Lunedì 22 gennaio 2024

Da Assonime la guida al nuovo codice dei contratti pubblici

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Il DL 31 marzo 2023 n. 361 ha introdotto nell’ordinamento italiano il nuovo Codice dei contratti pubblici, che ha sostituito la precedente disciplina contenuta nel decreto legislativo n. 50/2016.
Si tratta di una riforma fondamentale per le imprese, per le stazioni appaltanti e per il sistema socioeconomico nel suo complesso, che mira a una semplificazione delle regole, a favorire l'innovazione e a garantire il buon funzionamento della pubblica amministrazione.

Assonime ha pubblicato la Guida al nuovo codice dei contratti pubblici, nella quale sono illustrati i principali istituti riformati dal Codice dei contratti pubblici, entrato in vigore il 1° luglio 2023.

La Guida, più in dettaglio, offre un commento sintetico e organico delle novità apportate dal Codice alla disciplina dei contratti pubblici, partendo dall'analisi dei principi generali e degli strumenti digitali che costituiscono i presupposti per una efficiente gestione del contratto pubblico. 
Essa si sofferma, inoltre:

  • sulla qualificazione delle stazioni appaltanti e sul riordino dei requisiti di partecipazione dell'operatore economico, compresa la valutazione di efficacia delle misure di self-cleaning e la rilevanza della reputazione dell'impresa;
  • sulle diverse fasi del ciclo di vita del contratto pubblico, con particolare attenzione asl nuovo ruolo del RUP;
  • sugli aspetti innovativi del partenariato pubblico-privato.

Un paragrafo autonomo è dedicato alle regole applicabili nei settori speciali.

CLICCA QUI per leggere la guida.


Fonte: https://www.assonime.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
Attenzione: la pubblicazione della notizia risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS