatori nell'Unione Europea (UE) diversi dall'Italia.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Atto di nomina dei soggetti autorizzati al trattamento dei dati personali (modello personalizzabile)

    L’atto di nomina dei soggetti autorizzati al trattamento dei dati personali formalizza la suddetta qualifica di Incaricato. È indispensabile, in quanto legittima il trattamento delle informazioni personali/sensibili nell’ambito delle attività associative; essa è altresì necessaria al fine di evitare ai volontari/dipendenti l’irrogazione di sanzioni civili, amministrative e penali (salvo il caso di dolo o colpa) che, viceversa, potrebbero scaturire nell’ipotesi di trattamento di dati effettuate da soggetti non designati Incaricati, come previsto dall’articolo 30 del Regolamento 2016/679.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • Password policy: informativa sull'uso corretto delle credenziali di accesso

    Password policy: informativa sull'uso corretto delle credenziali di accesso

    Le password rappresentano un aspetto fondamentale per la sicurezza delle informazioni presenti all'interno della rete aziendale: sono il primo filtro di protezione per gli account di tutti gli utenti che utilizzano sistemi di autenticazione basati su credenziali di accesso. Scegliere password errate, infatti, può favorire accessi non autorizzati e compromettere l'intera rete. Veder rubate le proprie credenziali da parte di hacker e cyber criminali è uno dei rischi di cui tenere conto quando si accede alla rete.

    a cura di: AI Consulting S.r.l.
Attenzione: la pubblicazione della notizia risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS